1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoallineamento (tipo SkyProdigy)
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi scuso anticipatamente qualora urtassi la sensibilità di esperti astrofili come voi tutti, ma un povero neofita alle prese con il primo acquisto come me è bombardato da miliardi di informazioni e vorrebbe districarsi un po su questo immenso campo... poi... se ci mettiamo che sono anche un "maledetto" nerd... il gioco è fatto!

Ho visto che telescopi come SkyProdigy hanno un CCD incorporato con cui si autoallineano (il nerd dentro di me dice: "figata"!).. ma io dovrei acquistare (usato) uno skywatcher 150/750 con EQ3 PRO (con SynScan quindi...) e penso: se mettessi una webcam e un software sul PC che fanno da feeback al SynScan, potrei fare un autoallineamento pure io?

In questo caso quale software portebbe fare questo?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
No, non lo puoi fare, ma se prendi una una montatura celestron l'allineamento e' semplicissimo, con il sistema nextar basta puntare 3 stelle luminose a caso (puo' cascarci dentro anche un pianeta) e sei allineato senza necessita' di sapere che stelle hai usato, anzi alla fine te lo dice pure :wink:

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Letta così sembra che puntando tre stelle sconosciute a caso fa l'allineamento ("ti dice anche che stelle sono")
Non l'ho capita...

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Detta cosi' e' proprio cosi', se fai l'allineamento a tre stelle basta che centri tre stelle tra le piu luminose a caso e si allinea, non ti chiede il nome e non devi scegliero, dice solo "punta la prima stella", poi la seconda ed in seguito la terza, alla fine della procedura ti dice che stelle erano quelle che hai puntato. Se volutamente o meno ci casca dentro un pianeta gli va bene lo stesso.
Questo sicuramente per le az, lo uso sempre quando il cpc e' in az, anche la lcm che ho avuto era cosi'.
Non lo giuro sulle eq.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
naamah75 ha scritto:
Mi scuso anticipatamente qualora urtassi la sensibilità di esperti astrofili come voi tutti, ma un povero neofita alle prese con il primo acquisto come me è bombardato da miliardi di informazioni e vorrebbe districarsi un po su questo immenso campo... poi... se ci mettiamo che sono anche un "maledetto" nerd... il gioco è fatto!

Ho visto che telescopi come SkyProdigy hanno un CCD incorporato con cui si autoallineano (il nerd dentro di me dice: "figata"!).. ma io dovrei acquistare (usato) uno skywatcher 150/750 con EQ3 PRO (con SynScan quindi...) e penso: se mettessi una webcam e un software sul PC che fanno da feeback al SynScan, potrei fare un autoallineamento pure io?

In questo caso quale software portebbe fare questo?


lo skyscan da solo non lo fa, concettualmente è semplice comunque(*), un bravo programmatore potrebbe risolvere facilmente il problema... magari un bel GiGiEq6Align ;)

(*)potrebbe funzionare cosi':
1. con il telescopio che punta grossolanamente verso nord manda il segnale di puntare una certa stella
2. arrivato sulla stella (ovviamente non l'avrà centrata ma conoscerà la zona di cielo) fa una foto e la confronta con un catalogo (cosa che ormai si fa in maniera abbastanza semplice), intal modo sa esattamente dove sta puntando
ripete i due punti sopra per un numero n di volte e a quel punto il telescopio è allineato.


basta davvero poco!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda... guarda... googlando un pò ho trovato questi software che allineano in "semi-automatico" in polare:

http://eqalign.sourceforge.net/index-en.html
http://wcs.ruthner.at/index-en.php

... e una recensione con altri software qui http://www.rkastro.net/polaralignmentsoftware.html

Conoscete questi programmini? sono validi?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
quelli sono un altra cosa.
Lo skyprodigy o la controparte meade funzionano solo su az e servono all' allineamento del sistema goto.
Quelli da te segnalati servono come supporto all' allineamento meccanico di una eq alla polare, una volta fatto quello se la montatura e' goto va fatto l'allineamento necessario al goto per calcolare in base a data e posizione la mappa celeste in quell' istante.

sono due cose ben diverse.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah........

Questo sistema a parte, trovo i software in generale molto primitivi, sono all'età della pietra. Mi sembra persino assurdo il dover ancora stazionare e persino il tracking è da superare.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
naamah75 ha scritto:
se mettessi una webcam e un software sul PC che fanno da feeback al SynScan, potrei fare un autoallineamento pure io?

In questo caso quale software portebbe fare questo?

Vedi astrotortilla LINK dovrebbe essere più o meno quello che cerchi anche se richiede comunque un buon allineamento polare...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è possibile, webcam e AstroTortilla.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010