1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Paraluce arrotolabile in neoprene
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 15:08 
Visti i costi dei paraluce in commercio, e vista l'inesistente difficoltà tecnica nel costruirli, ne ho voluto fare uno carino ed arrotolabile, come quelli commerciali, per il mio Mak da 90.
La spesa è stata mostruosamente più bassa.

Ingredienti:
- Neoprene nero da 3mm, come quello dei tappetini per mouse
- Velcro adesivo nero maschio e femmina
- Un taglierino
- Una forbice
- Un pennarello indelebile nero
- Un righello
- Un tagliere di plastica per non rovinare il tavolo della cucina.
Tempo preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: nessuno
Difficoltà: nessuna

Il neoprene viene venduto ad 8 euro al metroquadro in ogni negozio di materie plastiche.
Per le dimensioni del mio Mc90, mi bastava un pezzo da 40x25cm.
Quindi ho dovuto comperare il "minimo vendibile" che è una striscia da 50cm lunga un metro (appunto mezzo metro quadro...) e la ho fatta tagliare in due strisce da 25cm, che è la lunghezza del mio tubo paraluce.
Per una dimensione ridotta come quella del mio mak può bastare il neoprene da 3mm, se lo volete più lungo e largo dovrete optare per il neoprene da 5mm, un po' più rigido.
Ho tagliato un pezzo da 40 cm (la circonferenza del mak più un pò di sormonto) usando un comune taglierino, aiutandomi col righello per andare dritti ed appoggiandomi al tagliere per non incorrere nelle ire di mia moglie.
La spesa di tutto il neoprene è stata di 4 euro, ma ne ho avanzato una montagna.
Ho acquistato, sempre nello stesso negozio, una confezione di velcro adesivo, che contiene due strisce (un maschio ed una femmina) da 50 cm per 3 euro e 50.
Ho tagliato il nastro in due per ottenere due strisce da 24cm, un po' più corte del tubo paraluce, per non "sbordare dallo stesso.
All'estremità da 25 cm del mio rettangolo, rientrando di mezzo centimetro a sinistra, sopra e sotto, ho applicato la striscia maschio adesiva.
Ho poi avvolto il rettangolo sul telescopio, segnando con un pennarello indelebile il punto dove combaciava con la striscia di velcro.
Misurando bene e segnando col pennarello per mantenermi dritto, ho applicato la striscia di velcro femmina al mio futuro tubo.
La colla del velcro sembra abbastanza buona, ma se dovesse cedere, è consigliabile sostituirla con della colla mastice tipo Bostik o Collaprene.
Ho poi "spuntato" i quattro angoli del pezzo di neoprene con una normale forbice.
A questo punto il tubo paraluce è bell'e pronto e pure bello, identico a quelli commerciali.
Ho speso 7 euro e mezzo, e col materiale avanzato posso farne un'altro, più un mucchio di neoprene per farci quel che voglio.

Ecco il paraluce "smontato":
Immagine

Ecco il paraluce sul mio Mak:
Immagine

Il neoprene è nero, qui si vede grigio per via del flash.
Spero che queste righe servano di spunto per qualcuno.
Il lavoro non è stato più complesso delle cose chi insegnano ai bimbi ad ArtAttak...


Ultima modifica di Fede67 il sabato 2 dicembre 2006, 19:28, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sai cosa ti dico?! me lo faccio anche io.. ci avevo anche già pensato.. oggi vado al briko a comperare una valigetta e mi prendo anche del materiale per il paraluce

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per il mio new da 25 ho usato del materiale più rigido, ho preso un materassino da ginnastica e ritagliato poi il pezzo usto come paraluce.
Ho rivestito l'interno di vellutino nero adesivo et voilà!
Il paraluce non è arrotolabile e senza dubbio ingombrante.
Buon lavoro
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con quel neoprene e quasi con la stessa tecnica
illustrata da Fede ho rivestito le tre zampe della
montatura G11, per proteggerle dalle strusciate
quando le ripongo nella sacca adibita al trasporto.
Così, giusto per allungarle la vita.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede mi ha battuto sul filo dei secondi.

Ho realizzato un paraluce quasi identico due giorni fa, solo che invece del neoprene (che avevo trovato ma costava troppo) ho usato una gomma antisdrucciolo nera, liscia da un lato ruvida da un'altro (che è finito ovviamente dal lato interno del paraluce).

Il velcro e gli "attrezzi" già li avevo.
La colla del velcro tiene una bellezza.

Spesa, 5 Euri.

Occhio a girare più ferramenta possibili perchè la stessa gomma può costare anche il doppio al metro quadro, o non te ne tagliano meno di un metro quadro, etc...

Però in 5 minuti si riaparmiano 20 Euro circa (rispetto al paraluce "originale"), e ciò è cosa buona e giusta...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 19:49
Messaggi: 22
Buonasera a tutti, anchio ho realizzato un paraluce per il mak 127 utilizzando un tubo da 16 cm per scarichi ed una striscia di tappetino per ginnastica a terra , ho verniciato l'interno con nero opaco, e l'esterno con un blu metallizzato il neoprene interno l'ho incollato con nastro biadesivo
ecco le foto:
http://forum.astrofili.org/userpix/971_mk127_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/971_materiali_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/971_paraluce_1_1.jpg[/list][/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fatto!
Con 10€ di neoprene + 1.50€ di velcro ho reallizzato due paraluce anticondensa per il binocolo 20x90 e uno per il C8, ho un solo problema, il C8 è fissato alla EQ con una barra che arriva fino al supporto della lastra e il bordo libero non è sufficientemente lungo da permettere l'inserimento del paraluce abbastanza a fondo, stavo pensando di ritagliare un pezzo rettangolare in corrisondenza della barra ma ho paura che il tuitto perda di aderenza, idee?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
Fatto!
Con 10€ di neoprene + 1.50€ di velcro ho reallizzato due paraluce anticondensa per il binocolo 20x90 e uno per il C8, ho un solo problema, il C8 è fissato alla EQ con una barra che arriva fino al supporto della lastra e il bordo libero non è sufficientemente lungo da permettere l'inserimento del paraluce abbastanza a fondo, stavo pensando di ritagliare un pezzo rettangolare in corrisondenza della barra ma ho paura che il tuitto perda di aderenza, idee?


ti riferisci alla barra a coda di rondine..meglio non ritagliare quel rettangolo..già fato e perde aderenza.
Con una cinghia regolabile semmai stringi intorno al tubo nel tratto libero

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
armax ha scritto:
Buonasera a tutti, anchio ho realizzato un paraluce per il mak 127 utilizzando un tubo da 16 cm per scarichi ed una striscia di tappetino per ginnastica a terra , ho verniciato l'interno con nero opaco, e l'esterno con un blu metallizzato il neoprene interno l'ho incollato con nastro biadesivo
ecco le foto:
http://forum.astrofili.org/userpix/971_mk127_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/971_materiali_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/971_paraluce_1_1.jpg[/list][/url]


Il tubo rigido è veramente elegante come idea!

Se fossi riuscito a trovarne un pezzo adatto per il Mak, lo avrei realizzato così anche io.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il tubo usato da armax è in pvc per condotte idrauliche da acqua calda e fredda. Si trova nei diametri 80/100/125/140/160/200 mm (esterno) con spessore della parete di 3,0/4,0 mm. per quelli in colore arancione e di 1,7/3,2 mm per quelli grigi e/o bianchi.

Gli spessori sono quelli della normativa UNI ma alcuni produttori a volte barano di qualche decimo, sono reperibili presso i magazzini di materiale edile. Nei diametri 160/200 arancione il peso e il costo iniziano a salire.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010