1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 15:21 
Ciao a tutti,
ho acquistato nuovo da circa 2 mesi fà un rifrattore SW 80 ED black diamond,da usare solo per fotografia deep,in più ho trovato nell'usato ad un prezzo onesto lo Spianatore/riduttore 0,8x di marca tecnosky.il problema è proprio legato a quest'ultimo accessorio,cioè spiana bene,ma mi crea gli spikes sulle stelle.c'è qualcuno che ha lo stesso mio problema?
premetto che appena mi è arrivato l'ottantino ho fatto un semplice e veloce star-test e le stelle, ad alto ingranimentò risultavano rotonde e prive di baffi.....usando il correttore citato, mi ritrovo foto con stelle luminose e tanto di spikes......ho anche provato ad allentare la ghiera che serra la lente frontale del correttore, pensando di avere l'ottica troppo stretta nel barilotto, ma niente.
infine penso che questo difetto possa essere forse dovuto, dal serraggio delle due viti per l'innesto al focheggiatore dove questo deforma leggermente l'ottica del correttore e crea gli spikes....che dite?

allego foto di M45 ottenuta con questa configurazione.
dati immagine:8x600 +dark,bias e flat-800iso-canon 400D modificata-elaborazione Dss+Ps cs3.


Allegati:
M45-80-minuti.jpg
M45-80-minuti.jpg [ 315.95 KiB | Osservato 1522 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Sergio, tra i tuoi spikes e i miei baffi, preferisco i tuoi spikes...
Comunque, per valutare se è il correttore, posso darti il mio, ho l'originale SW, se te li fa anche con quello, non è il tuo riduttore o viceversa...

comunque, non siamo fortunati coi riduttori....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto strani quelli spikes, non sono nemmeno nella stessa identica direzione. Ma mettendo il riduttore controluce ad una lampada molto forte e guardandoci attraverso non si vede nulla?
Piccolo commento sugli spianatori/riduttori. In una percentuale tra il 30 ed il 50% dei casi mi sembra che diano problemi. L'ideale sarebbe non doverli usare mai. Se proprio si debbono usare prenderli nuovi assieme all'ottica principale, si può sempre mandare tutto indietro! Inutile dire che ho visto diversi casi in cui non andava nemmeno lo spianatore dedicato di alcuni tubi, e su materiale praticamente nuovo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 19:08 
Ciao Fabio,
ho provato a guardare in controluce il correttore puntandolo come hai detto tu,ma difficile fare una valutazione.....
è molto strano questo tipo di difetto.....posso tentare a fare qualche ripresa di prova,magari serrando meno le viti del focheggiatore,facendo meno pressione sul barilotto del correttore.......una volta mi è successo un fatto analogo con il correttore della Baader per il mio newton,in pratica ottenevo immagini con stelle quasi sdoppiate su metà piano sensore.....cisono diventato matto,credevo fosse la collimazione oppure lo specchio primario tenzionato.....sempre facendo delle fotografiche mi sono accorto che il difetto dello sdoppiamento era causato dal forte serraggio delle viti del focheggiatore,in pratica andavo a deformare il barilotto del correttore.....speriamo sia la stessa cosa anche per questo correttore/spianatore.............intanto, grazie mille!

X Lancata:grazie,se proprio non risolvo allora farò prove con il tuo!....bella la foto di m42,peccato che è stata attaccata da una miriade di comete!


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
tornado1 ha scritto:
X Lancata:grazie,se proprio non risolvo allora farò prove con il tuo!....bella la foto di m42,peccato che è stata attaccata da una miriade di comete!

Peccato un corno, nella fotografia il tempismo è tutto e io ho beccato proprio il momento buono ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma come è il montaggio? Non si può fermare con un attacco a vite? Perchè il correttore non dovrebbe essere trattenuto con le viti laterali. Magari metti una foto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 14:04 
Il correttore non ha l'innesto a vite come quello originale ....ti allego la foto del produttore........

Sergio

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 80&Score=1


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è quello di sicuro non si deforma bloccandolo con le vitine, è fatto apposta, basta stringere appena. Ma guardandoci attraverso è perfettamente trasparente e privo di riflessi? Hai provato a farlo attraversare da un raggio di un laser spostandolo su tutta la superficie? Il barilotto internamente è nero?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 15:10 
Magari forse ho serratto troppo le viti !guardando visivamente riflessi non cenesono....ho un collimatore laser di quelli tipo economico,,,posso provare con questo.........il barilotto all'interno è ben annerito......forse la cosa migliore è fare prove fotografiche sul cielo,provando anche a fare scatti diversi ruotando di tanto in tanto il correttore e vedere se la simmetria degli spikes delle stelle cambia.....che nè pernsi?


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una buona idea.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010