1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una curiosità: quali sono il diametro e l’ingrandimento minimi per osservare la Grande Macchia Rossa sul pianeta Giove?

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
io la vedo (non sempre e con molta fatica) con un ingrandimento pari a 112,5x, diametro da 60mm e focale da 900mm sarebbe meglio un ingrandimento maggiore, perchè con il mio è molto difficile.... che tipo di telescopio hai?

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
con un buon seeing si vede facilmente con il mio 114/1000.

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
emathebest ha scritto:
io la vedo (non sempre e con molta fatica) con un ingrandimento pari a 112,5x, diametro da 60mm e focale da 900mm sarebbe meglio un ingrandimento maggiore, perchè con il mio è molto difficile.... che tipo di telescopio hai?
Concordo, l'ho vista anche col mio rifrattorino da 60mm a 112,5 con l'oculare da 8mm.
Chiaro però che non è così appariscente: si dovrebbe intravedere una piccola macchia su una delle bande di Giove e il miglior periodo per vedere la GMR è quando Giove è in opposizione cioè quando si trova nel punto più vicino alla Terra. Bisogna anche sperare che non ci sia un seeing orribile: se al contrario il pianeta è bello fermo (e la macchia ovviamente è rivolta nella nostra direzione) le possibilità di vederla aumentano :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un telescopio dobsoniano da 8”. Vedo bene la Grande Macchia Rossa a 200x, ma ero curioso di conoscere il diametro e l’ingrandimento minimi per osservarla. E le ombre dei satelliti medicei? O la divisione di Cassini? Le vedi?

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
le ombre (dai un'occhiata ai report sul mio blog) le vedo molto facilmente come dei puntini neri, sempre con il 114 :D

non ho fatto una prova con i miei telescopi più piccoli :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
il 2 dicembre Giove è in opposizione!!!! Quindi auguro cieli sereni :D

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Goodricke ha scritto:
E le ombre dei satelliti medicei? O la divisione di Cassini? Le vedi?
Stesso risultato la divisione di Cassini col 60ino a 112,5x anche se in questo caso è stato più difficile vederla.
La notavo più che altro in distolta :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le cortesi risposte! Complimenti anche a m31gio per il suo blog e, soprattutto, per i suoi disegni... al quale rivolgo un’ultima domanda: ho notato che adoperi il filtro Kodak Wratten 82A. Ecco, quale beneficio hai dal suo uso?

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010