1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: alcune riprese lunari
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Salve a tutti, dopo un periodo di astinenza in questo forum mi rifaccio vivo,purtroppo gli impegni sono tanti,e il tempo poco.
La sera del 24/10/2012, grazie anche a un seeing buono 5-6/10, ho fatto una serie di riprese lunari,
tramite il mio Maksutov skywatcher da 150mm focale 1800, e camera magzero MZ-5M, ho aggiunto anche una barlow apo da 2x corta della Orion e tutti i filmanti avi sono stati elaborati tramite avistack2.
1) Cratere Clavius.
2) Cratere Longomontanus, bellisima l'ombra proiettata dalle sue pareti sul fondo del Cratere.
3) Crateri Moretus, Curtius più Gruemberger.
4) Crateri Copernicus più Eratostene.
Sperando che queste riprese vi piacciono anche a voi tutti, vi saluto,e alle prossime riprese.
ciao :) .


Allegati:
Cratere Clavius.jpg
Cratere Clavius.jpg [ 188.38 KiB | Osservato 2400 volte ]
Cratere Clavius più il cratere longomontanus 1.jpg
Cratere Clavius più il cratere longomontanus 1.jpg [ 225.35 KiB | Osservato 2400 volte ]
Crateri Moretus più Curtius più Gruemberger.jpg
Crateri Moretus più Curtius più Gruemberger.jpg [ 197.33 KiB | Osservato 2400 volte ]
Crateri Copernicus e Eratostene.jpg
Crateri Copernicus e Eratostene.jpg [ 157.2 KiB | Osservato 2400 volte ]

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcune riprese lunari
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che belle immagini, complimenti!

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcune riprese lunari
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte ottime immagini complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcune riprese lunari
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Orpolina, che impressione!!!
Grande!!! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcune riprese lunari
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcune riprese lunari
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un lavoro ben riuscito, complimenti.
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcune riprese lunari
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Grazie Paolo, devo dire anche che ho avuto un pò di fortuna anche col seeing,che in questo campo e fondamendale.
Ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcune riprese lunari
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le avevo già notate su Astrobin.Direi che di immagini realizzate con il mak 150 non se ne vedano molte in giro: le tue sono davvero ottime per dettagli e incisione. Certo, per tirare fuori così tanti dettagli, è necessario un buon seeing, ma è necessario anche essere pazienti per attendere il momento giusto ed elaborare senza eccessi, cosa non sempre semplice sulla Luna. Considerando, poi, che hai utilizzato come sensore una Mz5 (poco impiegata nelle riprese, più nella guida), direi che il risultato che ne è venuto fuori è relamente degno di nota... La camera mono ha eseguito un lavoro molto buono.
Un plauso meritatissimo!

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcune riprese lunari
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nanni ha scritto:
Le avevo già notate su Astrobin.Direi che di immagini realizzate con il mak 150 non se ne vedano molte in giro: le tue sono davvero ottime per dettagli e incisione. Certo, per tirare fuori così tanti dettagli, è necessario un buon seeing, ma è necessario anche essere pazienti per attendere il momento giusto ed elaborare senza eccessi, cosa non sempre semplice sulla Luna. Considerando, poi, che hai utilizzato come sensore una Mz5 (poco impiegata nelle riprese, più nella guida), direi che il risultato che ne è venuto fuori è relamente degno di nota... La camera mono ha eseguito un lavoro molto buono.
Un plauso meritatissimo!


:) Gazie moltissimo Nanni, e Buona Domenica a tutti.

P.S. Speriamo che il tempo mantiene per fare qualche ripresa su Giove stasera.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcune riprese lunari
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono tutte immagini molto buone, bel risultato.
Volevo chiederti se non hai mai provato sulla luna il filtro irpass con la Mz5m. Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010