Salvatore Damato ha scritto:
La formula per calcolare la magnitudine visuale massima teorica è: M=6,8+5logD (Diametro in cm).
Comunque considera che per le nebulose e le galassie si deve distinguere tra magnitudine superficiale e integrata.
La formula vale per la magnitudine integrata, cioè per oggetti "puntiformi", come una stella. In questo caso il flusso di luce è anch'esso puntiforme.
Nel caso di una nebulosa o di una galassia, che sono estese su una certa area di cielo, la magnitudine integrata riportata su alcuni atlanti può trarti in inganno pensando che sia un oggetto facile, alla portata del tuo telescopio. In tal caso conta la magnitudine superficiale, che è minore, perchè è la mag. integrata rapportata all'area.
Se tutta la nebulosa con la sua luce fosse racchiusa in un punto allora si ottiene un certo valore di magn integrata, ma più la nebulosa è estesa più la sua luce si distribuisce su tutta la superficie, e la luminosità per area è minore.
Per esempio la galassia M101 ha una M integrata di 7,5, ma M superficiale di 14,6, infatti è un oggetto difficile.
Grazie della spiegazione ma quindi come si fa a calcolare la M sup?
Ho trovato questo sito che fa il calcolo in automatico
http://www.users.on.net/~dbenn/ECMAScript/surface_brightness.html ma oltre a non capire la differenza tra le tre tipologie non c'è la formula per ognuna...