1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 Deer Lick Group IFN
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima FabioMax ;)
concordo con gli altri... tra l'altro a f/8 è un gran risultato.. poi con mezz'ora di frame sull'eq6 ancora meglio ;)

Lorenzo: io problemi in binning con l'8300 non ne ho mai avuti (e lo uso quasi sempre)... semmai il "problema" (nel senso che non mi piacciono) sono gli spikes a croce delle microlenti in luminanza con le focali corte....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 Deer Lick Group IFN
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao FabioMax, un gran risultato. L'Integrated flux nebula è ben visibile.
Rivedrei solo leggermente il bilanciamento dei colori.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 Deer Lick Group IFN
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate la mia ignoranza, ma cos'è questa IFN? Spettacolare foto, comunque, complimenti vivissimi.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 Deer Lick Group IFN
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 19:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuiba ha scritto:
Scusate la mia ignoranza, ma cos'è questa IFN? Spettacolare foto, comunque, complimenti vivissimi.


Integrated Flux Nebula = http://it.wikipedia.org/wiki/Integrated_Flux_Nebulae

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 Deer Lick Group IFN
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
La galassia si presenta bene e la nebulosità è evidente, anche se è un soggetto che non conosco, ho qualche perplessità sui colori, come dici tu stesso.
In ogni caso la ripresa mi sembra ben eseguita e quindi tutto il resto si può sistemare.
Roberto

: Grazie per il commento, in effetti il colore è da rivedere, mi rendo conto che è sempre più difficile inquadrarlo. Ho diverse richieste e cercherò di trovare un equilibrio!


grazie per l'entusismo astroaxl! ci lavorerò:-)

grazie Danilo, credo che di flux te ne intendi te :-)

Grazie vaelgran !

Lorenzo Comolli ha scritto:
Davvero un risultato ammirabile! Complimenti! E poi con soli 200 mm e uno strumento assolutamente abbordabile.
Riguardo ai colori mi accodo ai dubbi, penso tu debba togliere un po' di magenta.
Capisco che l'elaborazione è stata mirata all'estrazione di quanto più possibile nel fondo, ma le stelle così ne soffrono con grossi aloni. Se possibile cercherei di ridurli.

Ciao,
Lorenzo


grazie Lorenzo! Per il colore ci provo. In effetti hai centrato la questione. L IFN è poi sparsa dappertutto. Ho usato molte maschere per cercare di tenere dettagli (che comunque mi sembrano interessanti) e tirar fuori il debolissimo segnale. Cercherò di intervenire sulle stelle per rendere meglio l'estetica dell'immagine :D

grande Maury! grazie del commento, però agli incroci non ti chiamo più :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Nicola Montecchiari ha scritto:
Non sono mai stato così convinto di una tua ripresa quanto questa. A parte il fondo cielo che secondo me dovrebbe essere un pò più neutro credo che, come ti hanno fatto già notare, se tu strecciassi contenendo via via le stelle, potresti riuscire a far risaltare meglio la IFN (peraltro comunque chiaramente visibile nella ripresa nero/bianco).
Inoltre, con i tuoi 1800 secondi di luminanza, trovo un'ulteriore conferma a quello che pensavo: la formuletta del calcolo del tempo di esposizione del ccd tenuto conto del fondo cielo e del gain del ccd deve essere intesa come valore minimo e non come massimo, specialmente se si va a caccia di strutture di pochi adu sopra il fondo cielo stesso.


Nicola,

probabilmente è semplicemente il mio limite elaborativo, ho fatto un gran(per me) lavoro di estrazione del segnale. Tutto il campo "contiene" galassie da milioni a miliardi di anni luce di distanza. Ho cercato di comparare con immagini "top" (Crawford, Schedler (http://panther-observatory.com/gallery/deepsky/doc/NGC7331_cass.htm) ma anche lo stesso Jonny (http://www.flickr.com/photos/astrojohnny/8164480415/in/photostream)) e sono rimasto colpito dalla profondità dell'immagine. Gli interventi di riduzione di rumore hanno anche un pò depresso alcuni deboli oggetti. Ho cercato di trovare un equilibrio tra tutte queste cose,e questo il risultato. Per questo non so se continuando ad esponenziare possa estrarre senza distruggere. Per quanto riguarda la parte teorica che tu citi, sai come la penso. Nel bene, am anche nel male, non ho mai seguito molto le previsioni teoriche. A mio avviso le variabili di una ripresa sono così tante che difficilmente possiamo affidarci a delle linee guida. Funzionano con oggetti standard, ma con l'estremo non ci dicono moltissimo. Il fatto dei 1800 sec paga certamente in termini di dinamica, saturazione gestione dell lrgb. Con tante pose minori va tutto ok, ma non si tira fuori l'infra spazio. Anche con la reflex facevo tempi di 40 minuti singola. Dipende tutto dal setup e condizini della serata. Grazie per il tuo commento

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 Deer Lick Group IFN
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
......
LorenzoM ha scritto:
a voler cercare un pelo nell'uovo :mrgreen: aggiungo che le stelle sulla galassia presentano un anello scuro intorno, immagino il residuo di alcuni passaggi in elaborazione tipo deconvoluzioni sulla galassia con maschera per proteggere le stelle.


Ciao Lorenzo!

sui colori come sopra :D sto vedendo in collaborazione di modificarli e di migliorare la presentabilità delle stelle. Per ottenere quel dettaglio sulla galassia ho lavorato, come giustamente da te indicato, con dec e maschere di contrasto. Per i dettagli delle galassie attorno non credo che possa fare di più, mi sembrano venute sinceramente bene, a meno che tu non indichi quelle più deboli e li si tratta di lavorare sul fondo cielo, ci proveremo.

Il blooming? no francamente no ma c'è da dire che lavorando a f8 non me ne sono accorto. Ho provato anche con il newton quattro che lavora a f4 e non l'ho visto, anche se trattasi di prove sommarie, sulla M33 che era la sua prima luce ho fatto tutto in bin1 perchè a f4 non credo necessiti il bin2.
Grazie :D

grazie Francesco :wink:

Grazie Massimo :D

Giuiba ha scritto:
Scusate la mia ignoranza, ma cos'è questa IFN? Spettacolare foto, comunque, complimenti vivissimi.


Grazie!
come ti ha sapientemente indicato Nicola si intende per Flux Integrated Nebula una nebulosità appartenente alla nostra galassie che riceve "illuminazione" non da una singola stella ma da tutte le stelle della nostra galassia. Queste nebulosità, che si rilevano in foto profonde, sono raccolte nel catalogo di Mandel-Wilson e sono di recente scoperta. Mi hanno sempre affascinato e credo che quella, oggi super ripresa attorno ad M81, sia stato tra i primi a fotografarla in Italia con dslr. Oggi con il ccd se ne mettono in luce molte, ma questa attorno alla 7331 è davvero debolissima. Probabilmente uno strumento a f4 o f5 avrebbe lavorato mooolto meglio :D cosa curiosa, per tornare a quella di M81, riguarda il fatto che sembrava essere una interazione tra le galassie, mentre invece non è così. Interessante la relazione su questo aspetto fatta dal grande J.Gabany al Cedic ultimo.

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 Deer Lick Group IFN
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato Fabio massimo, un pelino blu/magenta anche per me ma non cosi' tanto da non apprezzare comunque la tua bella immagine :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 Deer Lick Group IFN
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Fabio!! :D
Della serie "poche ma buone".
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 Deer Lick Group IFN
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Bel risultato Fabio massimo, un pelino blu/magenta anche per me ma non cosi' tanto da non apprezzare comunque la tua bella immagine :)

Cieli sereni
Marco

Ok rifatto il colore:-), grazie Marco per i complimenti!

alphascorpio ha scritto:
Bravo Fabio!! :D
Della serie "poche ma buone".
Alex


grande Alex! e credo sempre meno purtroppo, troppe cose da fare:-)

Allora,

secondo vostro parere ho cercato di rimettere mano...anzi!
ho avuto qualche suggerimento anche elaborativo, ad esempio da Marco Lombardi che ne ha dato un altra interpretazione. Ho chiesto a Stefano Conti di mettere mano all'RGB. Stefano ben conosce questo soggetto e ne parlai del progetto di riprendere la flux attorno la 7331 già da un anno. Stefano ha ri-bilanciato il colore, pulito l'immagine e cercato di riprendere le stelle, in un lavoro non solo estetico. Questo mi ha permesso poi di rendere poco meno rumoroso il fondo cielo (va bene Nicola così? :D ) e ho forzato i contrasti sulle galassie del attorno la 7331, ma anche della 7331 stessa. Spero che questo lavoraccio, condiviso da Stefanoe cercando di seguire i vostri consigli, abbia avuto un esito positivo. :wink:
Ciao,
Fabiomax

http://www.astrofabiomax.it/ngc7331.html

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010