1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se quel Nexstar non è disponibile io ci farei un bel pensierino sul telescopio del link di Michele Russo, ha una montatura EQ5 con il goto ed un set di oculari che costano un sacco di soldi, anzi, mi affretterei a sentire se l'offerta c'è ancora perchè è favorevolissima!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 15:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
Sul contorsionismo nell'uso dei Newton è nata una leggenda... penso che non abbiano mai causato l'ernia a nessuno.



parlavo dell'uso in spazi stretti. :roll:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Ultima modifica di Michele Russo il martedì 27 novembre 2012, 17:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque su equatoriale un Newton 150mm di diametro va molto bene, solo andando su diametri superiori cominciano ad esserci delle difficoltà. E' chiaro che si deve cercare un compromesso, per osservare dal balcone la montatura migliore è l'altoazimutale e lo strumento corto è più adatto, quindi giocoforza il top è uno S.C. o un Maksutov su equatoriale. Però sono strumenti più costosi, se non ci si vuole accontentare dei più piccoli Mak.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La domanda resta... avete già visto le montature monoforcella in azione, o anche da ferme, accanto ad una eq5? Parlo dei materiali impiegati e della solidità.
E poi, se si guasta siete fermi.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Validissime considerazioni, ma se poi il telescopio sul balcone non entra finisce che, sebbene solido e potente, non si usa. Chi diceva che il telescopio migliore è quello che si usa di più diceva una grande verità.
A scanso di equivoci, se l'utente ci fa sapere le dimensioni del suo balcone ci possiamo regolare.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
il balcone sarà <----> 2 m x 1,50 a farla grande


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
Giranado su vari siti ho visti che una montatura EQ5 motorizata su entrambi gli assi costa dai 700 euro in su è un buon tubo ottico almeno almeno 300 euro li devo spendere quindi mi sa che il mio budget è un po scarso paragonandolo alle mie richieste ........


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth è sempre stato scettico sulle altoazimutali monobraccio. Però io le ho viste accanto ad una EQ5 e posso dire che quella del Nexstar 6 va benissimo, è di plastica solo all'esterno, all'interno è di alluminio. Se si guastano tutte le montature sono inservibili, anche la mia automobile se si guasta non è utilizzabile. Non si può mica essere nemici dell'elettronica per partito preso, ha anche dei pregi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simple Man ha scritto:
il balcone sarà <----> 2 m x 1,50 a farla grande


Se il balcone è largo davvero 1,50 m allora con un Newton da 750mm di focale ci stai, visto che osservi a lato. Però deve essere davvero 1,50, perché già con 20 cm in meno stai stretto, non tanto per il tubo, ma perché devi calcolare anche lo spazio che prende il treppiede della montatura.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si guasta... sono sbloccabili gli assi dai motori? Mi pare di no, ma non sono sicuro della cosa.
Comunque, astrofilo avvisato mezzo salvato, se le vendono è perchè molti le comprano. (ma mai un astrofilo con un minimo di esperienza)

Il balcone non è una sala da ballo.. .questo si è capito...
Cos'è che impiccia di più in una montatura per telescopio? La montatura?
NO, il treppiede. A meno di fare una staffa per balcone.
Ergo.. fra la monoforcella e la equatoriale non cambia niente come spazio occupato.
L'unico tubo corto è il Mak o un SC, se proprio non piace il newton da 150/750. Un rifrattore è improponibile.. troppo scomodo, ma forse un acro da 120/150 f5 chissà........

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010