1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per Bresser
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 19:06
Messaggi: 24
Ciao...

Mi è arrivata la Eq1 a tempo di record (2 giorni dalla Germania).
La sto assemblando. Vi cito solo un problemino. Dopo aver regolato la Dec sulla latitudine 44,50 (approssimativo), installando il bilanciamento tale declinazione si sregola. Posso serrarla in modo brusco magari con una pinza oppure c'è il rischio che serrando troppo qualcosa salti?

Altra domandina, ovviamente devo ancora regolarla sulla stella polare (non so quando, piove). La manopola dell'altezza sembra non sortire effetti, mentre l'altra manopola ruota la base benissimo. Cosa devo sbloccare nel primo caso?

Per quando riguarda il telescopio da installare sopra, oggi faccio tutte le prove necessarie per vedere se è adattabile, se posso fare una staffetta o se valuto gli anelli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per Bresser
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca67 ha scritto:
Ciao...

Mi è arrivata la Eq1 a tempo di record (2 giorni dalla Germania).
La sto assemblando. Vi cito solo un problemino. Dopo aver regolato la Dec sulla latitudine 44,50 (approssimativo), installando il bilanciamento tale declinazione si sregola. Posso serrarla in modo brusco magari con una pinza oppure c'è il rischio che serrando troppo qualcosa salti?



Ciao, ma l'hai montata la vite di contrasto? Quando metti il contrappeso la montatura deve appoggiarsi su quella

questa, per capirci


Allegati:
2012611855_Montatura%20Eq1.jpg
2012611855_Montatura%20Eq1.jpg [ 29.83 KiB | Osservato 828 volte ]

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per Bresser
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 19:06
Messaggi: 24
Scusate...non l'avevo inserita....

Perdonate...ora è tutto ok...

Provo il telescopio...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per Bresser
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volendo, quella montatura si può mettere come AZ, basta svitare tuta la famosa vite di contrasto e portare orizzontale l'asse. Per il terrestre è più comodo.
E' fornita di contrappeso?

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per Bresser
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 19:06
Messaggi: 24
Si il contrappeso c'è ed è molto pesante.

Oggi ho preso le viti 5*40, un feltrino di protezione e stasera provo il montaggio. Secondo me dovrebbe alloggiare anche se non c'è la coda di rondine (intendo la fascia che blocca il telescopio, quello originale Bresser).

Vi farò sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per Bresser
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 19:06
Messaggi: 24
Ragazzi...con questo post vi annuncio che ufficialmente ho risolto il problema. Il telescopio è alloggiato sulla EQ1. Ho usato la base in dotazione con il Bresser utilizzando quelle viti di cui ho accennato nel post sopra. Forse la misura 5*45 sarebbe stata l'ideale ma oggi non le ho trovate. Per non rovinare la base, ho tagliato una piccola striscia di feltrino come protezione, in modo che ferro con ferro non si rovini. In ogni caso il telescopio è bello fisso e la montatura non ha nulla a che vedere con la vecchia ballerina, questa è stabilissima.

Nel ringraziare tutti voi che mi avete aiutato con preziosi consigli, vi chiedo un ultimo aiuto. Un manuale, o un sito che mi aiuti a comprendere bene il funzionamento di una montatura equatoriale, capire come utilizzare ad esempio le rotelle graduate e come effettuare la giusta puntatura del telescopio con la polare.

Grazie a tutti.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per Bresser
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Sono contento che la EQ1 vada così bene.
Per il funzionamento della montatura e per sapere tante altre belle cose di astronomia amatoriale, puoi scaricare gratuitamente le versione base (più breve) di "Primo incontro con il cielo stellato" di Daniele Gasparri (http://www.danielegasparri.com/) da questo link.
Come nozioni più rapide sulla montatura equatoriale puoi anche leggere questo manuale di un newton della Skywatcher.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per Bresser
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bene, purtroppo devo dirti che la faccenda delle ghiere è di scarsa utilità.
1- prima devi capire come funziona la rotazione terrestre e come posizionare la montatura (dirai.. facile, la Terra gira.. ma è da capire il discorso eclittica, equatore, orizzonte, meridiano, altezza, declinazione, latitudine.. )
Non è difficile comunque, in rete trovi tutto quello che serve.

Poi non avendo cannocchiale polare non la stazioni esattamente, la metti i direzione più o meno. Non è un problema, con pazienza e buona volontà c'è il metodo Bigourdan, che poi è quello che usa chi vuole la massima precisione.

A questo punto potresti usare le ghiere, ma la vedo dura, con alcuni accorgimenti qualcosa si riesce a fare. Consiglio di imparare ad orizzontarti nel cielo a occhio nudo, poi è facile trovare gli oggetti.
Buon lavoro.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per Bresser
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 23:58 
Se vuoi un consiglio, "gira" la Eq1 in altazimutale, eliminando "fisicamente" le manopole.
Avrai un setup decisamente più fruibile, maneggevole e meno ballerino.
Anche perchè la eq1 ha una sola vite senza fine, quindi dopo un po' ti toccherebbe comunque "riportare"...
io ho un 70/500 che veniva appunto fornito su una eq1...
ed era già al limite dell'usabilità con un tubo così corto...
figuriamoci con un 70/900...
impossibile inseguire e guardare contemporaneamente senza vibrazioni.
Mentre bilanciando il tubo bene , girando la montatura in altazimutale ed usandola a frizioni allentate la musica cambia e di molto.

PS: la "vecchia" montatura, che fa davvero schifo, non buttarla, ma modificala così:
http://www.astrosurf.com/altaz/50_e.htm
avrai un sistema "dobsoniano" decisamente morbido e fluido, magari usando le gambe ritratte non dovresti più avere problemi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per Bresser
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 19:06
Messaggi: 24
fede67 ha scritto:


PS: la "vecchia" montatura, che fa davvero schifo, non buttarla, ma modificala così:
http://www.astrosurf.com/altaz/50_e.htm
avrai un sistema "dobsoniano" decisamente morbido e fluido, magari usando le gambe ritratte non dovresti più avere problemi.


In fase di smontaggio si sono addirittura rotti i sostegni (plastica). Ora giace nella differenziata.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010