1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi aggrego ad Enzo.
Prima di fare qualsiasi passo negli acquisti devi capire cosa è che non è andato con Saturno.

In primis, da notare che per un curioso "bug" del nostro cervello, anche se guardando in un telescopio è possibile "ingrandire" Giove e Saturno fino alle dimensioni apparenti della Luna, continueranno sempre a "sembrarti" più piccoli.

Detto ciò, anche col più piccolo dei telescopi, già a 30 ingrandimenti dovresti vedere Saturno con i suoi anelli.
Quello che descrivi tu è indice di qualcosa che non va per nulla, e può essere:

1)il tuo telescopio ha gravi problemi, ma se non sai individuare quali sono e come porci rimedio (ammesso che sia possibile), è inutile spendere soldi per un altro telescopio;

oppure

2) hai creduto di puntare Saturno e hai visto una stella, quindi i problemi sono a monte dello strumento, e dovrai risolverli prima di partire con gli acquisti.

Pensa anche prima a documentarti su come funziona un telescopio e come è fatto, soprattutto su come funziona quello che già hai.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
quoto quanto detto dagli altri..

inoltre benvenuto in queste lande astrofile!!!
ciao
Marghe

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 11:41
Messaggi: 10
Ragazzi saturno lo vedo come grandezza come questa " @ ". o forse ancora + piccolo.
Che telescopio ci vuole per vederlo meglio?

Io ho questo tipo: http://cgi.ebay.it/TELESCOPIO-PROFESSIO ... dZViewItem


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Scrivere la focale e il diametro no è?
Poi è pure professionale (sti infami)

Da quello che ho capito è un 70/700.
Gli ingrandimenti che hai sono sfruttabili al massimo fino al 175X è già è tanto.
Posso sapere che oculari usi per osservarlo?

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 22:10 
Così a naso, se gli oculari (le lenti...) che hai in dotazione sono da 20, 12.5 e 4mm e dal prezzo è presumibile che il tuo telescopio sia un 50/300 o giù di la, tipo il Kj-9.
Lasciando perdere l'oculare da 4mm che è sicuramente una schifezza (lo dico per mia esperienza personale...)
con gli altri due dovresti ottenere degli ingrandimenti fra i 15x ed i 25x.
Con l'oculare da 12,5 Saturno, anche se piccolino, è chiaramente visibile. Col binocolo "di casa" invece no, non lo vedi proprio, resta un puntino.
Quindi è quasi certo che tu non abbia "inquadrato" Saturno (che vedi solamende dopo l'una di notte...) ma forse era una stella tipo Pollux, che è in quella zona ma qualche ora prima.
Sei sicuro di aver impostato la latitudine di casa tua in Stellarium?
Comunque sia, con un tele come il tuo dovresti tranquillamente vedere le Pleiadi, il Presepe, la Nebulosa di Orione ed un po' d'altro, ed altrettanto puoi fare con un qualsiasi binocolo.
Quindi, finchè non sarai riuscito a trovare e vedere almeno queste cose semplici, non è il caso di spendere nemmeno un euro per qualcosa di più potente ma che non sapresti usare...
PS: anche col più costoso telescopio in commercio, Saturno e Giove li vedresti non più grandi di un pollice visto dal davanti...
per vedere Saturno come la luna ci vuole la Sonda Cassini...

PPS: mentre rispondevo non ho visto i post precedenti:
è un 76/700, per iniziare a trovare oggetti va bene.
Per vedere saturno più grande ti serve una lente di barlow ed un oculare decente.

PPPS: MAI fidarsi di chi usa la parola "professionale" per descrivere un qualsiasi prodotto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 11:41
Messaggi: 10
ieri sera l'ho visto saturno alle ore 1:23 di notte ad est, ma si vedeva il cerchio per forza. quando inquadro le stelle luminose si vedono + grandi di saturno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 22:32 
Allora o hai un pessimo telescopio o è scollimato (cosa più probabile...):
le stelle, a qualsiasi ingrandimento, devono risultare nulla più che dei puntini, come col binocolo.
Comunque devono essere mooooolto più piccole di Saturno.
Saturno si vede sempre come una piccola palletta giallina circondata dal vistoso e sottile anello.
Quasi sicuramente devi collimare almeno lo specchio primario, operazione "normale" su tutti i telescopi Newton, come il tuo.
Leggi la procedura sul manuale o cerca in google "collimazione newton" e poi "star test"


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Allora o hai un pessimo telescopio o è scollimato (cosa più probabile...):
le stelle, a qualsiasi ingrandimento, devono risultare nulla più che dei puntini, come col binocolo.


Giusto, ma a me viene anche un altro dubbio...

...non è che non metti a fuoco?

Sai come si mette a fuoco? Le stelle "grandi" potrebbero essere semplicemente sfocate.

Una volta ho incontrato un tizio che sosteneva di avere un bellissimo canocchiale Zeiss con cui vedeva le stelle meglio che con il C8 in cui aveva appena guardato...perchè le vedeva più grandi!!! :lol:
Il problema è che non metteva a fuoco.

PS: non sto ridendo del nostro amico che è ai suoi primi passi col telescopietto (e quindi è normale che abbia problemi), ma del tizio (di una certa età) che andava a rompere le scatole con una certa supponenza alle serate astronomiche.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 11:41
Messaggi: 10
Non no io so metterle a fuoco.
Uso le rotelline che fanno salire o scendere il il tubo dove vengoni inserite le lenti.
Ieri notte ho guardato saturno dall'1 alle 3, e sono riuscito a metterlo a fuoco anche con la lente RS4mm.
A proposito che significa RS?
Sapete pure cosa non sopporto del mio telescopio? hihihih :roll:
Vibra molto e si muove a scatti, anche se allento al massimo tutte le viti.
Per mosizionarlo con precisione devo perdere un sacco di tempo, ma comunque mi accontento anche di questa schifezza di 50 euro. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lorease ha scritto:
Non no io so metterle a fuoco.
Uso le rotelline che fanno salire o scendere il il tubo dove vengoni inserite le lenti.
Ieri notte ho guardato saturno dall'1 alle 3, e sono riuscito a metterlo a fuoco anche con la lente RS4mm.


Ma se non vedi gli anelli neanche con un oculare, vuol dire che non va a fuoco, e se vedi le stelle "come palline" e più grandi di Saturno, come dici tu, c'è un problema grave, che non permette la messa a fuoco.

Quindi, le possibilità sono due:
1)lo specchio fa particolarmente pena;
2)è gravemente scollimato, e va collimato (cerca in rete le istruzioni).

Cita:
A proposito che significa RS?


Dovrebbe essere lo schema ottico, il guaio è che non mi sovviene nessuno schema che si indichi con RS. Attendo lumi da chi ne sa di più.

Cita:
Sapete pure cosa non sopporto del mio telescopio? hihihih :roll:
Vibra molto e si muove a scatti, anche se allento al massimo tutte le viti.
Per mosizionarlo con precisione devo perdere un sacco di tempo, ma comunque mi accontento anche di questa schifezza di 50 euro. :D


Ti potrai accontentare solo se riuscirai a capire dove è il problema, perchè evidentemente c'è qualcosa che non va, e parecchio.

Se possibile, trova qualche associazione o qualche appassionato dalle tue parti che può vedere il telescopio di persona.
Se non è possibile rimediare al problema, avrai buttato letteralmente 50 Euro (e imparato a evitare gli oggetti "professionali" su E-Bay :D ).

Per la cronaca: ho osservato con il tubo di un telescopio identico al tuo, trovato da un mio amico accanto ai bidoni della spazzatura, e "restaurato". Su Giove si distinguevano 2 bande e i satelliti, e sulla Luna non era male; le stelle non saranno state "puntiformi", ma nemmeno pallette. Quando riuscirai a sistemare il problema che hai con l'ottica potrai dire di essere soddisfatto (oltre ad aver capito come funziona il tuo telescopio).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010