1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dall'analogico al ccd; dal colore al b/w. Anche con quest'altre
metodologie si prosegue a stringere sugli oggetti del profondo
cielo appartenenti alla costellazione di Orione.

Pertanto dopo aver mostrato l'intera costellazione,
due diverse inquadrature sempre a colori e sempre più
stringenti sulla Barnard Loop, è giunto il turno del mosaico in
H-alpha, nuovamente elaborato, relativo alla magnifica area
compresa tra la cintura e la spada di Orione, in cui hanno
luogo importanti fenomeni di formazione stellare.

Il mosaico è un insieme di 17 inquadrature, ciscuna composta
da 9 frame, ognuno dei quali è stato esposto per 1800 secondi.

Il mosaico misura circa 9° x 8° per una risoluzione in pixerl di
6464x5860 pixel. E' stato completato in 21 notti, per un tempo
di esposizione complessivo pari a 76,5 ore.
Il tutto è stato realizzato sotto il cielo di Roma:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... rd_ha.html


Qui invece la Tabula con la visione complessiva:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 00_00.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma che meraviglia!
(credo di averlo detto anche in occasione dell'altra... :D )
Questa a campo largo è uno spettacolo puro!
Complimenti anche per il lavorone, 76,5 ore di esposizione non sono mica uno scherzo, più immagino tutto lil lavoro di elaborazione che c'è andato dietro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo campo e ripresa Danilo! Se ci fossero i colori sarebbe una di quelle immagini da tenere per lungo tempo in bacheca ma anche cosi' ha una sua bellezza indiscutibile!

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine assolutamente emozionante e lavoro mastodontico! Hai fatto bene a sottolineare il luogo della ripresa, non stiamo parlando di un cielo discreto, oppure 'così così', stiamo parlando di Roma e questa immagine dimostra come con la giusta tecnica si possano fare dei lavoro eccezionali anche "affogati" nella luce! Con questo non voglio dire che stare sotto un bel cielo sia la stessa cosa, se non altro fosse per la visione ad occhio nudo, perché un cielo buio è sempre da preferire ovviamente ed è "complice" dei migliori risultati, ma semplicemente che anche dalle città qualcosa (e guardando la tua immagine come si dice... "scusate se è poco!") per la nostra irrefrenabile passione si può fare!
Complimenti come sempre!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Ancora più in profondità!
Ancora più didattica!!
Ancora più spettacolare!!!
Complimenti!!!!!!!!!!!!! :wink: :D
(Bello il bianco e nero! :wink: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare, incredibile come hai evidenziato la granulosità del gas a est di m42! Ora vogliamo un campo ancora più largo!!! ;-)

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo puro. Raramente ho visto riprese a largo campo in Orione dotate di questa profondità e ricchezza di particolari. Mettiamoci pure che è stata fatta dallo "splendido" cielo di Roma. Elaborazione mirabile. Complimenti.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Beh è inutile farti i complimenti perchè intanto mi ripeterei all'infinito; quello che mi lascia però sempre meravigliato è la certosina pazienza di catalogare tutti gli oggetti, lavoro eccelso.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina!
Disponendo di un piccolo sensore, per fare grandi campi occorre avere tanta pazienza: quella ancora non manca!

Grazie Marco!
Fare il colore occorrerebbe altrettanto tempo: ci penseremo più in là! :D

Paolo, come sempre metti l'accento sul punto cruciale, grazie mille!

Ippogrifo, grazie anche a te per aver visto e commentato la foto.

Lorenzo, ti ringrazio del commento ma per il momento la tendenza è quella di passare in rassegna le immagini che
zoommano sempre più sugli oggetti principali di orione; il campo più largo al momento è solo rimandato! :D

Rino, è tutto merito del setup: in questo genere di riprese il cielo conta relativamente. Grazie!

Vaelgran, ti ringrazio calorosamente! La mappatura è ormai diventata parte integrante delle foto, va di pari passo
con la curiosità di capire e conoscere quello che s'impressiona sul sensore: è più forte di me!
Un caro saluto a tutti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 19:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine assolutamente eccezionale, sia per il forte impatto estetico sia per l'immane lavoro che c'è dietro, dall'acquisizione all'elaborazione!
E poi fatta da Roma!! :shock:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010