1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento e... chiedo aiuti
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 4
Gentili amici
a differenza di altri io un telescopio l'ho già (non scelto da me ), ed è il seguente:

Celestron Powerseeker 127 Eq
D=127 mm F1=1000 mm F/8
Models 21049
Oculari: K20, SR4
Lente di Barlow 3X

Ciò non toglie che io sia un neofita e che quindi, dopo alcune osservazioni notturne, io abbia dei dubbi sia sulle mie capacità che sull'attrezzatura medesima.

Premesso che sono rimasto emozionato ed entusiasta dello spettacolo datomi da Luna e Pianeti, vorrei avere dei consigli pratici per migliorare tali esperienze.

In pratica, quando dalla Luna mi sposto a vedere i pianeti i risultati non sono molto incoraggianti... (pochi dettagli e molto tremolanti soprattutto se provo ad usare il massimo ingrandimento dato dal SR4)

Quindi.. sono io che non sono capace (cosa abbastanza sicura...)o necessito di altri oculari e/o filtri ?
In quest'ultimo caso potete per cortesia indicarmi che specifico tipo di oculari dovrei acquistare ?
Non vorrei spendere inutilmente dei soldi acquistando elementi inutili o sovradimensionati per il telescopio che possiedo.

Grazie per l'attenzione e per qualsiasi suggerimento mi vorrete dare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e... chiedo aiuti
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
I telescopi newton di anni fa, il tuo è del 2005 (è comunque recente), e di fascia bassa, hanno in genere una solo discreta lavorazione delle ottiche per contenere i costi, e questo causa un contrasto non ottimale visibile soprattutto su luna e pianeti (per gli oggetti del cielo profondo invece non serve per forza un'ottima lavorazione ottica).
Inoltre 250X per il tuo telescopio sono già tanti, la luna che ha di suo un buon contrasto e luminosità li regge (se ottica di telescopio e oculare sono buone) ma Giove in particolare è un soggetto più delicato. L' SR 4mm è un Ramsden (Speciale), è uno schema ottico molto semplice ed economico, che attualmente non si fabbrica più, vedi questo link a Wikipedia e andrebbe peggio se avessi un telescopio a corta focale. Ma anche il Kellner che hai è quasi lo stesso (anche se teoricamente un kellner se fosse fatto con ottiche costruite a regola d'arte, non sarebbe male).
Inoltre tieni il telescopio sempre sufficientemente collimato, altrimenti il contrasto diminuisce (tra l'altro può anche darsi che le ottiche sono innocenti e la colpa è della scollimazione e della scarsa qualità degli oculari).

Le immagini tremolanti le vedi a causa della turbolenza dell'aria all'interno del tubo ottico, fai bene adattare il telescopio quando lo porti da dentro casa che fa caldo all'esterno, soprattutto adesso che fa freddo.
Inoltre anche il pavimento del terrazzo o i muri dopo essere stati al sole durante il giorno, raffreddandosi rilasciano calore che deforma il fronte d'onda della luce emesso dall'oggetto che osservi. Quindi porta il telescopio fuori e aspetta almeno una mezzora prima di osservare.
Inoltre cerca di puntare un oggetto, la Luna, un pianeta quando è abbastanza alto sull'orizzonte (più è alto meglio è), in modo che il seeing (la turbolenza atmosferica) abbia meno effetto, perchè la luce attraversa un minore strato di atmosfera.


Ultima modifica di Salvatore Damato il venerdì 23 novembre 2012, 13:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e... chiedo aiuti
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 12:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao cicero.
Ci sono due aspetti che influenzano le osservazioni planetarie.

Uno è la turbolenza atmosferica.
Questa è visibile già ad occhio nudo guardando le stelle: se sono tremolanti e scintillano vuol dire che l'atmosfera è agitata.
E si comporta come quando guardi attraverso il fuoco di una brace: quello che c'è dietro trema e viene "spappolato"-

L'altro è l'acclimatamento dello strumento e della sua ottica.
Quando vuoi osservare ti conviene aspettare una mezz'oretta (o meno, nel tuo caso), tempo necessario per cui lo strumento prenda la temperatura esterna e non peggiori la situazione descritta sopra dalla turbolenza atmosferica (in gergo seeing).

Inoltre uno strumento ha i suoi limiti ottici. Può ingrandire generalmente al massimo 2 volte il suo diametro.
Nel tuo caso, in condizioni perfette di seeing e di acclimatamento, il massimo che potrai godere è orientativamente (127 * 2) = 254x.
Che, guardacaso, è esattamente l'ingrandimento fornito dal tuo oculare SR4mm. Questo lo potrai sfruttare con profitto solo in situazioni raramente perfette. Specialmente se avrai lo strumento collimato (ovvero quando le sue ottiche sono allineate, ci sono dozzine di topic sul forum che parlano di collimazione, prova a cercarli con la funzione Cerca).

Il fattore acclimatamento è facilmente risolvibile: metti fuori lo strumento ben prima che tu possa osservare.
Il fattore seeing lo è un po' meno: devi aspettare la serata proficua (e non è detto che durante una serata la situazione migliori o peggiori). Generalmente le serate con foschia sono le migliori per l'osservazione planetaria: l'aria si ferma e le immagini sono più stabili.

Per l'ingrandimento prova a non spingere troppo usando oculari a focale più lunga del 4mm.
La qualità è un aspetto che viene successivamente quando si è neofita.

Prima capisci cosa può darti quello che hai, poi pensi ad avere di meglio.
Altrimenti non avresti un termine di paragone :)
E spenderesti i soldi con più cognizione di causa.

Ti rimane la collimazione: cerca sulla Rete e nel Forum e vedrai che ne troverai di argomenti già trattati pronti a confonderti le idee :D Ma non ti spaventare: è più facile di quel che sembri. :)

Ciao

PS: ho visto che hai solo due oculari, che ti danno 50x e 250x. Sono ingrandimenti un po' lontani tra di loro. Io prenderei un oculare intorno ai 10mm, che ti dia circa 90-100x con i quali cominciare a "gustare" i pianeti più grandi come Giove e Satuno.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e... chiedo aiuti
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 4
Che dirvi ?
Grazie, grazie, grazie :)

Per l'acclimatamento provvederò.

Per la collimazione ho già letto qualcosa e... mi sono "spaventato" abbastanza ..eheeh.. soprattutto conoscendo la mia poca manualità tecnica ho il grande timore di sfasciare il tutto senza poi riuscire a risistemarlo...
Avete presente quando si cerca di riparare un orologio ed alla fine ti accorgi che avanzano sempre delle rotelle..?
Bhe... a me è già successo :)
Comunque vedrò cosa fare.. se è proprio indispensabile.. (magari lo strumento è rimasto collimato..hai visto mai?)

Per gli oculari.. si, cercherò di comprarne alcuni intermedi (se avete delle dritte su alcuni specifici..sono pronto a recepirli)

Grazie ancora per l'attenzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e... chiedo aiuti
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Se vuoi spendere poco compra dei Plossl (quattro lenti in due gruppi), questi della Celestron, sono dei buoni oculari, in particolare il 9mm (111X).
Oppure uno della Tecnosky, serie Planetary ED (schema ottico migliore del Plossl), (link) che costano un poco di più, quello da 8mm (125X).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e... chiedo aiuti
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto il suggerimento per gli oculari.
Per quanto riguarda la collimazione, tranquillo, seguendo una delle tante guide che si trovano online non è affatto difficile, soprattutto per un f/8!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e... chiedo aiuti
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 4
Grazie ancora a tutti per i preziosi suggerimenti.

Allora, ci si vede su.. Giove :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e... chiedo aiuti
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Un' ultima cosa, anche se nell'elenco che hai fatto non lo indichi, se hai un filtro lunare come quello che allego è meglio che lo sostituisci con uno come questo.
P.S. Per la collimazione tra le tante puoi guardare questa guida.


Allegati:
Moon_FilterL.gif
Moon_FilterL.gif [ 18.05 KiB | Osservato 1353 volte ]


Ultima modifica di Salvatore Damato il venerdì 23 novembre 2012, 16:34, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e... chiedo aiuti
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 16:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh non che il filtro lunare sia così indispensabile :mrgreen:
A 50x posso capirlo.
Ma ingrandendo si riduce la pupilla d'uscita e non diventa così importante per l'abbagliamento.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e... chiedo aiuti
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Hai ragione, è che quello mi sembra davvero un fondo di bottiglia.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010