1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 1:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, il domandone è questo: con le webcam usate per l'astrofotografia, si fanno dei filmini e poi si estrapolano i frames migliori e si elaborano, o si fanno delle foto vere e proprie a lunga posa? Questa domanda mi venuta ieri sera osservando la Luna: con la mia fotocamera compatta, tra una foto e un'altra (in afocale, 237x con oculare 15mm + barlow 2x), ho pigiato erroneamente il tasto per il video, e ho continuato a filmare le varie parti della Luna per circa 2 minuti muovendo il telescopio a mano. Sono corso dentro e ho aperto il file con Windows Movie Maker (l'unico che ho per dividere i vari frames di un video!) e ho catturato i frames migliori(quelli non sfocati), e ho composto un mosaico. Premetto che la mia compatta fa video da schifo! E' più o meno così che funziona con le webcam, ma invece di fare un mosaico, i frames si sovrappongono con i dovuti programmi, o è la tecnica che è proprio sbagliata?Grazie e scusate per la complessità!!
Per la cronaca, ecco qualche frame, se vi interessa:
http://forum.astrofili.org/userpix/1016_HPIM0904_0001_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1016_HPIM0904_0002_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1016_HPIM0904_0003_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tecnica è proprio quella di prendere filmati, scegliere i fotogrammi migliori, sommarli e poi elaborarli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo quanto dice Renzo e sposto il post nella sezione Neofiti dove
ritroverà maggior sviluppo sicuramente.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro domandone: ma allora, se usassi un oculare a largo campo, in modo che l'immagine dell'oggetto(es. Saturno) resti nell'obiettivo per una ventina di secondi, non potrei fare a meno della motorizzazione, e sommare comunque i vari frames, in modo da sovrapporre perfettamente l'oggetto, anche se la posizione dei vari frames è sfalsata??

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
giuki84 ha scritto:
Altro domandone: ma allora, se usassi un oculare a largo campo, in modo che l'immagine dell'oggetto(es. Saturno) resti nell'obiettivo per una ventina di secondi, non potrei fare a meno della motorizzazione, e sommare comunque i vari frames, in modo da sovrapporre perfettamente l'oggetto, anche se la posizione dei vari frames è sfalsata??


:shock:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se usi un oculare a largo campo, il pianeta sarà minuscolo...
Scarica registax e prova a passarci il filmato della luna che hai ripreso. Vedrai che sorpresa. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ci proverò!!!A proposito, dove posso scaricarlo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo, funziona!!!!!!!!!!!Vedete un po'(anche se non ho capito ancora bene come funziona!!!):

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_Mosaico_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_mos2_1.jpg

che ve ne pare?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010