1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sensore grande c'entra poco, tutta la foto è affetta dal problema, vicino al centro si vede meno, ma se si ingrandisce c'è lo stesso. Ma era usato? Non è che (ora dico una bestemmia) è stato montato al contrario?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
La focale risultante la devo calcolare, stasera provo.
Riguardo all'aberrazione, guardando su internette, i baffi che ottengo sembrano proprio descrivere un bel coma. Verificherò appena possibile riguardo alla focheggiatura al centro e ai bordi.

Per l'artisticità della foto, al limite, posso convenire... ma si rasenta la disperazione però :( :( :(

Il riduttore è stato comprato usato tramite questo sito :mrgreen: e, purtroppo, non è montato al contrario... però ho notato che è stata smontato, ci sono segnietti sul filetto che tiene in sede l'ottica, magari è stato smontato e rimontato male. Verificherò pure quello...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto, magari è stato tolto le lenti dal barilotto e qualcosa è stato rimontato a rovescio. Perchè un difetto così enorme non si giustifica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lantaca ha scritto:
2) che focale ho raggiunto? (vorrei calcolare il fattore di riduzione) (foto rimpicciolita ma non croppata, risoluzione originale 3456x2304)
Ho passato la tua foto in Astrometry.net ed ecco il risultato:
Codice:
Field center: (RA,Dec) = (83.8, -5.389) deg.
Field center: (RA H:M:S, Dec D:M:S) = (05:35:13.137, -05:23:20.536).
Field size: 55.7645 x 37.0102 arcminutes
Creating new FITS file "./focale_risultante.new"...
Creating index object overlay plot...
Creating annotation plot...
Your field contains:
  NGC 1976 / Great Nebula in Orion / M 42
  NGC 1982 / M 43
Allegato:
focale_risultante-ngc.png
focale_risultante-ngc.png [ 357.32 KiB | Osservato 713 volte ]
Usando il campo inquadrato e la dimensione del sensore, puoi ricavare la focale.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Posso dire che il sensore misura 22,2 x 14,8 mm con risoluzione 3456 x 2304 px
più di lì non vado al momento :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fmm=(Dmm*3437.75)/d'
Dove:
D = misura in mm di un lato del sensore
d = misura in primi d'arco del lato del campo inquadrato

Quindi, nel tuo caso:
F=(22.2*3437.72)/55.7645=1368mm
Ti torna?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Mi fido! :P
quindi il riduttore ha lavorato a 0.58x circa, il che mi torna, visto che la focale data con l'Alan varia in base alla distanza della lente del sensore, e si trova scritto che praticamente varia tra 0,58X a 0,35X.

Grazie mille, adesso ne so una in più! Devo capire come funziona il sito che hai usato, stasera ci ruzzo anche io ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrometry.net è sì un sito, ma non fanno la riduzione astronomica live. Ho scaricato il loro codice, compilato e fatto su un mio PC.
Se vuoi usufruire del loro servizio senza installare nulla hai due opzioni: astrobin o flickr.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Simone Martina ha scritto:
...Se vuoi usufruire del loro servizio senza installare nulla hai due opzioni: astrobin o flickr.

Visto che adesso, praticamente,la foto deep sky non ha più segreti per me, sono costretto a iscrivermi su Astrobin ;-)

Grazie mille delle informazioni.
Per quanto riguarda il riduttore, ho chiesto lumi a Unitron, ma dubito che la cosa si possa risolvere... mi sa che ho buttato i soldi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che errore ottico è questo?
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è stato smontato e rimontato male si potrebbe spiegare il malfunzionamento, però non è semplice sapere come sono montate le lenti in origine. Il mio mi sembra che abbia 4 lenti, sia la prima che l'ultima sembrano leggermente convesse, è facile che sia fatto come un obbiettivo Petzval.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010