1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia planetaria con dobson
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo voi è possibile fare fotografie di pianeti (Giove e Saturno per esempio) con un dobson 200/1200? sei si con quale equipaggiamento e con quale metodo?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia planetaria con dobson
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
webcam all'oculare e un qualche sistema di tracking suffcientemente preciso... ma la vedo dura...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia planetaria con dobson
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
dici quindi che non merita?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia planetaria con dobson
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 16:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti puoi comprare un'eq6 e montarci sopra il dobson :D

Oppure ci sono le tavole equatoriali, le dovresti trovare da tecnosky.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia planetaria con dobson
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure usare il metodo afocale! :idea: Funziona soprattutto sulla Luna. Ho provato anche sui pianeti ma è meno facile.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia planetaria con dobson
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'idea della montatura mi stuzzica ma è fuori dal mio budget al momento. non ho mai fatto astrofotografia quindi scusa la mia ignoranza ma come funziona il metodo afocale? di che cosa c'è bisogno?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia planetaria con dobson
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
l'idea della montatura mi stuzzica ma è fuori dal mio budget al momento. non ho mai fatto astrofotografia quindi scusa la mia ignoranza ma come funziona il metodo afocale? di che cosa c'è bisogno?


Ciao,
purtroppo anche col metodo afocale (accostare la fotocamera con l'obiettivo all'oculare del tele) le cose non migliorano, e a meno non ci si accontenti di foto lunari o solari (coi filtri) a focale piena (1200mm), usando la camera senza obiettivo nel portaoculari del dobson, non c'è molto da fare con uno strumento del genere senza inseguimento
In alternativa, puoi farti da te una tavola equatoriale motorizzata con poca spesa: sul web ci sono una pletora di idee al riguardo.
In ogni caso, se intendi dedicarti alla fotografia planetaria in modo sistematico, una montatura equatoriale motorizzata (almeno una HEq5)è indispensabile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia planetaria con dobson
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la spiegazione fulvio. Mi sa che per il momento dovrò accantonare l'idea della fotografia. Potrei provare a costruire la tavola equatoriale ma sono un disastro nel fai-da-te e credo che risparmierò soldi per potermi comprare la Heq5.

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia planetaria con dobson
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedo che il dobson l'hai appena acquistato e visto il meteo probabilmente l'hai usato molto poco, perchè pensi gia alla fotografia?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia planetaria con dobson
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo provato tempo fa' a inserire una 450D con adattatore da 1,25" e non vado a fuoco con il GSO da 10", ho dovuto usare una barlow da 2X e chiaramente a 2,5metri di focale non e' facile.
Mi diverto di piu' con l'80ino a 600 di focale, o a 1,2mt di focale con la barlow 2X. Ci ho fotografato anche il passaggio di Venere e l'eclissi dello scorso anno.
Oltre alla Luna pero' nulla, per andare oltre devi avere inseguimento (tavola o dobson con tracking) e riprendere con una webcam, come minimo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010