Ops scusa tu volevo dire GFA
Guida Fuori Asse, Off Axis Guide.
Intendo, nella mia ignoranza e dato che ho un sensore minuscolo, che quel che vede la mia OAG potrebbe stare dalle parti del campo esterno relativamente ad un sensore come il tuo. Avevo fatto in calcolo e in effetti mi portava (spannometricamente) che la mia OAG riprende quel che risulterebbe ai bordi di un Canon (se avessi quel sensore). Una cosa tipo: il campo della OAG sta, in verticale, a 5 o 7 volte (mi pare) il campo del mio sensore (con l'Alan). O giu' di li'.
Quindi sempre spannometricamente e ignorantemente paragono le stelle, quando le sfuoco, sulla OAG con l'Alan, alle tue. E sono simili, non e' una coma chiara ma un po'.. a "fiocco" appunto.
Non vorrei cercare similitudini dove magari non ce ne sono, ma scriverlo non fa male: la stella sul basso-sinistra della tua foto e' bella comatosa, un capolavoro da manuale

, cosi' non ne ho mai viste sul mio setup. Invece quelle a fiocco me le ricordo. Continuando a parlare di quel che non so, pensavo fosse anche astigmatismo (dato che ho un ACF), quel "fiocco".
Ho fatto la mia prima foto ben collimata ad Agosto, non credere a nulla di quanto ho scritto
