Salvatore Damato ha scritto:
Sul suo sito
http://www.telescopedoctor.com/ (Posta tecnica Mag-Ago 2010) Plinio Camaiti afferma: Il mio parere è che non si può assegnare una "palma del vincitore" a nessuno dei due dispositivi perché sono complementari. Il Chesire (lungo) è l'unico tipo di collimatore che consente il corretto posizionamento verticale del secondario, ma non è preciso dal punto di vista dell'inclinazione del secondario né dell'allineamento del primario.
Il collimatore laser invece non dà nessuna indicazione sul posizionamento verticale del secondario, ma è preciso per la regolazione dell'inclinazione del secondario e del primario.
Quindi vanno acquistati entrambi salvo nel caso in cui si è sicuri al 100% del corretto posizionamento verticale del secondario (e non lo si tocca mai); in qu sto caso va acquistato solo il collimatore laser, e suggerisco l'Hotec (perché è auto-centrante) oppure il GMK, che è "olografico", ma che va centrato con cura nel portaoculari.
scusate qui mi son perso. se compro il cheshire, riesco a posizionare bene la corretta verticale del secondario, ma non l inclinazione giusta, ne l allineamento del primario. non mi e' chiara la differenza tra la verticale del secondario e la sua inclinazione. quindi come collimo l inclinazione del secondario e quella del primario? con il laser? e basta solo possederlo e seguire l indicazione che si vedono anche nei video per farlo?
e poco piu' sopra l amico diceva che il laser, va anche collimato. ma come si fa?
scusate ma sono in tilt. anche se ho un 300, sono sempre all inizio
saluti