1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
Il balcone non è una sala da ballo.. .questo si è capito...
Cos'è che impiccia di più in una montatura per telescopio? La montatura?
NO, il treppiede. A meno di fare una staffa per balcone.
Ergo.. fra la monoforcella e la equatoriale non cambia niente come spazio occupato.


Quindi i treppiedi sono tutti uguali quanto a larghezza?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 14:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, cambiano in base al modello ed a quanto allunghi le gambe.
A questo punto, se andassi di equatoriale con colonna??

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
Sono ancora alla ricerca ....ma ho una domanda da porvi : cosa cambia da un telescopio meade dobson lightbridge deluxe 8" 10" 12" da un Gso dobson 8" 10" 12" visto i prezzi con enorme differenza ? :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sembra che la differenza sia enorme, il 16" truss costa circa uguale, per gli altri c'è da dire che i Meade sono tutti truss mentre i GSO sono monolitici. La qualità delle ottiche dovrebbe essere confrontabile, c'è anche chi dice che siano proprio le stesse. Un 8" si può prendere anche monolitico, ma prima di prendere un 12" monolitico bisogna sapere bene se e come lo si trasporterà e conserverà, perchè è enorme.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
Ok capito il concetto.....ho anche letto che per l astrografia il dobson è molto sconsigliato... sono molto indeciso potrei avere una visuale migliore del cielo profondo a meno denaro con un dobson lightbrigde della meade 8" 10 " senza goto è una difficoltà enorme per l astrografia e potrei avere a piu denaro una visuale più scarsa del cielo profondo con un 150 mm però con il goto e la possibiltà di fare astrografia.... dipende quello che voglio lo so vorrei tutti e 2 però visto che sarei propenso per cominciare a fare anche un po di astrografia non vorrei spendere soldi con un dobson per poi rivenderlo a meno denaro senza averlo sfruttato..... "paradosso" il mio cervello si sta surriscaldando :shock: ... non vorrei spendere una barca di soldi per poi non essere soddisfatto :mrgreen:...Scusate per le mie indecisioni e inespertezza :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi un consiglio, lascia perdere la fotografia per il momento, ci penserai tra un anno, quando sarai più esperto. Tutti quelli che vogliono fare all'inizio entrambe le cose poi si trovano male.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me ci si fanno troppe aspettative riguardo all'osservare "il cielo profondo". La delusione anche con diametri dell'ordine di 10 pollici è dietro l'angolo.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
Si ok ma non voglio spendere 800 euro in un dobson per poi cambiarlo e spenderne 1500 fra un anno magari mi prendo gia quello giusto cosi alemno vado avanti un pò di tempo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi fare astrofotografia allora devi scartare il Dobson e rimanere sul 150 Newton classico. Però non credere che fare astrofotografia sia semplice e, soprattutto, sappi che è relativamente costosetto. Tra l'altro c'è anche da saper usare abbastanza bene il pc, visto i programmi che servono.
Non prenderla alla leggera, richiede tempo, fatica e soldi.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo non è un Paese da Dobson....
Non c'è il buio necessario, il seeing fa sempre pena, se si va in posti sperduti ad osservare e ti vedono chiamano i carabinieri, e poi.. usati non se li piglia nessuno (e come portaombrello non piace alle mogli), non si fanno fotografie, bisogna essere degli esperti del cielo altrimenti è difficile trovare gli oggetti da guardare e si osservano sempre i più facili, e infine.. sono davvero così performanti?

A parer mio, un vero Dobson ha ragione d'essere dai 300mm in su, ma dove usarlo?

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010