1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non siamo sprovveduti.............
ti detto molte cose da solo,è ovvio che le ventole vengono spente 1 ora prima e le 2 ventole sottostanti vengono sensibilmente rallentate.
Si è visto che con ventole utilizzate o meno la sferica cambia da positiva a negativa ,tu sai perfettamente di cosa io stia parlando....la conosci la sferica no?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessun osta insinuando questo.
Ho solo fatto delle domande di curiosita', e di poca informazione al rigurdo, percio' ti pregherei di non insinuare niente.
Puoi benissimo rispondere alle mie domande, anche perche' e' la prima volta che vedo una formazione cosi' studiata, e realizzata, e la cosa mi sembra molto importante da leggere, e capire, senza scaldarti Marco.

In merito io sono un ignorante e mi piacerebbe capire di piu', visto che ci stai illuminando sapientemente.

Ipotizziamo che in quell'ora che tu spegni tutte le ventole ci sia uno sbalzo termico di 4/5 gradi, il tuo specchio risulterebbe nuovamente non in temperatura vista la mole e il diametro a disposizione o mi sbaglio?

Ho messo tre ventole dietro alla culotta del 14", e dopo due ore di accensione, i dischi di diffrazione sono perfetti, senza alcuna deformazione come nel tuo specchio.

Un altra domanda:

Come mai in tutte le strutture a specchio le ventole sono dietro e non di lato allo specchio?
Non credi che una logica ci sia in questo?


I miei sono osservazioni e basta..senza nessuna allusione, insinuazione e quant'altro..

Grazie di una tua rispota

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E chi si scalda, ho infatti spiegato come la sferica cambi segno in relazione all'accensione o allo spegnimento delle ventole laterali,ti pare poco???
tu mi parli del C14 ,ma hai idea della diversa massa che ha il primerio del C14 e del mio 16'' ? il tuo è conico,il mio no ,credo che il tuo pesi meno della metà .

le ventole superiori servono a raffreddare lo strato limite che è la parte di specchio che interessa a noi,con la sole ventole poste sul fondo quello che si reffredda maggiormente è il bordo con le logiche conseguenze che tutti conosciamo.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Ma prenderà il raffreddore!!! Ma chi ti ha consigliato?!? E cosa sarà mai questa aberrazione sferica residua che cambia perfino segno a seconda della ventilazione....

Immagine Immagine



Potrei sapere dove hai preso questo grafico?
E' una simulazione ipotetica di ventilazione?

Presumo che lo specchio quando sia in temperatura debba essere tutto di un colore vero?
Come si fa a garantire il perfetto equilibrio termico in uno specchio da 16" nell'arco di una sessione, se abbiamo sbalzi di temperatura dell'ordine di 4-5 gradi?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Quello che vedi è il test di roddier, ricostruisce il fornte d'onda a partire dalle immagini intra-extra focale.
Se abbiamo sbalzi di temperatura di 5 gradi in un ora c'è poco da fare, ma se togli lo strato limite già qualcosa è ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Togliere lo stato limite, in parole povere che significa? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Una volta che lo si toglie se varia la temperatura come gia' detto siamo punto e a capo con lo specchio? :roll:

Quindi in teoria servirebbe una ventilazione costante durante tutta la sessione affinche lo stato limite si conservi a Lungo x quel bestione?

Marco hai provato a mettere un ventolone gigante sotto lo specchio, e usare solo quello per vedere la reale differenza?

Sarei enormemente curioso davvero di vedere l'effetto che fa!!!..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Le ondulazioni che vedi sono dovute al fatto che dove il flusso d'aria è più intenso si ha un raffreddamento locale maggiore. Le ventole agiscono sulla faccia superiore per accelerare il raffreddamento (**). La condizione ideale sarebbe quella di avere un flusso termico uniforme, ma questo è impossibile. Sono state messe 12 ventole per migliorare l'uniformità perchè l'effetto di raffreddamento diminuisce a mano a mano che ci si allontana dall'asse della ventola. Meno ventole significa esistenza di punti più lontani dai getti e maggiore eterogeneità. Se fossero state 6 (come era nelle intenzioni di Marco all'inizio) la differenza sarebbe stata anche maggiore.
Se la temperatura esterna fosse costante l'effetto delle differenze di flusso sarebbe che, semplicemente, i punti al centro dei getti raggiungono l'equilibrio prima, ma siccome la temperatura esterna va cambiando, questi punti sono sempre leggermente in vantaggio e più freddi. Stiamo parlando di qualche cosa come 10 nm, che il Roddier però mostra (vedi allegato *).
Ad un certo punto queste ventole vengono spente e resta solo l'estrazione d'aria dal fondo. La temperatura diventa uniforme perchè il calore si trasmette dai punti più freddi (quelli che erano al centro dei getti) ai punti meno freddi (quelli che erano a metà fra i getti). Anche in questo caso avere 12 ventole, invece che 6, significa che mediamente la distanza che il calore deve percorrere è metà.

Se le ventole sono sl fondo dello specchio la deformazione avviene sulla faccia posteriore, ma il fatto che non si veda nulla sulla faccia anteriore significa solo che la faccia anteriore dello specchio è abbastanza lontana dal punto raffreddato da essere a temperatura più uniforme (ma per forza di cose maggiore) .

Che il flusso debba essere uniforme è un fatto importante. Qua puoi vedere una simulazione di raffreddamento con una sola grande ventola che soffia sulla faccia posteriore realizzando un raffreddamento uniforme http://visualsky.blogspot.it/2008/10/co ... cchio.html Mentre qua ne vedi una con un ventilatore piccolo (nel tuo caso sono tre forse ancora più piccoli): http://visualsky.blogspot.it/2008/10/ch ... ccolo.html

Infine va anche detto che le piccole ondulazioni che si vedono allo star test, si vedono perchè sono sulla faccia riflettente e sono localizzate (lo star test è molto sensibile a deformazione localizzate). Ma si tratta di deformazioni di piccola entità (che poi spegnendo le ventole si vede sparire). Mentre al contrario, deformazioni su grande scale passano spesso non notate anche se sono ben peggio del limite di diffrazione. Per esempio l'astigmatismo.

(*) Test di Roddier. La figura mostra solo i termini di ordine superiore. Si possono quasi contare le buche sulle superfici dovute ai getti. Le deformazioni sono 12.5 nm RMS.

(**) Nello schema di Adler http://www.crossflowfansystem.com/docs/ ... 1-2002.pdf le ventole (usato per esempio nei Teleport) soffiano attraverso la faccia anteriore dello specchio da una parte all'altra. Questo schema induce astigmatismo da raffreddamento.


Allegati:
high order.jpg [8.55 KiB]
Mai scaricato


Ultima modifica di xenomorfo il sabato 24 novembre 2012, 12:58, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Addendunm. Ecco come aveva pensato di fare Marco all'inizio. Poi le ventole sono state postate "sopra" la faccia dello specchio e sono state raddoppiate di nmero per cercare di avere la massima uniformità sulla faccia anteriore dello specchio. Comunque queste servono per "raffreddare" lo specchio più velocemente, mentre quando il telescopio funziona sono spente e si usa la ventola posteriore per estrarre lo strato limite come qua: http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... art/1/vc/1


Allegati:
20121016_223203.jpg
20121016_223203.jpg [ 192.78 KiB | Osservato 1792 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010