1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un c 9.25 a scuola
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
ManuF ha scritto:
Cavolo che fortuna!
Se riuscisti a organizzare qualcosa sarebbe molto bello per la tua scuola, però io vedo che l'interesse per l'argomento, in genere, è molto basso (almeno tra i miei compagni di classe)!
Da me pure era così al liceo, avevamo un rifrattore che giaceva abbandonato in una vetrinetta nel laboratorio di biologia... purtroppo sembra che ormai ci sia la tendenza, tra i giovani, di snobbare un po' questo hobby. Me lo ha confermato pure un rivenditore con cui ho parlato, il quale era stupefatto di vedere qualcuno della mia età chiedergli di telescopi...

Monty ha scritto:
Ma pensa... io al tempo (ormai 5 anni fa) ero riuscito a portare due intere classi ed il mio prof di astronomia di quinta sotto il cielo: un paio di notti sui colli sotto le stelle con il mio telescopio, al tempo un newton 130..
Mi ricordo come se fosse ieri: prima si cenava tutti assieme, affettato e gnocco fritto in una trattoria sui colli bolognesi, poi ci spostavamo su dei campi poco distanti ed io raccontavo il cielo con il puntatore laser, poi interminabili file per il telescopio, e i miei compagni erano ENTUSIASTI!! c'è ancora qualcuno che mi chiede di portarlo insieme a me ogni tanto nelle mie gite notturne :)

Quindi m31gio, se hai questa occasione, sfruttala più che puoi!!
Che bello che dev'essere stato! Noi siamo stati in gita al planetario di Milano, uno spettacolo, e metà classe dormiva...
Gio datti da fare e fai pressing sui professori :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un c 9.25 a scuola
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prof è un po' scettica... Mah vediamo come va :P

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un c 9.25 a scuola
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
durante l'assemblea di classe ho fatto la proposta. bocciata. :evil:

vabbè osserverò con il mio telescopio, sperando che arrivi quello nuovo :P

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un c 9.25 a scuola
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
m31gio ha scritto:
La prof è un po' scettica... Mah vediamo come va :P

m31gio ha scritto:
durante l'assemblea di classe ho fatto la proposta. bocciata. :evil:

Sento spesso dire dai professori che a scuola manca la carta igienica, voi avete un bel telescopio (io ai tempi del liceo mi sognavo il C8!) e lo lasciate inoperoso nello sgabuzzino delle scope! :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un c 9.25 a scuola
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
appunto :evil:

è la classe che non ha accettato la proposta... i prof sarebbero anche d'accordo. e il telescopio si trova nell'aula di filosofia :roll: :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un c 9.25 a scuola
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31gio ha scritto:
durante l'assemblea di classe ho fatto la proposta. bocciata. :evil:
...


O.o

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un c 9.25 a scuola
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
m31gio ha scritto:
è la classe che non ha accettato la proposta...

Immagino sarà passata la mozione "sabato flashmob gangnam-style in piazza" :D
Cita:
i prof sarebbero anche d'accordo

Che, suppongo, non abbiano voce in capitolo riguarda la didattica. :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un c 9.25 a scuola
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che non lo usa nessuno, fossi in te cercherei di portarmelo a casa ad un prezzo stracciato sfruttando l'ignoranza (in materia) dei prof! :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un c 9.25 a scuola
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Visto che non lo usa nessuno, fossi in te cercherei di portarmelo a casa ad un prezzo stracciato sfruttando l'ignoranza (in materia) dei prof!


Se lo meriterebbero, ma purtroppo acquistare una dotazione scolastica non è facile.Suppongo sia inventariato, e quindi andrebbe scaricato dall'inventario come bene fuori uso, cosa piuttosto difficile da fare, e non credo che la Preside o la Segretaria siano d'accordo.
In alternativa, io farei la conta degli studenti eventualmente interessati , e chiederei alla Preside di mettere a disposizione lo strumento perlomeno nelle ore diurne, per l'osservazione solare , (acquistando un apposito filtro Astrosolar).
Magari i pochi interessati potrebbero fare da traino anche per gli altri.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un c 9.25 a scuola
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è un cpc :lol: la professoressa me lo ha descritto male :| ...sono riuscito a vederlo stamattina dal vivo.è comunque un C 9.25 ma su equatoriale, non è però la cg-5. mi pare un po' vecchiotto a dire il vero... senza goto ma motorizzato, solo che le pile sono rovinate e il liquido si è sparso per tutto il pacco batterie :evil:

il tubo, a parte un po' di polvere, pare messo bene.

io continuo a chiedere, speriamo bene :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010