1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione a non stringerlo troppo, è meglio che qualche volta possa fare un minimo spostamento che vedere le stelle sempre triangolari. Tanto in visuale se si sposta di qualche decimo di mm non cambia nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
frado ha scritto:
Il "quasi" credo sia da attribuire a piccoli spostamenti dello specchio all'interno della cella e per questo mi accingerò ad aggingere degli spessori che rendano lo specchio più solidale alla cella.

non capisco... ok la cella è fatta da cani, si muove tutta e con un po' di buona volontà riusciamo a sistemarla... ma una volta che questa è ferma come fa lo specchio a spostarsi? quando inclini il telescopio il peso dello specchio dovrebbe farlo appoggiare sui due supporti laterali inferiori e li deve rimanerci :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 15:58
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
frado ha scritto:
Il "quasi" credo sia da attribuire a piccoli spostamenti dello specchio all'interno della cella e per questo mi accingerò ad aggingere degli spessori che rendano lo specchio più solidale alla cella.

non capisco... ok la cella è fatta da cani, si muove tutta e con un po' di buona volontà riusciamo a sistemarla... ma una volta che questa è ferma come fa lo specchio a spostarsi? quando inclini il telescopio il peso dello specchio dovrebbe farlo appoggiare sui due supporti laterali inferiori e li deve rimanerci :shock:


Questo farebbe pensare a qualche punto di appoggio "elastico" (non rigido) che sottoposto ad una forza con angolo differente (peso dello specchio rispetto all'angolazione del tubo) cambia il proprio stato di compressione.

Questo "rilassamento" potrebbe essere anche all'interno della cella, per esempio i "triangoli" su cui appoggia lo specchio - tra le varie attraverso dei tondini di biadesivo che, ora mi sovviene, sono di materiale spugnoso e forse non correttamente applicati.

Allegato:
cella-primario-2012-11-23_15-10.jpg
cella-primario-2012-11-23_15-10.jpg [ 154.94 KiB | Osservato 1530 volte ]

_________________
Dobson GSO 12" (300mm) Deluxe (2012/10)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo specchio potrebbe ballare perchè lateralmente non c'è niente che lo tenga fermo, ha tutto intorno una corona circolare metallica distanziata 1-2mm. Basta mettere dei feltrini tra lo specchio e l'anello di metallo, possibilmente a 45° dalla verticale... e ne bastano due, visto che è altazimutale e non deve fare le acrobazie di un'equatoriale :wink:

p.s. la cella del 30cm Gso sarà anche brutta a vedersi, ma è più che sufficiente per uno specchio di quello spessore.
Fossi in te mi preoccuperei più del raffreddamento dello specchio e delle correnti di calore interne al tubo...

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
nooo ma che biadesivo!! lo specchio deve solo poggiare sui triangoli ma non esserne vincolato... togli il biadesivo e sostituiscilo con dei feltrini minuscoli o dei blocchetti di teflon altrettanto minuscoli e lascia che lo specchio sia "libero di scivolare"... una volta che inclini il telescopio lo specchio libero di muoversi andrà ad appoggiarsi sugli appoggi inferiori a 45° della cella e saranno questi gli unici suoi vincoli (vedi disegno allegato)

edit: se come dice granz la cella ha una corona circolare allora devi mettere tu i due appoggi laterali, che siano sottili e non cedevoli...


Allegati:
CELLA.JPG
CELLA.JPG [ 33.78 KiB | Osservato 1523 volte ]

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 15:58
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
nooo ma che biadesivo!! lo specchio deve solo poggiare sui triangoli ma non esserne vincolato... togli il biadesivo e sostituiscilo con dei feltrini minuscoli o dei blocchetti di teflon altrettanto minuscoli e lascia che lo specchio sia "libero di scivolare"... una volta che inclini il telescopio lo specchio libero di muoversi andrà ad appoggiarsi sugli appoggi inferiori a 45° della cella e saranno questi gli unici suoi vincoli (vedi disegno allegato)

edit: se come dice granz la cella ha una corona circolare allora devi mettere tu i due appoggi laterali, che siano sottili e non cedevoli...


Ok, è che il biadesivo ce l'ha messo il costruttore, anch'io ,nella mia ignoranza, l'ho trovato strano.

Una domanda, dove lo trovate voi il teflon?

_________________
Dobson GSO 12" (300mm) Deluxe (2012/10)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 15:58
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista
theGranz ha scritto:
Lo specchio potrebbe ballare perchè lateralmente non c'è niente che lo tenga fermo, ha tutto intorno una corona circolare metallica distanziata 1-2mm. Basta mettere dei feltrini tra lo specchio e l'anello di metallo, possibilmente a 45° dalla verticale... e ne bastano due, visto che è altazimutale e non deve fare le acrobazie di un'equatoriale :wink:

p.s. la cella del 30cm Gso sarà anche brutta a vedersi, ma è più che sufficiente per uno specchio di quello spessore.
Fossi in te mi preoccuperei più del raffreddamento dello specchio e delle correnti di calore interne al tubo...


Ok, proverò a mettere i punti di appoggio a 45 gradi e a sostituire il biadesivo con qualche cosa di più scivoloso :))

Per quanto riguarda il rafferddamento per ora non ho avuto grossi problemi, il locale dov'è stoccato non è riscaldato quindi parte avvangaggiato e ora che sono "sul posto" (non lo uso da casa) e ho finito le chiacchare con gli altri nottambuli in genere si è abbastanza stabilizzato.

In realtà il secondo problema che ho riscontrato è stato la condesa sul secondario, ma quella è un altra storia (sto progettando un riscaldatore anti condensa :D ).

_________________
Dobson GSO 12" (300mm) Deluxe (2012/10)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per il teflon puoi vedere quei blocchetti che mettono sotto le gambe dei mobili, tipo i magic sliders oppure anche i feltrini vanno bene...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 15:58
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
per il teflon puoi vedere quei blocchetti che mettono sotto le gambe dei mobili, tipo i magic sliders oppure anche i feltrini vanno bene...


Grazie

_________________
Dobson GSO 12" (300mm) Deluxe (2012/10)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo che i triangoli delle celle GSO hanno tipo dei feltrini spugnosi...ed uno su tre è incollato allo specchio (quindi uno per ogni triangolo) come ti hanno già suggerito toglili del tutto e metti un goccino di grasso tra gli appoggi e lo specchio così è libero di andare ad appoggiare sui sostegni laterali che dovrai mettere. Questi ultimi non devono necessariamente essere di teflon perchè lo specchio non si muove quando collimi, ma si muove tutta la cella. Un'altro accorgimento è di fare un cerchietto di un materiale flessibile per bloccare i triangoli altrimenti si spostano.

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010