1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti.
ho acquistato da poco un telescopio dobson da 200mm di apertura della skywatcher e avrei bisogno di qualche consiglio su un nuovo oculare per raggiungere gli alti ingrandimenti. io stavo pensando di acquistare un oculare hyperion da 8 mm insieme a una barlow 2.25x ma volevo prima togliermi qualche dubbio:
1) ho letto che l'hyperion ha gia un gruppo barlow integrato nel progetto e mi chiedevo se l'aggiunta di un'altra barlow potesse portare a un deterioramento dell'immagine.
2)un hyperion è adatto all'osservazione planetaria o consigliate un altro tipo di oculare? io l'ho scelto anke per via del campo apparente ampio
3)con la barlow raggiungerei i 440x ma ho l'impressione che siano veramente un po tantini voi che ne dite?

ringrazio in anticipo chiuenque risponda

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai un occhio ai Planetary ED, con il costo di un Hyperion ne prendi quasi un paio.
Fatti un oculare per 200X e uno per 300X e vai tranquillo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per la risposta, in effetti costano molto di meno. Ho solo un problema e cioè che per raggiungere i 300x avrei bisogno di un oculare da 4mm e il planetary ED con focale piu corta che ho trovato è da 5mm. prendo solo quello da 5 mm oppure compro il planetary e poi prendo un oculare di focale piu corta? se mi consigli la seconda ipotesi su che cosa mi oriento?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il planetary ED da 5mm e il planetary HR da 3,2mm secondo te va bene o 375x sono eccessivi?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Non avendo un telescopio non posso aiutarti come vorrei, ma 375X sono sfruttabili poche volte, solo nelle serate con buon seeing. E' meglio che ti mantieni intorno ai 300X, con un oculare Planetary HR 4mm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma gli oculari planetary HR sono dei buoni oculari? Perché se no al posto del planetary ED da 5 mm prendo l'HR da 6 mm e in Piu l'HR da 4mm così non rischio di avere oculari troppo simili come ingrandimenti. E mi potreste consigliare un oculare intorno ai 20 mm di buona qualità ma nn troppo costoso?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Se vuoi spendere poco ma anche bene i tuoi soldi compra i Tecnosky Planetary HR, sono oculari più che buoni; ma immagino anche quelli della TS. Il fatto è che oggi gli astrofili sono abituati troppo bene, 10/12 anni fa avere un buon plossl o super plossl a 5 lenti era già avere un signor oculare, nel 2012 un "normale" Planetary HR a 6 elementi e una buona estrazione pupillare non si comprano perchè stanno gli ED ed altri. Ma per favore; per quello che costano poi, prendili tranquillamente.
Per l'oculare da 20mm a grande campo, se vuoi mantenerti basso anche qui come prezzo compra gli OSM Super Wide Angle 70° o gli analoghi della Tecnosky; oculari più che buoni ad un prezzo stracciato.
http://shop.tecnosky.it/Marca.asp?SessionID=105AE021-3F81-4891-959C-E31F620012FF&Marca=18&PAGE=7
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=2982
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=105AE021-3F81-4891-959C-E31F620012FF&GetInfo=TKswa&AddScore=TKswa&Score=1
In alternativa, ma costa di più, puoi considerare il Baader Hyperion 21mm
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p136_Baader-Hyperion-Eyepiece-21mm---1-25----Wide-Angle-68-.html
P.S. Con quello che ho scritto si può pensare che più lenti ci sono e meglio è; è invece vero il contrario, a parità di risultato, poche sono meglio che tante.


Ultima modifica di Salvatore Damato il domenica 2 dicembre 2012, 15:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok allora prendo i 2 planetary HR da 4 e 6 mm e se riesco il super wide angle da 20 mm di tecnosky. Grazie mille per il consiglio. Mi serviva proprio perché sono i primi oculari che acquisto e non avevo proprio idea. Grazie ancora

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate ma i planetary HR di tecnosky e quelli di TS sono la stessa cosa solo rimarchiati giusto?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Tantissimi modelli di oculari sono sempre gli stessi ma venduti sotto vari marchi a prezzi differenti.
Per questi in particolare, visivamente sembrano simili, ma a leggere le caratteristiche di campo apparente ed estrazione pupillare sono diversi; ma non è detto, casomai la TS ha semplicemente arrotondato i numeri, a volte lo fanno. Lo schema ottico è lo stesso, oppure i Tecnosky hanno semplicemente un diaframma di campo (in fondo all'oculare, la restrizione del barilotto) un po' più piccolo per ridurre le aberrazioni o la vignettatura.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010