1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 21:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E che t'ha fatto di male il povero ammassetto di NGC per non citarlo? :D


Sono contento di aver fatto parte di una delle notti più rare che si possono avere durante l'anno: osservazione di ben 9 ore, seeing incredibile unito a una trasparenza senza eguali all'Armà e un buon buio "insolito" con un SQM bugiardo, rispetto alla sesazione visiva.
Una volta sorto il Leone (ben alto con l'Idra quasi in meridiano) si poteva notare la Via Lattea che riempiva il Cane Maggiore e la Poppa (veramente contratata e mai vista così quella invernale), poi subito a est una zona di cielo bella scura (proprio nell'Idra) e poi il Leone tagliato da una banda chiara che dava tremendamente fastidio! Vorrei osare dicendo che fosse la luce zodiacale! :D Fastidiosissima!

Il tuo soggetto è molto bello, Lorenzo, non conoscevo neanche io questa nebulosità di Lynd, tra i planetari installati sul PC la riporta solo il Guide :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora per i nuovi interventi! :D

@Dav: hai ragione, aggiornerò la dida per includere anche il povero ammassetto!

Riguardo a quella notte, concordo con quanto scrivi. Pareva davvero molto più buia di quanto l'sqm diceva. Ma avendone più di uno sul campo abbiamo verificato che a mentire è l'occhio, se ancora ne serviva una prova.
Il motivo per cui l'occhio era impressionato credo dipendesse dal buio presenta in basso sull'orizzonte, specie verso Est. E ciò unito all'ottima trasparenza permetteva di vedere oggetti bassi come non mai.

Luce zodiacale: altrochè! Una delle più chiare e nette mai viste da qui in Italia, forse insieme a quella che vidi nel 1998 sempre a novembre (mese ideale per la LZ al mattino). Naturalmente, se ci fosse bisogno di ricordarlo, niente a che vedere con la LZ della namibia... :shock:

Quella mattina ho fatto una foto una foto alla LZ ed eccola qui allegata.

Ciao,
Lorenzo


Allegati:
IMG_3198_el1_RIS1200.jpg
IMG_3198_el1_RIS1200.jpg [ 316.49 KiB | Osservato 374 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 17:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
È bellissima Lorenzo, mi aiuterà a ricordare la bella nottata ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bel ricordino non solo per Davide ma anche per me, gazie Lorenzo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita quanta roba!! Complimenti...
Mi sa che questa volta non ti seguo... :mrgreen:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010