1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
perchè non posti una foto del tuo con dettaglio sul cercatore in linea allo starpointer?

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per la fotografia planetaria, in particolare per Giove, è normale, non ti preoccupare, che le immagini rispese abbiano un contrasto molto scarso e non vedi le bande. Il sensore della webcam registra con lo stesso tempo di esposizione sia i particolari più luminosi che quelli più tenui, col risultato che questi ultimi risultano annegati nell'immagine finale.
Ci sono alcune semplici tecniche di base che devi imparare, relative alla messa a fuoco, al tempo di esposizione corretto, all'applicazione di filtri e altro.
Senza dover per forza comprare dei libri puoi leggere le dispense sul sito di Daniele Gasparri, http://www.lezionidiastronomia.it/ (è compreso in http://www.danielegasparri.com/), questa in particolare, ma leggi anche le altre sulla fotografia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco le immagini.


Allegati:
DSCN7853.JPG
DSCN7853.JPG [ 188.33 KiB | Osservato 965 volte ]
DSCN7854.JPG
DSCN7854.JPG [ 200.49 KiB | Osservato 965 volte ]
DSCN7855.JPG
DSCN7855.JPG [ 229.17 KiB | Osservato 965 volte ]

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 1:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Buonanotte a tutti,
come al solito se non sono online è perchè se c'è una buona visuale sono in osservazione, cosa che stanotte non c'è a causa di una fitta foschia, o perchè (durante il giorno) o sono impegnato personalmente tra lavoro e impegni familiari o perchè studio dai preziosissimi consigli, link e spunti che fornisce "il maestro" Salvatore Damato, che oserei dire, è "la stella polare per i neofiti" sempre preciso e puntuale, non fornendo mai il cotto e servito ma dando dritte e spunti di riflessione per aiutare noi neofiti a raggiungere gli obiettivi desiderati dandoci la possibilità di ragionare con la nostra testa e sperimentando di persona!!!!!
Grazie 1000 Salvatore.

Grazie anche ad Huniseth, che, se da una parte è molto ermetico per un neofita, dall'altra ha dato precisi e tecnici consigli dati ad uno che come me ha voglia di crescere, impegnarsi sempre ed apprendere (nell'astrofilia così come nella vita) da chi ne sa di più!

Per Tremolo invece........ ti credo che hai dovuto aggiungere un contrappeso......... hai sbilanciato di un bel pò il tele soprattutto mettendo un piedistallo così lungo!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Se avessi usato un supporto più corto avvicinando quel cannoncino al tele forse non avresti avuto bisogno del contrappeso in aggiunta anche perchè, non mi sembra poi così robusta la nostra montatura, la CG3 e così la metterai ancora più a dura prova!!!!

P.S. Correggetemi se ho scritto qualche castroneria mi piace conservare la mia umiltà e non vorrei sembrare un sapientino, cosa che non sono (anzi......), ma il mio ragionamento è solo frutto della logica e della forza di gravità, che il nostro caro Newton ha espresso così bene e non vorrei che a lungo andare la suddetta foza di gravità prenda il sopravvento sui tuoi contrappesi e sulla tua montatura!!!!! :P

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, aggiungere un 1,3 kg non è poco, ma sembra che la montatura li regga bene. Un supporto più vicino al tubo, renderebbe scomoda la visione nel cercatore, specie quando punti lo zenith.
L'alternativa è un cercatore RACI con raddrizzatore a 90 gradi, che però cosa più del doppio. Oppure un Telrad, che però è meno utile sotto cieli non buii.
Fra le varie alternative ho optato per questa, non è certo la migliore, ma la più economica.

Se puoi spendere di più, ti consiglio il RACI.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 16:07
Messaggi: 18
Ciao cavaliere scusa il ritardo, ma tra trasloco e impegni di lavoro non ho avuto modo di rispondere.
In merito alla tua domanda sul cercatore, dopo averlo allineato per bene devo dire che è molto semplice da usare però secondo me non è del tutto adatto per nebulose, dato che non ingrandisce, tra l'altro la mia esperienza al momento si è fermata tra la luna e Giove, qua è da 5 giorni che il cielo è stracoperto, tu sei anni luce avanti a me......forse il prossimo fine settimano lo porterò in momtagna e li spero di vederne delle belle!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Ciao Kaiwos,
anch'io ho avuto un pò di impegni personali, ed il maltempo ci è stato avverso nei giorni scorsi per le osservazioni, ora la temperatura è calata parecchio, ma almeno stasera niente nuvole e pioggia su Salerno e così si può fare una bella osservazione con cappelloe fascia scaldacollo di pile, giubbotto imbottito tipo omino della michelin :mrgreen: e guanti con dita aperte!!!
Onestamente.............. il cercatore originale l'ho completamente eliminato dal supporto e..........
per ora............... vi prego non ridete troppo......... :P :P :P sto puntando ..............."a naso"!!!! nel vero senso della parola......... cioè, mi abbasso dietro il telescopio, appoggio la punta del mio naso su una delle viti che sono sul fondo del telescopio come punto fisso, e centro l'oggetto da vedere tra i due incavi del supporto del cercatore originale che sporgono sulla punte del tele!!!!
L'importante è che raggiungo lo scopo di osservare ciò che punto!!!! :twisted: :twisted: :twisted:

Come diceva Machiavelli ne "Il Principe" il fine giustifica i mezzi!!!! :wink: :wink:

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Cita:
vi prego non ridete troppo

Ma che ridere, io col binocolo, non avendo né cercatore né un puntatore, faccio qualcosa di simile, anche se non poggio il naso. E poi per ora io non li spenderei i soldi per un cercatore, li terrei per qualcos'altro, come oculari e filtri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Grazie Salvatore, sei un grande e sempre di conforto!!!!

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 16:07
Messaggi: 18
Sinceramente una volta allineato, è abbastanza intuitivo, anche se ieri per vedere Giove ciò messo quasi un ora.....
Per vedere poi pochissimi dettagli.....Cavaliere come ti trovi con gli oculari?? se sei nella mia stessa situazione dovresti avere un 10 e un 20 giusto? Con il massimo ingrandimento di 65 x che per Giove risultano un po pochini.....
Qualcuno può consigliarmi un Oculare per poter osservare la macchia Rossa?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010