1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Buonasera a tutti, qualcuno conosce questa barlow o l'ha usata?

http://store.meade.com/meade-series-4000-127-2x-3x-variable-barlow-lens-1-25.html

https://www.astronomics.com/meade-127-2x-3x-variable-power-barlow-1-25-inch-eyepieces_p18177.aspx

qui su ci sono le caratteristiche, si accettano consigli o sconsigli :mrgreen: in merito!
Grazie.

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Lascia perdere le barlow variabili economiche. Una barlow deve essere di ottima qualità.
Comunque una barlow 2X ti basta e avanza. Una 3X servirebbe solo per la fotografia planetaria; inoltre considera che con una 3X è difficile se non impossibile andare a fuoco con oculari di lunga focale con un newton, che ha una corsa del fuocheggiatore molto corta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
bho..... nella mia ignoranza ho pensato semplicemente che potevo averne 2 al prezzo di 1 :D :D :D
c'è qualcosa di decente nell'ordine dei 40-50 €?

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Il tuo ragionamento è corretto, solo che le barlow buone costano.
A parte che puoi comprare due buoni oculari di corta focale piuttosto che spendere una barlow, ma le barlow acromatiche corte col basso rapporto focale del tuo newton mostrerebbero aberrazioni notevoli.
Aspetta che ti metto qualche link.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Si, ovviamente è tutto giusto ciò che dici che gli oculari di corta focale sarebbero molto meglio di una barlow, il punto è che avevo pensato alla barlow per poterla utilizzare anche con la vesta 675k.

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Mi serve un po di tempo per trovare i link, lo faccio meglio domani.
Ti servirebbe o una acromatica lunga, come la Orion delux 2X o unaTele Vue lunga. L'unico problema potrebbe essere ad andare a fuoco con oculari di lunga focale.
Oppure barlow a tripletto apocromatico, corte, (in realtà non sono davvero apocromatiche) come la Celestron x-cell 2X
Il problema ad andare a fuoco è dovuto al fatto che ad esempio un oculare da 20mm deve essere posto 20mmm dopo il fuoco del telescopio (i fuochi di telescopio e oculare devono coincidere), e il fuocheggiatore può non "uscire" abbastanza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Va benissimo Salvatore, ora comincio a fare qualche ricerca in base alle indicazioni che mi hai dato ed aspetterò, quando avrai tempo, i link che mi darai, grazie 1000 come sempre!!!

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Il fuoco viene estratto dalla barlow e cade più estermamente. Con una 3x è estratto di tantissimo Il disegno che allego non considera la barlow, poi te ne trovo uno migliore; per l'uso fotografico non c'è problema.
Ok, domani ho più tempo, ciao.


Allegati:
telescopio_.jpg
telescopio_.jpg [ 46.12 KiB | Osservato 1408 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Una barlow variabile ottima è un modello della Baader Planetarium ma ha un prezzo folle (circa 600 euro). La Meade che hai postato è un modello di molti anni fa, da lasciare perdere.
Per l'uso visuale ti consiglio oculari a corta focale.
Per la fotografia planetaria una barlow 3X, perchè la focale del tuo newton è corta, ed eventualmente un tubo di prolunga. Infatti il potere di amplificazione di una barlow aumenta man mano che allontani l'oculare, o in sensore ccd, dalla barlow. Infatti una barlow può dare degli ingrandimenti differenti con oculari della stessa focale ma di marche diverse, che si possono inserire di più o di meno nella barlow, variando così la distanza del loro diaframma di campo (field stop) dalle lenti della barlow.
Anzi spesso alcune barlow 2X e 3X hanno lo stesso gruppo di lenti ma si differenziano semplicemente per il tubo più lungo della 3X. Questa cosa è spiegata ad esempio in questo test comparativo di barlow (link).
Quindi ti consiglio una barlow come la Tele Vue 3X e un tubo di prolunga (link) o una Celestron X-CEL LX 3X, molto recente.
Comunque è meglio se ti compri un libro specifico come questo.


Allegati:
Barlow.jpg
Barlow.jpg [ 130.45 KiB | Osservato 1380 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
si, il test comparativo l'ho trovato stanotte e leggendolo tutto ovviamente è risultato che la migliore barlow era la Orion Deluxe 2x ed in alternativa la TeleVue 3x, il problema è, x me, il prezzo poichè verrebbe a costare più dei 2/3 di tutto il telescopio, poichè, non so se ricordi, l'ho comprato usato a 150,00€ e con i soldi risparmiati rispetto al nuovo, avrei voluto prendere la barlow, ora, vedendo come sei sempre accurato, sono sicuro anche che 106,00 € sia il prezzo migliore che hai trovato e che sia inutile che cerchi anch'io...........
Anzi, mi sono giusto per scrupolo fatto un giro su ebay e su astrosell x vedere se la trovavo usata, ma nulla!!!!!!
Per cui, non si discute assolutamente l'ottima fattura della stessa, ma col prezzo siamo a più del doppio di quanto avrei voluto spendere!!! :( :( :(

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010