1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, la AO è sempre da preferire, secondo me. Però occhio perché non è vero che corregge il seeing. :)
Sono quelle "vere" che correggono il seeing, le nostre (amatoriali) no.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Beh ma se lo specchio dell'AO si muove a seconda di come "scintilla" la stella è un po' come se correggesse il seeing, nel senso che fa sì che la luce della stella non si sparpagli ma cada sempre nello stesso punto del sensore e quindi "credo" che ottieni stelle più piccole perchè corrette dall'AO ... o mi perdo qualcosa?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti perdi il fatto che le bolle del seeing son più piccole dell'area complessiva del sensore. Se la stella scintilla, per esempio, verso nord nella zona del sensore di guida, sicuramente ci saranno moltissime zone sul sensore di ripresa in cui scintilla in altre direzioni e con altra intensità.
Non ricordo quanta dimestichezza tu abbia con le riprese in alta risoluzione, ma se sai come si fa, pensa al fatto che si ha bisogno di allineamento su più punti proprio per combattere i problemi del seeing nelle varie zone dell'immagine. Poi pensa a quanto è piccola di solito la zona ripresa e pensa a quante "zone" ci sono in un sensore di ripresa a focali ben più basse. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Si d'accordo Pil, però mi riferivo alle riprese deep: una certa sera con un seeing non buono, anzichè sparpagliare una certa stella su (per esempio) 12 pixel, adottando l'AO la sparpaglierò su 8, cioè come se il seeing fosse un po' più benevolo.

Non sò se mi spiego: ho un seeing che quella determinata sera mi fa vedere una certa stella con diametro di 12 pixel (sul sensore); in realtà la stella potrebbe essere 8, però, scintillando un po' di quà e un po' di là fa sì che dopo (esempio) 1 minuto di posa l'immagine sia 12 pixel. Secondo me, se ho capito bene, l'AO invece spostando lo specchio continua a far cadere l'immagine da 8 pixel sempre sullo stesso punto del sensore e quindi il risultato finale non sarà di 12 pixel ma di 8. Almeno credo :?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vael, il mio discorso vale soprattutto per le riprese deep.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Scusate l'ignoranza, ma la AO non viene pilotata sempre dalla camera guida? Se e' cosi' la vedo dura correggere il seeing con i tempi di esposizione un po alti, si dovrebbe usare un framrate alto nellordine dei centesimi di secondo ma poi non sarebbe difficile guidare?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
JohnHardening ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma la AO non viene pilotata sempre dalla camera guida? Se e' cosi' la vedo dura correggere il seeing con i tempi di esposizione un po alti, si dovrebbe usare un framrate alto nellordine dei centesimi di secondo ma poi non sarebbe difficile guidare?

La AO campiona diverse volte al secondo traslando solidalmente tutto il campo ripreso rispetto ad una stella di riferimento (come un sistema classico di guida), ma non può nulla contro le deformazioni del campo stesso indotte dal seeing. In pratica corregge, almeno in parte, gli errori provocati dal seeing solo per la stella di guida (e zone limitrofe).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Si, ho letto che puo' campionare piu' volte al scondo, ma non lo fa tramite la camera guida? Quindi in reata' la velocita' non corrisponde al tempo di esposizione impostato sulla camera guida? Per esempio se imposto la camera ad un secondo dovrebbe campionare una volta al secondo, o ha un suo sensore separato?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010