1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare da 3mm
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 17:55
Messaggi: 20
Salve a tutti, chiedo consiglio per un oculare da 3mm o 3,5mm da usare su un rifrattore SW 80 ED f 600 per i pianeti.
Attualmente uso un 5mm Baader Hyperion e mi trovo bene (a parte un po' di cromatica laterale), ma i 120x che raggiungo in questo modo non sono tanti. Nelle notti di buon seeing utilizzo una Barlow ED raggiungendo così 240x, ma sono un po' troppi per lo strumento e l'immagine comincia ad impastarsi e a perdere qualità.
Vorrei sfruttare i 170/200 ingrandimenti che un oculare da 3 o 3,5 mi permetterebbe sul planetario, senza esagerare con la Barlow. Quale oculare mi consigliereste?

Mi pare che il Baader Hyperion da 3,5 non sia più in produzione. Peccato, perché i 68° di campo e la parafocalità con gli altri oculari che già possiedo mi sarebbero piaciute...
O forse basterebbe usare un anello Finetuning da 28mm per trsformare il 5mm in un oculare con focale da 3,2?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 3mm
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao, ho anche io il tuo strumento, dipende dal tuo budget di spesa, il suo complemento ideale è il Nagler zoom 3-6 ma sono 350 :shock: euri..

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 3mm
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un 3,5mm Orion Stratus, che è esattamente identico all'Hyperion, costa appena meno ed è ottimo. Vai a vedere se lo fanno ancora.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 3mm
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 17:55
Messaggi: 20
Certo, lo zoom Nagler sarebbe il massimo... è un po' caro, però. L'ho trovato a 400 euro o poco più con le spese di spedizione.
L'Orion Stratus 3,5 sembra lo facciano ancora. Anche quello costa un po' di più del previsto, 179 euro contro i 112 dell'Hyperion. Il progetto ottico sembra in effetti identico, ci farò un pensierino.

Entrambe le indicazioni sono molto interessanti: grazie a tutti e due! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 3mm
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Cmq se il tuo interesse con l'80ED è il planetario veloce, io ormai lo uso solo con torretta binoculare.. tutto un'altro pianeta con due occhi.. :shock: uso due oculari kasai orto da 12,5mm più correttore di tiraggio da 2,6 arrivo a 125x ma ti assicuro la visione è più appagante che in monoculare a 166x con oculare RK 3.6mm che cmq per i suoi 30 euri fa il suo lavoro con ancora comoda estrazione pupillare di 12mm. Più economici di così e ancora fruibili non ne conosco :wink:

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 3mm
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 17:55
Messaggi: 20
Grazie Aldolo, anche la torretta binoculare sarebbe un'idea fantastica, devo pensarci seriamente!
Ma non ridurrà troppo la luminosità di un 80 ED?

Nel frattempo, potrei provare con un anello Fine tuning per ottenere una focale diversa dall'Hyperion 5mm che già possiedo. Qualcuno ha provato questi anelli? Funzionano bene o hanno "controindicazioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 3mm
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Con torretta+correttore 2,6 e due oculari orto da 9mm arrivi a 173x per me questo è il limite di ingrandimento con l'80ED e torretta, resterei però con due oculari in configurazione ortoscopica, ti sconsiglierei di mettere sulla torretta due oculari "grossi" e con tante lenti per questioni di peso e di luminosità dell'immagine. Cmq prima di affrontare la spesa per torretta, oculari e correttori di tiraggio ti consiglio di provare questa configurazione anche per vedere come reagisci alla visione binoculare, non è gradita a tutti..Per gli anelli fine tuning non saprei dirti.

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 3mm
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 17:55
Messaggi: 20
Sì, hai ragione, sarebbe meglio fare una prova anche perché la mia distanza interpupillare è piccolina: non vorrei avere problemi di visione (non tutti i binocoli hanno una distanza che mi si adatta. Anche io ho un Eschenbach 10x40 con prismi a tetto e devo chiuderlo completamente per avere una visione stereoscopica accettabile...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 3mm
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
secondo me, la soluzione l'hai trovata da solo: fine tuning rings da 14 e 28mm, 20 euro di spesa e ti ritrovi 4 oculari in uno (5 se consideri che puoi anche impiegarlo senza gruppo frontale come un oculare da 2" da 22,5 mm).
Io ho usato il 5mm in questa configurazione con il il rifrattorino ED70/420 e mi sono trovato benone, soprattutto per la possibilità di alzare o abbassare gli ingrandimenti in relazione alle condizioni del seeing : non sarà all'altezza di un Nagler ovviamente, ma il suo gran bel lavoro lo fa restituendo immagini senza aberrazioni che non si ritrovino anche nella sua configurazione nativa (cromatismo ai bordi del campo e nitidezza non da ortoscopico).. Se vuoi spender poco e, magari ti interessa capire quale sia la focale che maggiormente sfrutteresti (in base a ciò sceglieresti in futuro di prendere una focale fissa ), è davvero la soluzione ideale: non ha rivali in quanto a rapporto prezzo/prestazioni e se già possiede il 5mm, la spesa e proprio irrisoria.Insomma, io ne sono soddisfatto e te lo consiglio caldamente.
Altrimenti, se sei un purista dell'immagine e vuoi che l'ottantino dia il massimo in relazione alle sue caratteristiche (diciamo pure che non è votato al planetario, data la sua ridotta apertura e focale) devi prendere un oculare dedicato: a quella focale di ottimi ce ne sono, come indicato da altri amici, ma costicchiano.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 3mm
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
179 euro l'Orion Stratus? Strano, e pensare che quando lo presi io costava 98 euro contro i 110 del Baader. Comunque è un oculare molto buono. Ci sono anche i Vixen NLV, nelle focali di 2.5 mm e 4mm. Però costano molto cari per il ristretto campo che hanno. Io ho un vecchio LV 2.5 mm che è veramente molto buono, secondo me superiore al nuovo NLV anche se dicono che siano uguali. Ha però, come l'NLV 2.5 mm un campo di solo 45°, molto pochi, a volte faccio fatica a ritrovarci l'oggetto che sto guardando quando passo dall'Orion Stratus 3,5mm che ha 68° di campo apparente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010