1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Ciao,

da poco tempo mi è tornata la voglia di esplorare i cieli, ma ero (e rimango) neofita.
In questo momento non possiedo alcun strumento di osservazione, sono indeciso tra un buon binocolo (con treppiede) e un piccolo telescopio. Ho bisogno di qualcosa di facile e immediato da utilizzare. L'osservazione (ahimè) sarà prevalentemente cittadina quindi da cieli piuttosto inquinati. Per questo motivo sarei più orientato sul binocolo perchè in ogni caso di oggetti deep ne vedrei pochi anche con un telescopio. Oltretutto essendo destinato all'osservazione per lo più di oggetti puntiformi (pianeti a parte naturalmente), non so quale effettivo vantaggio io possa trarre da un telescopio rispetto a un buon binocolo.

Però, appunto, sono neofita e se sbaglio qualcosa nel mio ragionamento, sono prontissimo a cambiare idea. In caso contrario (cioè se faccio bene a orientarmi su un buon binocolo), che modelli consigliate? Ah, budget intorno ai 300€.

Grazie ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per osservare gli oggetti del cielo profondo servono cieli scuri, quindi se intendi osservare dalla città lascia perdere il binocolo.
Col telescopio è lo stesso, ma comunque ha un maggiore diametro (la cosa fondamentale) che permette di raccogliere più luce, un maggior potere risolutivo, e comunque puoi variare gli ingrandimenti.
Gli oggetti deep-sky più facili li vedrai si male, ma comunque meglio che col binocolo. Però ti potrai dedicare a Luna e pianeti, che risentono molto poco dell'inquinamento luminoso, è per i quali i 10-15X di un binocolo non servono quasi a nulla.
Col tuo budget puoi comprare o un rifrattore da 90mm o un newton da 150mm, io propendo per il newton, per l'assenza di cromatismo (a meno che non lo generi l'oculare) e il maggior potere risolutivo.
Per il newton considera questo dell'Astroprofessional che ha anche la montatura.
Per il rifrattore, sempre Astroprofessional, c'è lo Jupiter.
Salendo di prezzo puoi comprare un newton 150mm ad esempio della Skywatcher o della GSO con una montatura sicuramente migliore (come la EQ5) e motorizzabile o computerizzabile (ma non è indispensabile). La montatura dei telescopi dell'Astroprofessional è motorizzabile solo in AR e con un motore che funziona solo a batterie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho bisogno di qualcosa di facile e immediato da utilizzare. L'osservazione (ahimè) sarà prevalentemente cittadina quindi da cieli piuttosto inquinati. Per questo motivo sarei più orientato sul binocolo perchè in ogni caso di oggetti deep ne vedrei pochi anche con un telescopio

Ciao,
Il fatto è che di oggetti deboli in siti inquinati ne vedrai ancor meno col binocolo, che per il suo largo campo di vista e la sua luminosità amplificherà ancor di più il chiarore e la lattescenza del fondo cielo.Al contrario, ad ingrandimenti maggiori e campi di vista minori il fondo cielo si scurisce e alcuni oggetti divengono più visibili.

.
Cita:
Oltretutto essendo destinato all'osservazione per lo più di oggetti puntiformi (pianeti a parte naturalmente), non so quale effettivo vantaggio io possa trarre da un telescopio rispetto a un buon binocolo.


Il binocolo è un prezioso ed insostituibile mezzo di osservazione, ma non può sostituire un telescopio, per ovvi limiti costruttivi.
Il fatto è che il potere risolutivo e la raccolta di luce dipendono dal diametro delle lenti, ed un binocolo al massimo, ma con un certo ingombro , può arrivare a 100 mm di D (da usarsi su un robusto cavalletto).Un tele da 20 cm, come uno Schmidt Cassegrain, di ingombro e peso uguale al predetto binocolo faranno vedere molto di più.
Tra gli strumenti che ti ha indicato Salvatore, in linea col tuo budget, io sceglierei il riflettore, anche se su una montatura non molto robusta, che ha un diametro nettamente superiore al rifrattore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Grazie dei consigli.
In termini di praticitá d'uso, velocitá di allestimento e ingombro, quali sono le differenze tra rifrattori, riflettori e newtoniani? Il fatto é che, almeno per il momento, non penso di dedicare intere serate all'osservazione, ma per lo piú brevi sessioni da 15-20 minuti dal giardino di casa, devo essere realista e ammettere che il tempo libero é molto poco. Quindi ho bisogno di qualcosa pronto all'uso in pochi secondi.
Inoltre, come montatura, ho sempre pensato, per l'uso che voglio farne io, che una azimutale fosse piú semplice ed immediata di un'equatoriale, sbaglio?
Ancora grazie, ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 11:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
johnluke ha scritto:
Inoltre, come montatura, ho sempre pensato, per l'uso che voglio farne io, che una azimutale fosse piú semplice ed immediata di un'equatoriale, sbaglio?

IMHO no. Con quel budget o poco più (o poco meno, cercando nell'usato) puoi tirarci fuori un dob da 20cm, che è già un signor diametro.
Dalla città si osservano bene gli oggetti luminosi: luna, pianeti e stelle doppie. Per il deep devi allontanarti e salire di quota. Per quello capirai, nelle rare occasioni in cui porterai lo strumento sotto cieli bui, quanto ti appassiona e quanto in futuro potrai volerci investire in termini di tempo e (ahimé) spesa.
Personalmente non credo che un diametro inferiore ai 15cm possa dare soddisfazioni sul deep...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Se hai poco tempo, per non dover stare a verificare sempre la collimazione di un newton così aperto, che ci vuole più tempo e pazienza, se ti dedichi principalmente a Luna e pianeti è meglio che prendi un rifrattore acromatico lungo come lo Jupos o un piccolo Maksutov-Cassegrain, da 90mm 0 127mm della Skywatcher (ma comunque tieni collimato il primario).
La montatura altazimutale la trovi solo per i piccoli (compatti) telescopi computerizzati, con una altazimutale manuale seguire Luna e pianeti ad alto ingrandimento non è consigliabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Grazie ancora a tutti, faccio peró un piccolo passo indietro e chiedo, da assoluto neofita, ma é sempre e comunque necessario settare e allineare il telescopio, di qualsiasi tipo e di qualsiasi montatura, prima dell'utilizzo, oppure con certi modelli/tipologie, é possibile eseguire un semplice puntamento manuale grazie magari all' oculare supplementare di ampio campo, come se usassi un normale binocolo, e solo in un secondo momento passare all'osservazione vera e propria?

Spero di essermi spiegato.

Lo chiedo perché l'idea di trascorrere i primi 10 minuti a dover puntare per forza 3 stelle e smanettare con tastierine varie un pó mi preoccupa, avendo utilizzato in passato dei piccoli binocoli astronomici ed essendo abituato ad arrangiarmi a colpi di star hopping, vorrei proseguire su questa strada, che oltretutto credo sia anche alla fine la piú semplice ed immediata (mi riferisco ovviamente alla fase di setup/puntamento, non all'osservazione vera e propria per cui serve una risoluzione molto maggiore....)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie ancora a tutti, faccio peró un piccolo passo indietro e chiedo, da assoluto neofita, ma é sempre e comunque necessario settare e allineare il telescopio, di qualsiasi tipo e di qualsiasi montatura, prima dell'utilizzo, oppure con certi modelli/tipologie, é possibile eseguire un semplice puntamento manuale grazie magari all' oculare supplementare di ampio campo, come se usassi un normale binocolo, e solo in un secondo momento passare all'osservazione vera e propria


Con una montatura altazimutale non è necessario alcun settaggio, si punta e si osserva (a patto che si sappia dove puntare), magari utilizzando un oculare a basso potere per il puntamento iniziale e con lo "star hopping" da te citato.
Con l'equatoriale, invece, è necessario lo stazionamento (abbastanza preciso per il visuale, molto preciso per la fotografia) ma poi è più facile trovare gli oggetti, anche senza vederli, con l'utilizzo del cerchi graduati in AR e Dec (dove ci sono) o coi vari sistemi di puntamento automatico che oggi vanno per la maggiore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
Con l'az e' necessario fare l'allineamento se e' una goto computerizzata, se e' manuale no, una eq la devi sempre allineare alla polare e se non la vedi e' una cosa lunga.
Una az goto ti fa perdere 5 minuti ad allineare, ma poi trovi gli oggetti a tempo zero, se invece ti piace cercarli allora meglio la manuale.
Per le az goto entry level ti sconsiglio vivamente i rifrattori lunghi, io ne avevo una e l'ho data via disperato, meglio un mak compatto, lo sbraccio del tele fa fare troppa leva e ballare tutto appena tocchi con i rifrattori.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Molto bene, la matassa inizia a dipanarsi.

Allora per come concepisco io il piacere di navigare tra le stelle, ho giá capito che mi dovró orientare su una az manuale... con tutti i limiti che ció comporta ovviamente... A questo punto il dilemma é, il 90% dei telescopi montano di serie delle equatoriali (a giudicare dai cataloghi online), invece cosa posso trovare io di valido con montatura suddetta (az manuale)? Devo per forza stare su un rifrattore?

Ancora grazie infinite, mi state aiutando molto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010