1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Elettrico ha scritto:
Qui http://www.pietro.org/Astro_C5/c5_nexstar.htm#Images puoi trovare un po' di immagini (anche deep) fatte con il C5.
Alberto


E' un sito un pò dispersivo, non ho trovato link a riprese deep sky.


Ah non sono l'unico ad esserci impazzito. Le ho trovate dopo 4 tentativi :evil: :mrgreen:
http://www.asahi-net.or.jp/~rt6k-okn/c5e.htm

Anche io avevo considerato segretamente l'idea di un C6 (manco sapevo esistesse il C5, interessante), al solo scopo di ridurre la focale nativa, quindi senza considerare riduttori (che sono il motivo della mia voglia di ridurre la focale nativa).
E mi domandavo che risultati avrei, facendo downgrade, considerando che non sono un gran esperto, non ho un buon posto, non cerco risultati eccellenti.
Solo che su un C5 forse una guida fuori asse non ci va? E sul C6?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
Fabios ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Elettrico ha scritto:
Qui http://www.pietro.org/Astro_C5/c5_nexstar.htm#Images puoi trovare un po' di immagini (anche deep) fatte con il C5.
Alberto


E' un sito un pò dispersivo, non ho trovato link a riprese deep sky.


Ah non sono l'unico ad esserci impazzito. Le ho trovate dopo 4 tentativi :evil: :mrgreen:
http://www.asahi-net.or.jp/~rt6k-okn/c5e.htm

Anche io avevo considerato segretamente l'idea di un C6 (manco sapevo esistesse il C5, interessante), al solo scopo di ridurre la focale nativa, quindi senza considerare riduttori (che sono il motivo della mia voglia di ridurre la focale nativa).
E mi domandavo che risultati avrei, facendo downgrade, considerando che non sono un gran esperto, non ho un buon posto, non cerco risultati eccellenti.
Solo che su un C5 forse una guida fuori asse non ci va? E sul C6?


si che ci va,esiste sia della celestron che della meade e si avvita alla culatta.........

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi è venuta una idea un pò pazza.
Non so se qualcuno ha esperienze in merito, ma come potrebbe andare un sct tipo il c5 in fotografia a lunga posa?
Ovviamente col riduttore a f6,3. E' possibile montarlo? La culatta accetta tutti gli accessori sct?

Che io sappia si

Cita:
E nel caso, di quanto è il backfocus del riduttore celestorn? Io avrei bisogno di circa 64 mm.


Dovrebbe essere intorno ai 100 mm (sul C8 è 106) ma la distanza non è così critica come per gli altri riduttori.

Cita:
Ho pensato al c5 perchè essendo il più piccolo degli sct dovrebbbe avere meno grane, quindi minor possibilità di mirror flop e mirror shift visto che lo specchio è più piccolo
.
E' vero, ti parlo da possessore di 4 C5:
Il primo, arancione, anni 70, su montatura a forcella, che dava immagini stellari da manuale al punto che vinse ,nella separazione di una doppia da 1 arcsec, su un rifrattore acro "C" Zeiss 110/750.
Il secondo fu uno di quelli bianchi anni 90, buono, ma non come il primo.
Il terzo fu un tele 127 f 6,3, piuttosto scarsuccio.
Il quarto l'ho comprato qualche giorno fa, anche questo arancione su montatura a forcella,anni 80, che sembra dare ottime immagini.
Penso che , con tutti i limiti del caso, si possa fare astrofoto col C5, anche se non è uno strumento progettato per tale scopo.
Il solo tubo ottico è estremamente leggero e compatto, e si porta dietro con facilità, e col riduttore diventa un potente tele 127 /800.
Sul mercato dell'usato si trova a prezzi convenienti (250-300 €) che lo rendono appetibile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Si ma la discriminante è il backfocus del correttore di coma.
e di conseguenza se riesco pure ad andare a fuoco con oag ruota e ccd...
Ciao Guidone!! Allora anche io andrei per un buon Newton 6" f/5, per quanto riguarda il correttore di coma questo al link qui sotto è un ottimo Baader che lavora ad oltre 9 cm di distanza dal sensore, quindi di spazio forse ce n'è a sufficienza. A te quanto ne serve?

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... stand.html

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
Mi è venuta una idea un pò pazza.
Non so se qualcuno ha esperienze in merito, ma come potrebbe andare un sct tipo il c5 in fotografia a lunga posa?
Ovviamente col riduttore a f6,3. E' possibile montarlo? La culatta accetta tutti gli accessori sct?
E nel caso, di quanto è il backfocus del riduttore celestorn? Io avrei bisogno di circa 64 mm.
Ho pensato al c5 perchè essendo il più piccolo degli sct dovrebbbe avere meno grane, quindi minor possibilità di mirror flop e mirror shift visto che lo specchio è più piccolo.
Certo, se fosse costruito cn gli standard dei fratelli maggiori sarebbe da scartare.

Il C5 ha una storia molto lunga ed è stato usato in fotografia da sempre, tuttavia:
- con l'avvento dei cinesi la qualità è precipitata mentre in tempi precedenti era mediamente migliore degli 8"
- non dovresti avere problemi col riduttore 6.3 perchè le misure sono in proporzione le stesse del C8; occhio piuttosto alla vignettatura che nel fullframe sarà certamente importante
- Non dovresti avere problemi di backfocus in quanto anticamente aveva fuoco a sufficienza anche con l'anzianissimo Telecompressor f/5 (calcola 5cm di t-adapter + 40mm di tiraggio fotocamera)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Al momento la situazione per la focale di 7-800 mm è congelata perchè ho appena preso un fsq 85 e ho speso una certa cifretta, niente altri acquisti per un bel pò!

Grazie comunque per i consigli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010