1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 250c
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 15:31
Messaggi: 24
Località: Verona
Grazie mille per tutti i commenti.. se riesco provo a prendermi il deluxe :)
Volevo farvi un ultima domanda neofita... con un dob 250 fino a che magnitudo si riesce a vedere (in buone condizioni meteo e in montagna)? E al magnitudo massimo come si vede (cioe come si vedono gli oggetti di quel magnitudo)?

Grazie ancora!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 250c
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
La formula per calcolare la magnitudine visuale massima teorica è: M=6,8+5logD (Diametro in cm).
Comunque considera che per le nebulose e le galassie si deve distinguere tra magnitudine superficiale e integrata.
La formula vale per la magnitudine integrata, cioè per oggetti "puntiformi", come una stella. In questo caso il flusso di luce è anch'esso puntiforme.
Nel caso di una nebulosa o di una galassia, che sono estese su una certa area di cielo, la magnitudine integrata riportata su alcuni atlanti può trarti in inganno pensando che sia un oggetto facile, alla portata del tuo telescopio. In tal caso conta la magnitudine superficiale, che è minore, perchè è la mag. integrata rapportata all'area.
Se tutta la nebulosa con la sua luce fosse racchiusa in un punto allora si ottiene un certo valore di magn integrata, ma più la nebulosa è estesa più la sua luce si distribuisce su tutta la superficie, e la luminosità per area è minore.
Per esempio la galassia M101 ha una M integrata di 7,5, ma M superficiale di 14,6, infatti è un oggetto difficile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 250c
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Quando si sale con gli ingrandimenti il campo inquadrato si restringe e l'immagine diventa sempre più scura e andando ancora oltre anche il contrasto diminuisce.
L'ingrandimento massimo è in genere circa 2D, due volte il diametro in mm, ma a seconda di cosa osservi può essere più alto o più basso. La Luna piena, Marte, Saturno, sopportano bene alti ingrandimenti per via della loro luminosità e contrasto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 250c
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 15:31
Messaggi: 24
Località: Verona
Salvatore Damato ha scritto:
La formula per calcolare la magnitudine visuale massima teorica è: M=6,8+5logD (Diametro in cm).
Comunque considera che per le nebulose e le galassie si deve distinguere tra magnitudine superficiale e integrata.
La formula vale per la magnitudine integrata, cioè per oggetti "puntiformi", come una stella. In questo caso il flusso di luce è anch'esso puntiforme.
Nel caso di una nebulosa o di una galassia, che sono estese su una certa area di cielo, la magnitudine integrata riportata su alcuni atlanti può trarti in inganno pensando che sia un oggetto facile, alla portata del tuo telescopio. In tal caso conta la magnitudine superficiale, che è minore, perchè è la mag. integrata rapportata all'area.
Se tutta la nebulosa con la sua luce fosse racchiusa in un punto allora si ottiene un certo valore di magn integrata, ma più la nebulosa è estesa più la sua luce si distribuisce su tutta la superficie, e la luminosità per area è minore.
Per esempio la galassia M101 ha una M integrata di 7,5, ma M superficiale di 14,6, infatti è un oggetto difficile.


Grazie della spiegazione ma quindi come si fa a calcolare la M sup?
Ho trovato questo sito che fa il calcolo in automatico http://www.users.on.net/~dbenn/ECMAScript/surface_brightness.html ma oltre a non capire la differenza tra le tre tipologie non c'è la formula per ognuna...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 250c
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
La cosa non è matematicamente cosi facile. Per una spiegazione puoi leggere questa dispensa di Daniele Gasparri, in particolare le ultime quattro pagine.
C'è anche una formula che ho letto su un libro per calcolare la luminosità superficiale delle galassie, con parametri che variano a seconda del tipo di galassia, ma non te ne faresti niente.
Il calcolo, per nostra fortuna, lo hanno già fatto altri per noi.
Basta che usi un software come Cartes du Ciel http://www.ap-i.net/skychart/start, per avere le informazioni di magnitudine e luminosità superficiale di ogni oggetto; basta che ti posizioni sull'oggetto e clicchi col tasto destro del mouse la voce "informazioni".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 250c
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 15:31
Messaggi: 24
Località: Verona
Salvatore Damato ha scritto:
La cosa non è matematicamente cosi facile. Per una spiegazione puoi leggere questa dispensa di Daniele Gasparri, in particolare le ultime quattro pagine.
C'è anche una formula che ho letto su un libro per calcolare la luminosità superficiale delle galassie, con parametri che variano a seconda del tipo di galassia, ma non te ne faresti niente.
Il calcolo, per nostra fortuna, lo hanno già fatto altri per noi.
Basta che usi un software come Cartes du Ciel http://www.ap-i.net/skychart/start, per avere le informazioni di magnitudine e luminosità superficiale di ogni oggetto; basta che ti posizioni sull'oggetto e clicchi col tasto destro del mouse la voce "informazioni".


Capito!!! :) Grazie!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010