1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tempesta solare prevista per dicembre
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ciao,
ho sentito che la NASA ha previsto una tempesta solare per fine dicembre e inizio 2013, ma che effetti potrebbe causare all'uomo e alla tecnologia? io ho sentito che danneggia la comunicazione via satellite, ma le altre apparecchiature?
Su internet tutti parlano della profezia Maya e quindi esagerano su questa tempesta solare senza avere prove certe (e io naturalmente non cerco questo tipo di informazioni...)
grazie

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci sono previsioni possibili per le tempeste solari, c'è un ciclo periodico di attività del Sole, ma negli ultimi anni non è stato rispettato. Quindi fare previsioni non credo che sia possibile. Certamente prima o poi ci sarà un'attività maggiore di quella attuale ma non credo che si possa prevedere. I Maia non hanno fatto nessuna profezia, è una bufala dei catastrofisti/speculatori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
sul programma dalla quale ho sentito la notizia dicevano appunto che il picco di tempeste solari era previsto per quella data, perchè avevano calcolato il ciclo del Sole. Ma quali sono gli effetti?

P.S.: su internet tutti parlavano del Sole e dei Maya perchè la NASA l'aveva previsto per dicembre....

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non riusciamo a prevedere il tempo sulla terra tra un mese figuriamoci sul sole.cerca sul sito della nasa

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ecco gli effetti che potrebbe causare! dal minuto 2:45 http://youtu.be/6hi7bZK1KB0

(p.s.: a parte gli scherzi quoto chi mi ha preceduto)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ahahahahah l'hanno trasmesso ieri :D comunque solo le apparecchiature satellitari non funzioneranno (e sarà una cosa rimediabile) e noi ne subiremo gli effetti?

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 3:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La notizia che la NASA aveva fatto un annuncio per una tempesta solare per la fine di dicembre 2012 gira in rete dal 2009, quando uscì il film "2012", all'incirca.
la notizia era inventata e senza alcun fondamento, come chiunque può verificare controllando il sito della NASA stesse e le versioni passate dell stesso sito in vari archivi mondiali.

A meno che non siate dei complottisti, per cui vi basta l'idea che i governi mondiali lo abbiano cancellato da ogni archivio esistente xD

Per tornare in argomento, una tempesta geomagnetica può portare allo scarico a terra di notevoli quantità di energia. Non mi ricordo l'anno, ma so che in Canada (molto più vicino al polo magnetico dell'europa) l'intera rete elettrica nazionale collassò, dopo che pochi punti nevralgici erano stati messi fuori uso: le correnti indotte dai campi elettromagnetici impazziti hanno fuso quei pochi trasformatori necessari a innescare un black-out nazionale.

All'epoca non si conoscevano bene gli effetti di tali tempeste e fu una buona lezione. Ora ci sono vari piani e procedure di "messa in sicurezza" della rete nel caso di forti scariche di energia a terra, quali durante una forte tempesta geomagnetica.

Un altro esempio è l'evento Carrington del 1859. All'epoca l'unica cosa elettronica in circolazione era il telegrafo. Tutte le linee saltarono, i cavi si fusero in svariati punti del mondo, e sempre in nord america, i primi campanelli elettromagnetici (driiiin!!) incominciarono a suonare a caso di giorno.

Se si ripetesse un evento Carrington siamo davvero fregati: tutto ciò che è metallico e non è all'interno di una gabbia di Faraday verrebbe sottoposto a forti campi elettrici e magnetici, forse fino a fondere per effetto joule. Cavi elettrici, telefonici, dell'antenna, i chip dei computer e dei cellulari, i circuiti elettrici di ogni cosa. Non parliamo dei satelliti, quelli sono in alto e basta poco per bruciarli (vedi massimo solare del 2003)

Per carità, gli edifici fatti in cemento armato hanno una gabbia di faraday naturale nelle pareti, tutto ciò che è all'interno è al sicuro, ma fuori è un altro paio di maniche!

Quello che è buffo ( :twisted: ) è che la biosfera ne uscirebbe senza alcun danno, mentre la nostra società così come è fatta oggi non sopravvivrebbe.
Niente satelliti, elettrodomestici, elettricità, computer, internet, niente di tutto ciò (cit.)!
Gli egiziani o i maya non hanno mai avuto alcun danno da eventi solari estremi. Per questo che prima del 1859 non si sospettava nulla. È il progresso degli ultimi 150 anni che ci ha esposto a una nuova causa di danno!

Semplicemente al giorno d'oggi sappiamo che il Sole ha un ciclo approssimativamente undecennale (il massimo previsto è inspiegabilmente shiftato dal 2013 al 2015) e che durante i periodi di attività può produrre flare molto potenti, fino al caso 1859. E non sappiamo QUANTO ulteriormente possano essere potenti.
Del fatto che ogni tanto un sasso da 10 km ci colpisce ci sono evidenze, anche se solo una volta in 100 milioni di anni comunque ogni tanto capita, abbiamo statistica.

Nel caso delle tempeste solari, queste non lasciano traccia. Sappiamo MOLTO poco del Sole, davvero poco. L'evento Carrington potrebbe capitare una volta in tutta la sua vita come potrebbe farlo ogni 150 anni. Alcune estinzioni di massa davvero antiche (la prima) sono stati chiamati in causa oltre alla solita pietra spaziale anche gamma ray bursts, supernove vicine o brillamenti solari spaventosi. Chi lo sa se il Sole non sia una variabile cataclismatica?
Da questo è partita l'idea per quel film, tra le altre cose :mrgreen:

L'universo è un posto meraviglioso e insieme orrendo da viverci... Siamo fortunati che l'arco di vita umano sia abbastanza breve da non accorgersi degli scontri titanici di materia ed energia in continua evoluzione nei cieli.

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010