Le ondulazioni che vedi sono dovute al fatto che dove il flusso d'aria è più intenso si ha un raffreddamento locale maggiore. Le ventole agiscono sulla faccia superiore per accelerare il raffreddamento (**). La condizione ideale sarebbe quella di avere un flusso termico uniforme, ma questo è impossibile. Sono state messe 12 ventole per migliorare l'uniformità perchè l'effetto di raffreddamento diminuisce a mano a mano che ci si allontana dall'asse della ventola. Meno ventole significa esistenza di punti più lontani dai getti e maggiore eterogeneità. Se fossero state 6 (come era nelle intenzioni di Marco all'inizio) la differenza sarebbe stata anche maggiore.
Se la temperatura esterna fosse costante l'effetto delle differenze di flusso sarebbe che, semplicemente, i punti al centro dei getti raggiungono l'equilibrio prima, ma siccome la temperatura esterna va cambiando, questi punti sono sempre leggermente in vantaggio e più freddi. Stiamo parlando di qualche cosa come 10 nm, che il Roddier però mostra (vedi allegato *).
Ad un certo punto queste ventole vengono spente e resta solo l'estrazione d'aria dal fondo. La temperatura diventa uniforme perchè il calore si trasmette dai punti più freddi (quelli che erano al centro dei getti) ai punti meno freddi (quelli che erano a metà fra i getti). Anche in questo caso avere 12 ventole, invece che 6, significa che mediamente la distanza che il calore deve percorrere è metà.
Se le ventole sono sl fondo dello specchio la deformazione avviene sulla faccia posteriore, ma il fatto che non si veda nulla sulla faccia anteriore significa solo che la faccia anteriore dello specchio è abbastanza lontana dal punto raffreddato da essere a temperatura più uniforme (ma per forza di cose maggiore) .
Che il flusso debba essere uniforme è un fatto importante. Qua puoi vedere una simulazione di raffreddamento con una sola grande ventola che soffia sulla faccia posteriore realizzando un raffreddamento uniforme
http://visualsky.blogspot.it/2008/10/co ... cchio.html Mentre qua ne vedi una con un ventilatore piccolo (nel tuo caso sono tre forse ancora più piccoli):
http://visualsky.blogspot.it/2008/10/ch ... ccolo.htmlInfine va anche detto che le piccole ondulazioni che si vedono allo star test, si vedono perchè sono sulla faccia riflettente e sono localizzate (lo star test è molto sensibile a deformazione localizzate). Ma si tratta di deformazioni di piccola entità (che poi spegnendo le ventole si vede sparire). Mentre al contrario, deformazioni su grande scale passano spesso non notate anche se sono ben peggio del limite di diffrazione. Per esempio l'astigmatismo.
(*) Test di Roddier. La figura mostra solo i termini di ordine superiore. Si possono quasi contare le buche sulle superfici dovute ai getti. Le deformazioni sono 12.5 nm RMS.
(**) Nello schema di Adler
http://www.crossflowfansystem.com/docs/ ... 1-2002.pdf le ventole (usato per esempio nei Teleport) soffiano attraverso la faccia anteriore dello specchio da una parte all'altra. Questo schema induce astigmatismo da raffreddamento.