1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole in halpha di oggi
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuano test ed esperimenti con il nuovo rifrattore solare halpha da 150mm, purtroppo pago molto la situazione del seeing, non posso mai andare oltre la somma di 40 frame su 5000 acquisiti per filmato e quei 40 sono molto scadenti e differentio uno dall'altro pur se sono sostanzialmente i migliori del filmato, cielo velato da nuvole di alta quota, le immagini che si spappolano in continuazione e la messa a fuoco una vera impresa. Devo sicuramente attendere momenti migliori, ma comunque per valutare il potenziale del tele va bene sperimentare e provare. Immagini ottenute con Basler aca 1300-30gm, barlow 2x Baader Zeiss Abbe, rifrattore 150/900. Sull'elaborazione e colori sono andato molto veloce perché tanto le immagini non potevano offrire più di tanto.
Cieli Sereni
Alessio


Allegati:
sun by af.png
sun by af.png [ 357.88 KiB | Osservato 1921 volte ]
colorver.jpg
colorver.jpg [ 325.63 KiB | Osservato 1921 volte ]

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in halpha di oggi
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con quel diametro litigherai sempre con il seeing mi sa, ma il giorno perfetto vedrai cose incredibili.
Cmq già cosi sulle protuberanze e nella seconda sul disco il dettaglio è buono.
a quanto imposti l'esposizione? tieni guadagno basso?
io ultimamente metto il guadagno al minimo a fondo scala e aumento leggermente l'esposizione, con la tua apertura credo non avresti problemi.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in halpha di oggi
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
molto suggestive, complimenti!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in halpha di oggi
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ascanio

Per quanto riguarda Paolo invece hai ragione ossia tengo il guadagno praticamente al minimo e tiro su solo l'esposizione anche perché con la basler il framerate mi rimane abbastanza inalterato oscillando da 50 a circa 45 fps alcune volte tendo ad alzare leggermente il guadagno ma di poco per darmi qualche finitura di profondità di dettaglio. Più che altro sto vedendo che la regolazione dell'etalon è diventata sensibilissima e può fare la differenza. Comunque qualche giornatina di seeing dovrei beccarla
Grazie
alla prossima
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in halpha di oggi
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottime riprese Alessio, dai che non vedo l'ora di vedere cosa esce fuori da giornate con buon seeing ;)
ciao,
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in halpha di oggi
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io, gia' con poco piu' di 90 mm, del mio rifrattore h-alpha, ho molte volte qualche problema col seeing, non oso pensare con 150mm , comunque bellissima immagine, anche se non ho mai capito come fate a creare quell'effetto tipo HDR sull'immagine , tale da dare un senso di tridimensionalita' quasi surreale, complimenti ancora.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in halpha di oggi
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lillo

Grazie per il commento ti ho mandato un mp
Cieli Sereni
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010