1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Salvatore....... utilissimo come sempre e sempre pronto ad aiutare i neofiti!!!!!!
osservandola luna, ma anche giove, mi son reso conto che con visibilità ottima e quasi zero riverbero, in effetti erano troppo luminosi, così ho parzialmente risolto mettendo il tappo al tele ed aprendo solo il foro più piccolo così entrava meno luce e si vedevano meglio, ovvio però che con un filtro avrei avuto una visione migliore però sono riuscito ad avere cmq una buona visione della luna e vedere alcune fasce di giove, il problema viene quando ho inserito la webcam al posto dell'oculare con adattatore autocostruito, una vecchia webcam philips 675k, anche con tappo e foro piccolo aperto, giove risultava troppo luminso e privo di fasce, ben visibili i suoi 4 satelliti maggiori, mentre la luna si vedeva discretamente poichè la webcam si autoadattava alla luminosità, ad ogni modo un filtro lunare ci vuole x migliorare la visione!!!
Per quanto riguarda quella specie di telrad mi sembra davvero non adatto a ne a quel tele ne a nessun altro tele, nel mentre curiosando un pò in rete ho visto l'adattamento di un cannocchiale riflescope per softair al posto di quel coso in dotazione, penso che potrebbe risolvere il problema puntamento.
Come quello da foto allegata o qualcosa di simile!


Allegati:
Cercatore adattato.jpg
Cercatore adattato.jpg [ 201.58 KiB | Osservato 913 volte ]

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Con il filtro vedrai la Luna molto meglio, perchè mettendo il tappo col piccolo foro hai ridotto l'apertura del telescopio e diminuito di molto il suo poter risolutivo. Il tappo bucato serve per osservare il Sole coprendo il foro con l'Astrosolar, anche se andrebbe meglio un filtro a tutta apertura.
Bello il mirino da fucile, credo sia un 3-9X50, e tra l'altro ha una lunghissima e quindi molto comoda estrazione pupillare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I canocchiali per puntare i fucili sono fatti per essere usati di giorno, di notte non sono tanto validi. Se poi non hanno un reticolo illuminabile non lo si vede per nulla. I cercatori che non hanno il crocifilo illuminato hanno un crocifilo molto grosso in modo da poterlo vedere, se è sottile non lo si vede. Anche i red dot per fucili non vanno bene, hanno un punto troppo luminoso anche alla regolazione minima perchè sono fatti per essere usati di giorno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho l'astromaster, ma il 114 e seppur piccolo mi ha dato già molte soddisfazioni da neofita.
Lo starpointer da solo è una tortura. Io ho comprato a 40 euro (compresa spedizione) un cercatore 8X50 e l'ho montato sul tubo. L'accoppiata Starpointer e cercatore è ottima. Puntare un oggetto conosciuto è immediato, ma anche cercarne uno sconosciuto è veloce.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Buonasera a tutti e grazie per le risposte,
vi allego una foto del mio tele dove in prossimità del mirino ci sono 2 viti per poter collegare un cercatore, ora non so se questa modifica è stata fatta dal precedente proprietario o se nasce gia così poichè cercando sul web ho trovato molte foto dove non ci sono, ed alcune dove ci sono, ad ogni modo, questo solo per dire che non dovrei fare modifiche per inserire qualsiasi tipo di cercatore o mirino, che sia esso dedicato all'astronomia o che sia per altri scopi.
Per quanto riguarda il mirino per softair credo che non sia un problema se non è illuminato, poichè osservando prevalentemente dal tetto di un palazzo in città, è difficile che il cielo sia completamente nero anche in condizioni di seeing perfetto. cmq lascio i commenti a chi ne sa di più.


Allegati:
IMG_022222.JPG
IMG_022222.JPG [ 262.91 KiB | Osservato 887 volte ]

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
inoltre per farvi capire come guarda la mia webcam Philips Vesta 675 (che avevo abbandonato, ma che a quanto pare si adatta molto bene allo scopo e quindi l'ho riesumata dal ripostiglio in cui era abbandonata), cioè che non riesce a fotografare le bande di giove, mentre se guardo nell'oculare le vedo, vi allego anche qualche foto una scattata il 22.11 alle 00:07:42 con un seeing quasi perfetto e l'altra scattata il 23.11 alle 23:53:28 con una leggera foschia.


Allegati:
Commento file: Giove 22/11/2012 ore 00:07:42
2012-11-22-000742.jpg
2012-11-22-000742.jpg [ 12.8 KiB | Osservato 883 volte ]
Commento file: Giove 23/11/2012 ore 23:53:28
2012-11-23-235328.jpg
2012-11-23-235328.jpg [ 20.06 KiB | Osservato 883 volte ]
Commento file: Questa è la webcam, ho letto che qualcuno l'ha modificata per le lunghe esposizioni, ma non ho idea di come si fa!!!
PhilipsVesta675.jpg
PhilipsVesta675.jpg [ 12.91 KiB | Osservato 880 volte ]

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei basso di focale, con quella pallina la Vesta non lavora bene.
Aumenta la focale, fai diventare il pianeta più grande, così cala già parecchio di luminosità per conto suo, poi regola il guadagno della webcam in modo da vedere le bande (i satelliti vanno persi) e registra il filmato da far digerire a registax.
Non ti serve modificare la camera per i pianeti e la Luna.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 2:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Di che pallina parli? del piccolo obiettivo? se si, gia l'ho tolto e la uso a presa diretta col tele che ha una lunghezza focale di 650, la foto della webcam che ho messo su è presa dal web, qui sotto allego 2 immagini appena scattate della mia con adattatore autocostruito in sughero per il focheggiatore.
Come regolo il guadagno della webcam?
ed infine registax è per windows, ma io uso ubuntu 12.04.


Allegati:
Commento file: Vista frontale
IMG_02244.JPG
IMG_02244.JPG [ 351.13 KiB | Osservato 875 volte ]
Commento file: Vista laterale
IMG_02255.JPG
IMG_02255.JPG [ 350.63 KiB | Osservato 875 volte ]

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavaliere Templare ha scritto:
vi allego una foto del mio tele dove in prossimità del mirino ci sono 2 viti per poter collegare un cercatore, ora non so se questa modifica è stata fatta dal precedente proprietario o se nasce gia così poichè cercando sul web ho trovato molte foto dove non ci sono, ed alcune dove ci sono, ad ogni modo, questo solo per dire che non dovrei fare modifiche per inserire qualsiasi tipo di cercatore o mirino, che sia esso dedicato all'astronomia o che sia per altri scopi.
Per quanto riguarda il mirino per softair credo che non sia un problema se non è illuminato, poichè osservando prevalentemente dal tetto di un palazzo in città, è difficile che il cielo sia completamente nero anche in condizioni di seeing perfetto. cmq lascio i commenti a chi ne sa di più.


I buchi non sono originali, sono stati fatti probabilmente dal precedente proprietario. Anche io ho bucato per aggiungere il cercatore.
Il mio 8X50 pesa 323 gr. Questo sbilancia parecchio l'equilibrio del tubo. soprattutto in alcune posizioni. Ho dovuto aggiungere un contrappeso di 1 kg (ho usato un peso per manubrio di palestra :o ) per poter bilanciare tutto. Il peso totale di tele+montatura è passato da 7.8 a 9.1. E' al limite, se si aggiunge più peso le ghiere della montatura iniziano a lavorare male. Almeno sul mio modello. Se stai sotto i 10 kg totali va tutto bene.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo: secondo me non devi togliere lo Starpointer. In accoppiata con il cercatore ottico funziona bene. Altrimenti solo con il cercatore faresti più fatica a trovare gli oggetti. Con il punto rosso posizioni circumcirca il tubo (io lo uso sempre con un occhio chiuso per evitare la fortissima parallasse) e ti trovi sicuramente l'oggetto nel cercatore. Poi porti l'oggetto al centro del crocicchio e, se è tutto allineato bene, ti trovi il tuo oggettino nell'oculare, pronto per essere guardato.
Quando sono passato dalle torture dello Startpointer alla velocità del cercatore non mi sembrava vero!

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010