1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Qui http://www.pietro.org/Astro_C5/c5_nexstar.htm#Images puoi trovare un po' di immagini (anche deep) fatte con il C5.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di più piccolo c'è il R.C. GSO da 6", ha però una ostruzione centrale molto grande. Per la verità anche il Riccardi Honders Veloce ha una ostruzione grande, anzi enorme, però non me la sentirei di dire che per la fotografia non va bene...
Orpo, sono andato ora a vedere sul sito di Tecnosky, il GSO 6" R.C. viene venduto con un supersconto a 499 euro, mica male, di sicuro è preferibile ad un C5. Quasi quasi ne prendo uno anche io... L'unica cosa non vedo scritta la focale... ecco, è f=9. Speravo meglio, ma il C5 è f=10...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
se vuoi comprarlo cerca in rete ,usato,il C5+ bianco,made in USA,ne ho visto uno usato su astrosell pochi giorni fa.La qualità (del C5+,degli altri non so)è ottima,se cerchi i vecchi test di Astronomy e Sky & Telescope,anzi c'era un articolo su Sky&T in cui era evidenziato che un C5+ costava ,a produrlo,più del C8.Comunque lavora tranquillamente con il riduttore 6,3 del C8.
ciao

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
eh.. ma vallo a trovare un 5" alternativo.... gli lx200, gli edgeHD, ma non solo, non partono dagli 8"?


Ci sono gli intes, l'ottimo alter m500 o l' MK69
se ne trovi uno usato che sta a posto, altro che c5........... :D

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
eh... ma qua si parla di schmidt-cassegrain, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
xchris ha scritto:
non mi ricordo per il backfocus.. dovresti trovarlo in rete come dato.

Guido... strumentite strumentite! :)
A me non piace l'astronomia. A me piace cambiare tubo :lol: :lol:


Ah già dimenticavo, mi sa che il malato di strumentite più grave che conosco :mrgreen:

Simone Martina ha scritto:
Ciao, il riduttore/spianatore F6.3 lavora a 4" (101mm) sul C8, fonte: http://www.company7.com/celestron/products/sch14.html


Addirittura? Quando lo usavo con la reflex a pellicola non mi sembrava che avesse un backfocus così grande, anzi ora a memoria mi sembra di ricordare che fosse 45 o 55 mm. Io mi riferisco alla distanza tra spianatore e sensore ccd.

fabio_bocci ha scritto:
Visto che il tubo non l'hai comprato (spero), mi rivolgerei ad altri tubi già dotati di bloccaggio del primario o con il primario bloccato all'origine, come i Meade LX200, i Celestron EdgeHD, i Vixen Visac ed i GSO R.C. Sono più cari, è vero ed a focali più lunghe, anche se il Visac non lo è di molto. Di Visac se ne trovano anche di usati, anche se è un salto nel buio data la non costante qualità di questi strumenti. Il C5 mi risulta di qualità analoga agli altri S.C. Celestron fabbricati in Cina.


Ciao Fabio, no la mia era solo una idea per avere un setup di focale intorno ai 7-800 mm, che è il limite massimo per fare imaging deep sky con un pò di continuità dal mio sito. Avevo il Visac, che ritengo superiore ai vari tubi che citi, ma già col riduttore a 1.280 di focale era ingestibile causa seeing sempre pessimo. Raramente lo sfruttavo quindi l'ho venduto. Ma è uno strumento eccellente, altrochè!

tuvok ha scritto:
eh.. ma vallo a trovare un 5" alternativo.... gli lx200, gli edgeHD, ma non solo, non partono dagli 8"?

Mha... fondamentalmente detesto gli sct, figuriamoci per farci imaging deep sky. Pensavo che il c5 con un primario piccolo e leggero non soffrisse di mirror flop e mirror shift.

Elettrico ha scritto:
Qui http://www.pietro.org/Astro_C5/c5_nexstar.htm#Images puoi trovare un po' di immagini (anche deep) fatte con il C5.
Alberto


E' un sito un pò dispersivo, non ho trovato link a riprese deep sky.

fabio_bocci ha scritto:
Di più piccolo c'è il R.C. GSO da 6", ha però una ostruzione centrale molto grande. Per la verità anche il Riccardi Honders Veloce ha una ostruzione grande, anzi enorme, però non me la sentirei di dire che per la fotografia non va bene...
Orpo, sono andato ora a vedere sul sito di Tecnosky, il GSO 6" R.C. viene venduto con un supersconto a 499 euro, mica male, di sicuro è preferibile ad un C5. Quasi quasi ne prendo uno anche io... L'unica cosa non vedo scritta la focale... ecco, è f=9. Speravo meglio, ma il C5 è f=10...


Fabio se costa poco vale poco. Tempo fa vidi il fuocheggiatore degli rc gso da 8"... mamma mia che cesso. Lo avevo preso tempo addietro per un mio rifrattore, assolutamente inadatto per foto. Non so oggi se hanno cambiato...

gico1955 ha scritto:
se vuoi comprarlo cerca in rete ,usato,il C5+ bianco,made in USA,ne ho visto uno usato su astrosell pochi giorni fa.La qualità (del C5+,degli altri non so)è ottima,se cerchi i vecchi test di Astronomy e Sky & Telescope,anzi c'era un articolo su Sky&T in cui era evidenziato che un C5+ costava ,a produrlo,più del C8.Comunque lavora tranquillamente con il riduttore 6,3 del C8.
ciao


Si l'ho visto su astrosell, francamente mi pare un prezzo troppo alto visto che per poche decine di euro in più si prendono i c8 usati.

Claudio ha scritto:
tuvok ha scritto:
eh.. ma vallo a trovare un 5" alternativo.... gli lx200, gli edgeHD, ma non solo, non partono dagli 8"?


Ci sono gli intes, l'ottimo alter m500 o l' MK69
se ne trovi uno usato che sta a posto, altro che c5........... :D


Mmm non grazie, continuerò a tenermi stretto il pentax 75. Mi viene l'allergia a pensare a tubi chiusi di una certa dimensione, ecco perchè avevo pensato al piccolo c5.

tuvok ha scritto:
eh... ma qua si parla di schmidt-cassegrain, no?

Già :wink: comunque le alternative sono sempre benvenute.

In realtà mi piacerebbe avere un sistema di 7-800 mm di focale, anche rifrattore, mi serve un sistema veramente apocromatico per le riprese (il pentax 75 NON lo è purtroppo per me). Anzi mi piacerebbe avere anche un altro rifrattore da 500 mm, non spianato, tanto lo devo usare sulla atik 314, ma che sia veramente apo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beh allora a questo punto perchè non valutare l'idea di un ottimo newton da 6" f5?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si ma la discriminante è il backfocus del correttore di coma.
e di conseguenza se riesco pure ad andare a fuoco con oag ruota e ccd...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi qualcosa non oltre 800mm di focale allora gli strumenti che dicevo prima non vanno bene. Però ci sarebbe questo: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 2t&Score=1
Va molto bene. Però lo sanno anche loro e quindi non costa pochissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Blackmore ha scritto:
Elettrico ha scritto:
Qui http://www.pietro.org/Astro_C5/c5_nexstar.htm#Images puoi trovare un po' di immagini (anche deep) fatte con il C5.
Alberto


E' un sito un pò dispersivo, non ho trovato link a riprese deep sky.


http://astrovp.free.fr/galerie.htm
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010