1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binocolo TS 8X56
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
ho appena arricchito la mia collezione di oggetti che non usero' con un 8X56 TS.
avevo difficoltà nell'osservare a mano con 10X, almeno ora non dovrei avere grossi problemi.

mi chiedo, pero', se una PU cosi' elevata non equivalga ad una sorta di diaframma degli obiettivi... nel senso che se il mio occhio, in condizioni normali, si apre a ca. 4(max 4.5mm), cio' equivale piu' o meno ad usare un 8X32 (max 8X36)? tra l'altro, comunque, avere una PU cosi' piu' grande di quella del mio occhio non dovrebbe "mascherare" eventuali scollimazioni e difetti delle ottiche

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS 8X56
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
Credo che siano sempre 56mm perche' le pupille dei tuoi occhi sono dopo gli oculari.
Se non ci sono diaframmi tra gli obbiettivi e gli oculari, la raccolta di luce del binocolo e' dovuta solo ai 56mm degli obbiettivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS 8X56
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Il tuo ragionamento fila liscio Antonio..
ti sei fatto un 8x32 al costo/peso di un 56 :mrgreen:

La luce che entra non la sfrutti proprio..
Regalalo ad Andrea che lui sotto un cielo buono lo sfrutta! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS 8X56
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 0:20 
Ma le lenti da 56 si puliscono più comodamente delle lenti da 32...
almeno avrà un binocolo sempre lindo!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS 8X56
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
AlessandroGori ha scritto:
Credo che siano sempre 56mm perche' le pupille dei tuoi occhi sono dopo gli oculari.
Se non ci sono diaframmi tra gli obbiettivi e gli oculari, la raccolta di luce del binocolo e' dovuta solo ai 56mm degli obbiettivi.



è vero che quella raccolta è di un 56 mm, ma quanto è quella che poi effettivamente sfrutto? ;)

e riguardo la "tolleranza" a scollimazione e difetti?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS 8X56
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se non usi tutta la P.U. del binocolo, ha di positivo che avrai una visione comoda in ogni occasione proprio per il fatto che le pupille dei tuoi occhi "balleranno" comodamente all'interno del cerchio di 7 mm dato dal binocolo senza intercettarne i bordi. Questa comodità di visione è il motivo principale per cui i binocoli "marinari" hanno tutti una P.U. di 7 mm oltre al fatto della luminosità ovviamente, ti garantisco che un 8x32 infatti difficilmente ti darebbe un feeling visuale anche solo confrontabile all'8x56.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS 8X56
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Sono in sintonia con Angelo.
il mio parere personale è che il problema della PU sia eccessivamente sovrastimato nella sua importanza: hai un 56 mm e quindi raccogli più luce, l'importante è che te la veicoli tutta senza perderne troppa per strada.Riporto qualche stralcio che ho scritto altrove per un appassionato preccupatissimo di avere un binocolo coincidente con la sua dilatazione pupillare. Ribadisco comunque che rimane solo una mia opnione e nulla di più.
annoso discorso su cui sono stati versati fiumi di inchiostro... (cut).. riportare un paio di mie riflessioni derivate da esperienze sul campo, che potrebbero aggiungere qualche elemento di valutazione in più...(cut).
Devo dire che non mi sono mai posto troppo il problema di scegliere la miglior pupilla d'uscita perchè in realtà molto dipende anche dalla qualità del binocolo e cioè da quanta luce raccoglie, come la trasmette e, alla fine, quanto "illumina" la PU.
Se provi al crepuscolo dentro un bosco un 8x40 e un 8x56 riscontrereai certamente quanto a parità d'ingrandimento vedrai meglio con il 56. Ora certamente la tua pupilla non sarà così dilatata da sfruttare tutta la PU però vedi meglio perchè proporzionalmente alla superficie di lente sfruttatta il 56 mm probabilmente ti porta più luce.
Ora ne deriva che sul cielo raccoglierà anche di più la luminanza del cielo stesso rendendolo più chiaro e affogando gli oggetti deboli che saranno così meno contrastati rispetto alllo sfondo. E' però altresì vero che per per oggetti o parti di oggetti, come per esempio i bracci di una galassia, se scurisco troppo il cielo perderò quelle parti deboli con il risultato di vedere solo più il nucleo della galassia, più luminoso. Avrò cioè abbattuto quel minimo di contrasto che mi serviva per vedere un qualcosa di bassa luminosità. A questo punto è giocoforza che per usare quell'ingrandimento dovrò raccogliere ancora più luce e quindi allargare la lente.
Sotto un cielo buio, su cui un bincolo con ampia PU schiarisce poco il fondo cielo, amo sfruttare ampie aperture perchè anche se la mia pupilla non si dilata al medesimo diametro, ho però la possibilità di vedere oggetti di bassa luminosità superficiale che altri strumenti non mi farebbero vedere.
A 1600 con il mio vecchio e fidato Vixen 9x63 ho visto chiaramente il velo del cigno che uno jenoptem 10x50 mi faceva appena intravedere, come pure M33 risultava senz'altro più netta con il Vixen.
E chissenefrega se la mia pupilla in quel momento non era di 7 mm e quindi teoricamente non potevo sfruttare al massimo il Vixen.....
Questo concetto che noi astrofili cerchiamo sempre di spiegare e definire dottamente accapigliandosi sul dettaglio è invece banalmente sfruttato e regolarmente applicato dai cacciatori di selezione che, sbattendosene ampiamente gli zebedei dei valori di PU, preferiscono binocoli e ottiche da puntamento con lenti generose che fanno guadagnare anche un'ora di luce in una brumosa alba invernale in montagna (un binocolo tipico era ed è il 7x42 oppure l'8x56, mentre per le ottiche da puntamento fisse i classici sono sempre stati 6x42, 7x50 e 8x56).

Circa la cosiddetta illuminazione pupillare da segnalare il lavoro di alto livello di Ed Zarenski su CN:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=2345

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS 8X56
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
muy bien :D

p.s.: deneb, quelloche hai postato è estratto da una comunicazione privata oppure da uno scritto pubblico?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS 8X56
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
pubblico; era uno su un topic di binomania ma dato che era piuttosto lungo per brevità non ho messo il link, tuttavia se ti interessa leggere il tutto, completato dal discorso del fattore di visibilità, ecco i link:
http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopi ... =36&t=2606
http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopi ... 106&t=2068

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo TS 8X56
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Avere la PU grande aiuta sicuramente in situazioni descritte da Angelo,
ma onestamente non capisco come possa essere d'aiuto in situazioni normali.

Intendiamoci , la PU un po' più grossa , tipo 5-6 mm è sicuramente più comoda ma 7mm a rigor di logica è sprecata.

Per i confronti 9x63 vs 10x50 andrebbero condotti con strumenti aventi le stesse identiche proprietà ottiche ( lavorazione , trasmissione) altrimenti non hanno molto senso.

Ovviamente non menzioniano neanche il caso dei poveri astigmatici che per vedere bene , devono stringere la PU..
(il mio 20x90 era inutilizzabile.. da me) , ma ovviamente questo è un caso limite e il difetto sta proprio nell'osservatore.

Sono comunque d'accordo che se vedi bene, usa il binocolo con 7mm e fregatene :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010