1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MAGZERO IMG0H
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 9:16
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon giorno a tutti, è da un po di tempo che sono iscritto a questo forum per cercare di carpire i segreti dei "maghetti" che risecono a ottenere le immagini spettacolari di Giove che ci ricordano quelle delle sonde spaziali di 30 anni fa con i classici strumenti amtoriali.....
Negli ultimi mesi mi sono studiato le caratteristiche delle Magzero e delle rivali Imaging Source, e tra tutte avrei addocchiato la IMG0H che oltre ad avere l'uscita ST4 è anche raffredata..... il grande dilemma è a colori, o b/n con le torture ne ne conseguono???
E poi, c'è qualcuno che la sta usando??? mi farebbe piacere vedere qualche immagine realizzata con Schmidt-Cassegrain da 8" o 10".
Grazie a tutti per la collaborazione.
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAGZERO IMG0H
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io sono interessato a questa camera, nella versione bianco e nero.
La fa anche la Astrolumina (dovrebbe essere esattamente la stessa).
Non mi vorrei sbagliare ma l'ha provata Marco Guidi, mi piacerebbe sapere cosa ne pensa e come va il software.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAGZERO IMG0H
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 9:16
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riuscire a scegliere un modello oggi è un'impresa titanica, quando ho preso il mio primo ccd nel lontano 1993 non c'erano molte possibilità oggi ce ne saranno 200 modelli diversi, però se uno poi si studia bene le schede tecniche si vede che in realtà i ccd che vengono montanti nelle camere molte volte sono gli stessi.... difatti la magzero IMG0H monta lo stesso della imaging source dmk21au618as, la PLB-MX sempre della magzero, monta lo stesso sensore della famosissima Basler Sensore: Sony ICX445ALA, e questo può aiutare un po' nella scrematura, ma ne rimangono sempre troppe!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAGZERO IMG0H
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 22:48
Messaggi: 1
ciao Alessandro
anch'io sono interessato a questo dilemma colore o b/n
in genere le camere b/n sono più sensibili e rispondono meglio all'utilizzo dei filtri tipo passa ir o uv halpha, ma quant'è lo sbattimento per mettere a registro i files in RGB?
un'altra questione è il corretto calcolo del campionamento, a parità di dimensione pixel e formato del sensore tra B/N e colore la focale ottimale è la stessa o deve essere aumentata sapendo che i pixel sono ripartiti tra i colori secondo la matrice di bayer?
spero di essere stato chiaro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAGZERO IMG0H
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho l'IMG0H dell'Astrolumina a colori e mi trovo bene, l'ho presa a colori perchè per il momento non ho intenzione di lavorare con ruota e filtri, se volete vedere qualche risultato potete guardare nella galleria nel link in firma

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAGZERO IMG0H
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
scorpio61 ha scritto:
a parità di dimensione pixel e formato del sensore tra B/N e colore la focale ottimale è la stessa o deve essere aumentata sapendo che i pixel sono ripartiti tra i colori secondo la matrice di bayer?
spero di essere stato chiaro

E' la stessa.
zamp_77 ha scritto:
Ciao, io ho l'IMG0H dell'Astrolumina a colori e mi trovo bene, l'ho presa a colori perchè per il momento non ho intenzione di lavorare con ruota e filtri, se volete vedere qualche risultato potete guardare nella galleria nel link in firma

Belle immagini, mi piacciono soprattutto alcune della Luna.
Che software usi per l'acquisizione?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAGZERO IMG0H
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'acquisizione uso il programma in dotazione, si chiama EZPlanetary, non è male ha diverse funzioni l'unica pecca secondo me è che non vedi a quanti ADU lavori a schermo, ha un altro gingillo al posto degli ADU ma, o non ho capito ancora come funziona, o non è affidabile, comunque ci do ad occhio...si può usare anche con firecapture scaricando una patch ma è ancora sperimentale e molte funzioni non sono attive. Sinceramente la sto ancora usando a sentimento visto le tante impostazioni che ha, un manuale in italiano per l'astrolumina non c'è...potrei provare a cercare quello della magzero visto che sono uguali...può lavorare a 14bit e in raw, in queste modalità acquisisce singoli frame non video ed è raffreddata! che non è poco! Ad agosto con 30° non un filo di rumore in ripresa. In deep non l'ho provata perchè il mio setup non lo consente.

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAGZERO IMG0H
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zamp_77 ha scritto:
...può lavorare a 14bit e in raw, in queste modalità acquisisce singoli frame non video ed è raffreddata! che non è poco! Ad agosto con 30° non un filo di rumore in ripresa. In deep non l'ho provata perchè il mio setup non lo consente....

Mi stai dicendo che in ripresa non è raffreddata, ma solo quando acquisisce singoli frame? E non può nemmeno programmare una sequenza automatica di frame, ovviamente raffreddati?

Riguardo il setup, io la userei con un setup molto simile al tuo, ho un C9, e proprio sul deep, per la precisione sulle stelle doppie.
Dovrei fare, per esempio, riprese di un centinaio di frame con esposizione di 4 - 10 secondi.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAGZERO IMG0H
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
no no è sempre raffreddata...ci voleva un punto...l'unica cosa è che non puoi decidere la temperatura. con la nuova versione del sw puoi programmare sia il nr di frame sia l'intervallo tra un frame e l'altro con un'esposizione massima di 16min, creare dark e guidare

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAGZERO IMG0H
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piace :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010