1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avendo nessun sistema di aggiustamento rapido della collimazione, come invece hanno i binoscopi, avrà gli stessi limiti di ingrandimento dei più comuni Nexus o di altri binocoli ad oculari intercambiabili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già...penso che spingersi oltre i 50/60x sarà dura (sempre che sia ben collimato)
Comunque non è quello il suo campo...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:24
Messaggi: 143
ala fine questi binocoloni servono per avere un grande campo da osservare, quindi stelle ammassi e nebulose? e un po' per il terrestre


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con 40x ed un buon diametro si può osservare tutto (nebulose planetarie, nebulose ad emissione, ammassi aperti, ammassi globulari, galassie)
Però, mentre col telescopio si ha una visione più dettagliata dlel'oggetto, col binocolo quest'ultimo lo si contestualizza...è meglio vedere M27 (oggetto a caso) che tiene quasi tutto il campo e apprezzarne le irregolarità della struttura, oppure vederla piccolina ma che "galleggia" in un mare di stelle?
La risposta è soggettiva e una non esclude l'altra...insomma, binocolo (grande o piccolo che sia) e telescopio sono complementari.
Mostrano le stesse cose in modo diverso.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2008, 9:06
Messaggi: 2
Località: Bergamo
Buongiorno, sono il proprietario del Nexus Jumbo 150 RPOptix in oggetto, ieri sera, finalmente sono riuscito a trovare il tempo di buttarci un occhio, le mie impressioni:

Per prima cosa, chiarisco che non si tratta dei 150 con lenti acromatiche della United Optics (che non produce ma è un semplice rivenditore), importati a suo tempo in Italia da General HI-T, nel caso del Nexus Jumbo 150, i pezzi sono stati ordinati e acquistati direttamente da RPOptix dai produttori selezionati (e selezionarli non è semplice necessita un notevole investimento in tempo, soldi e prove) e su precise specifiche tecniche (vetri ed, prismi e intubazione di qualità) i Cinesi omai sanno benissimo fare prodotti di alta qualità basta sapere a chi rivolgersi, specificarglielo e pagare quanto richiesto; l'unica cosa che penso abbia in comune con i 150 acromatici della United è il colore bianco e il fatto che siano stati prodotti in Cina.

il luogo di osservazione era il cortile antistante la casa di un amico sita in provincia di Bergamo, ovviamente non il massimo per l'inquinamento luminoso ma ottimo per vedere un po di stelle e la luna.

Il montaggio richiede qualche cautela visto il peso di circa 25KG, se si è da soli è meglio abbassare completamente il cavalletto così da poter infilarlo piu agevolmente nella sua slitta.

La montatura ha un bel cavalletto che mi ricorda quello del Meade LX200 10", la montatura è sufficientemente stabile, non è un monolite ma regge dignitosamente, penso che con qualche accorgimento di poco possa ulteriormente migliorare in stabilità, ma chiaramente il pezzo forte non è la montatura ma il binocolo.

prima prova con oculari Superwide HD Tecnosky 2" 22mm (70° gradi di campo 40 ingrandimenti), punto le Pleiadi, appena inizio a mettere a fuoco sulle stelle ho la stessa sensazione di puntiformita e secchezza di immagine che mi dà il mio Televue Pronto, gli occhi non danno quella sensazione di fatica che si ha quando il binocolo è scollimato e si tenta di fondere le immagini, l'osservazione non affatica la vista, le Pleiadi sono una manciata di diamanti nel cielo, cromatismo molto contenuto, ripeto siamo ai livelli del Televue Pronto. Il campo corretto è circa il 75/80% del campo

si passa a provare gli oculari Teknosky UWA 7 mm (82° gradi di campo 125 ingrandimenti), stesse stelle puntiformi e secche e cromatismo molto contenuto, sempre mi viene in mente l'immagine del mio Televue Pronto, ma il bello è che non faccio fatica a fondere le immagini e penso: "cazz è collimatissimo".

passo alla Luna sempre con gli Teknosky UWA 7 mm l'immagine a fuoco è una goduria, al bordo si vede un piccolissimo filino azzurro simile, sempre per fare paragoni al mio Pronto Televue, ovviamente la luminosità è enorme rispetto al Pronto.

Penso: eh, mi sono portato a casa l'equivalente di Rolls Royce dei binocoli.

conclusioni:
1) è un tripletto fatto con vetri ED e ben lavorato e si vede chiaramente
2) è ottimamente collimato
3) il prezzo, con 4.300 Euro porto a casa due tripletti ED da 150 intubazione e prismi e montatura, a parità di prestazioni non ci sono paragoni con altro.

Torno a casa felice e contento, e penso che prima possibile devo organizzarmi per portare il binocolone in montagna sotto un cielo adeguato alle sue prestazioni.

Ah dimenticavo non ho solo il Pronto come temine di paragono ho anche Un Takashii 128FS, Mak di Zen 1800 F15, Celetron C5 quello fatto bene anni fà, Simak ZEN 2500 f6, Vixen Asbit 80, Nexus 70, e posseduto in passato svariati altri strumenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nikka2, bella recensione la tua che ho letto con interesse, perché un binocolone angolato da 150mm mi ha sempre affascinato, fin da quando fu presentato da GHT.
Questo poi, da come ci spieghi, è otticamente migliore e dunque non ti nascondo che un po' rosico.

Ho messo nel cassetto da un bel po' ormai l'idea di acquistare un simil bestione, non tanto per il prezzo, che non è sicuramente alto per uno strumento del genere, ma perché so che non lo sfrutterei.
Per le mie rilassanti osservazioni di campi stellari aperti o di paesaggi terrestri, mi basta il mio 100.

Però se si è appassionati di grossi binocoli, e si dispone di cieli molto buoni, immagino che quel 150 possa dare davvero delle grandi soddisfazioni a chi lo possiede.

Raccontaci ancora qualcosa quando potrai e ne avrai voglia, penso che in molti leggeremo con interesse ed anche una punta d'invidia, mangiandoci le unghie... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2008, 9:06
Messaggi: 2
Località: Bergamo
a dimenticavo la vera sfida tipo "spada nella roccia" è tenerlo in mano senza supporto e osservare come si fà con un 10x50.


Ultima modifica di Nikka2 il venerdì 23 novembre 2012, 16:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una recensione interessante, che mostra quali siano i punti di forza di questo strumento. L'uso a mano libera è riservato all'incredibile Hulk e pochi altri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
"Cavolini di Bruxxelles" !!! :shock:
Poco cromatismo, ingrandimenti fino a 125x (magari dipende dalla fortuna del singolo esemplare), 3° di campo con due Nagler 31mm... Chissà che spettacolo ! :D
Lo voglio anch'ioooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ! (ma non posso)

Chissà se Gesù Bambino accetta letterine anche dagli ultraquarantenni, perchè 4 cocuzzoni mia moglie non li "capirebbe" mai per un simile catafalco ! :oops:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra l'altro, su oggetti molto luminosi come luna e pianeti, nulla vieterebbe di diaframmare un po' i generosi obiettivi, ottendendo molto probabilmente immagini ancora più secche.
Col mio APM sono solito diaframmare a 70, per osservazioni terrestri con luce piena e la luna, col tuo 150 potresti provare a costruire dei diaframmi che lo portino a 100/110, ad esempio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010