Cita:
Ho bisogno di qualcosa di facile e immediato da utilizzare. L'osservazione (ahimè) sarà prevalentemente cittadina quindi da cieli piuttosto inquinati. Per questo motivo sarei più orientato sul binocolo perchè in ogni caso di oggetti deep ne vedrei pochi anche con un telescopio
Ciao,
Il fatto è che di oggetti deboli in siti inquinati ne vedrai ancor meno col binocolo, che per il suo largo campo di vista e la sua luminosità amplificherà ancor di più il chiarore e la lattescenza del fondo cielo.Al contrario, ad ingrandimenti maggiori e campi di vista minori il fondo cielo si scurisce e alcuni oggetti divengono più visibili.
.
Cita:
Oltretutto essendo destinato all'osservazione per lo più di oggetti puntiformi (pianeti a parte naturalmente), non so quale effettivo vantaggio io possa trarre da un telescopio rispetto a un buon binocolo.
Il binocolo è un prezioso ed insostituibile mezzo di osservazione, ma non può sostituire un telescopio, per ovvi limiti costruttivi.
Il fatto è che il potere risolutivo e la raccolta di luce dipendono dal diametro delle lenti, ed un binocolo al massimo, ma con un certo ingombro , può arrivare a 100 mm di D (da usarsi su un robusto cavalletto).Un tele da 20 cm, come uno Schmidt Cassegrain, di ingombro e peso uguale al predetto binocolo faranno vedere molto di più.
Tra gli strumenti che ti ha indicato Salvatore, in linea col tuo budget, io sceglierei il riflettore, anche se su una montatura non molto robusta, che ha un diametro nettamente superiore al rifrattore.