1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sull'universo
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 4:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
I miei complimenti personali ai protagonisti di questa interessante discussione. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sull'universo
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ma per rispondere correttamente alla domanda ci si dovrebbe chiedere cosa è la materia oscura, come agisce sull'universo, come si può misurare l'azione di tale forza localmente.....
Insomma uno step più in là di prendere un modello e oprevedere la sua soluzione da qui a t molto lontano!
Almeno capire cosa sia questa energia oscura (sempre se esista, magari è sempre un effetto della gravità che sulla lunga distanza ha effetti diversi da quella prevista dalla relatività)
Edit
Ad esempio, visto che in fisica si tende sempre ad arrivare ad un sistema in equilibrio, idealmente, anche se non ci sono prove a favore, preferisco pensare che anche l'universo tenda ad arrivare ad un punto di equilibrio, piuttosto che finire disintegrato, ricompattato o simili (non che l'equilbrio sia tanto meglio visto che fondamentalmente potrebbe portare alla morte termodinamica dell'universo stesso)
C...... che tristezza....
Ma non esiste una teoria dell'universo in cui l'universo stesso non faccia una fine terribile????

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sull'universo
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
certo che esiste:

...Un famoso scienziato (secondo alcuni fu Bertrand Russell) tenne una volta una conferenza pubblica su un argomento di astronomia. Egli parlò di come la Terra orbiti attorno al Sole e di come il Sole, a sua volta, compia un'ampia rivoluzione attorno al centro di un immenso aggregato di stelle noto come la nostra galassia. Al termine della conferenza, una piccola vecchia signora in fondo alla sala si alzò in piedi e disse: «Quel che lei ci ha raccontato sono tutte frottole. Il mondo, in realtà, è un disco piatto che poggia sul dorso di una gigantesca tartaruga». Lo scienziato si lasciò sfuggire un sorriso di superiorità prima di rispondere: «E su che cosa poggia la tartaruga?». «Lei è molto intelligente, giovanotto, davvero molto», disse la vecchia signora. «Ma ogni tartaruga poggia su un'altra tartaruga!»...(S.Hawking)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sull'universo
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ho letto , o visto non ricordo, di una teoria delle membrane che ipoitizza l'universo racchiuso in due brane che allo stato di energia zero si attraggono fino a toccarsi , dall'urto nascerebbe il bgbang e lo stato di energia differente da zero, dovuto alle vibrazioni della brana.
Col tempo queste vibrazioni diminuiscono, espansione, mentre le brane si allontanano.quando le vibrazioni terminano e si torna ad energia zero le brane si riavvicinano e tutto rinizia.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sull'universo
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai un link?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sull'universo
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://it.wikipedia.org/wiki/Mondo-brana
ma non l'ho letto qui, forse era l'universo elegante

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sull'universo
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Son teorie che non conosco ci sarebbe da studiarsi la teoria delle stringhe ma è troppo oltre per me!! :mrgreen:
Mi spiace!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sull'universo
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
«Ma ogni tartaruga poggia su un'altra tartaruga!»

Questo e' molto interessante, scopro ora che e' una citazione dal libro "Dal Big Bang ai buchi neri".
Io quel libro non ce l'ho ma sono quasi sicuro di aver letto questa stessa citazione in un libro che invece proponeva un altro modello, verifichero' ma mi sembra fosse Seeing Red, di Halton Arp.
Ma essendo un altro modello ("massa variabile" mi pare?), non trovo significato nell'approfondire oltre, se non per riportare che li' le cose non vanno a finire male, mi pare? Anzi c'e' una fertile figliolanza della massa (intesa come materia non come proletariato :mrgreen: ).
Se uno pensa che il Big Bang e' un po' "cenere sei e cenere ritornerai", ci si puo' divertire a fare considerazioni storiche davvero curiose (non che siano vere, dato che questa e' farina del mio sacco) :roll:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sull'universo
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, non è farina solo del tuo sacco - c'è un libro che si chiama le maschere dell'universo se non ricordo male che affronta la questione del rapporto fra i modelli cosmologici e le culture umane.
e se non sbaglio lo stesso Hoyle vedeva nel big bang esattamente quello che ci vedi tu, sottolineando anche il fatto che si trattava di un modello formulato in prima istanza da un sacerdote...

nelle teorie che estendono il modello inflazionario a livello di multiversi poi, di fatto, si torna a qualcosa di simile al modello dello stato stazionario con una trasposizione di scala. sono tutte teorie solo speculative però, per quanto ne so.
(mi perdonino i fisici per il linguaggio inadeguato)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010