1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie della precisazione lastkatun, ma siamo sicuri che estrarre il fuoco di altri 3cm ( oltre ai 3cm dei fok esterni canonici), per poter escludere il movimento del primario, implichi dei problemi efettivi?
ora mi hai messo una grossa pulce all'orecchio :evil: :D .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono menate mentali. Però, nella fotografia deep con DLSR starei attento alla giusta distanza, non so però se quanta tolleranza abbiano gli ACF per avere stelle puntiformi fino al bordo. Gli HD, avendo un gruppo correttore, hanno un range di funzionamento ben definito se non erro. Per hires non penso influisca più di tanto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Dunque il blocco specchio è stato installato da una ditta di Firenze (forse) e comunque mi è stato detto che il backfocus ottimale (test con il Ronchi) è a circa 25mm dalla battuta del FOK.
Quindi il consiglio è di mettere a fuoco con il primario fino appunto ad avere un fuoco estratto di circa 25mm dalla fine del FOK, dopodichè bloccare il primario solo "appoggiando" il blocco senza tirare troppo e quindi collimare in quella configurazione.
Poi utilizzare solo il FOK esterno.
Proverò.

Ho letto sul web che il meade 10" dovrebbe avere un backfocus di circa 100mm dal fondo; devo provare a misurare quant'è il FOK esterno.
Poi vi aggiorno.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, i 10 cm dal fondo corrispondono ai 4 pollici di cui dicevo prima. Se la ditta che ha messo il blocco è di Firenze potrebbe essere stato Mauro Meco della Sismec, non ce ne sono tante di ditte che fanno questi lavori a Firenze, si contano su un solo dito della mano... Puoi telefonargli e sentire se il lavoro lo ha fatto lui ed eventuali accortezze per l'uso. E' un tecnico estremamente bravo e sa vita, morte e miracoli dei telescopi Meade, di cui faceva anche una parte dell'assistenza quando venivano importati dalla Focas.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Questa è una immagine presa da Internet. In questo caso il bloccaggio non dovrebbe toccare il primario perchè è radialmente all'interno del fuocheggiatore. Dalla posizione in cui è forse si può fare delle congetture.


Ciao, Fabio e Vaelgran:
Se il blocco è come quello illustrato in figura non serve a niente, anzi è dannoso.
A quel punto basterebbe bloccare direttamente l'astina della messa a fuoco. Qualsasi sistema di blocco ben fatto deve agire radialmente su tre punti a 120° della cella, ovvero al centro della stessa, altrimenti fa solo danni, peggio del flop che dovrebbe eliminare.Un sistema di blocco ben fatto autocostruito non l'ho ancora visto, a parte quello degli Ironwood flop stoppers, che servono solo per il C14, che comunque si avvalgono di una caratteristica di fabbrica della cella del primario del C14 (le filettature a 120° per le viti di blocco durante il trasporto).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Fulvio ha centrato il problema, quello della foto che ho postato io è più un sistema di bloccaggio del fuocheggiatore piuttosto che un reale bloccaggio dello specchio, al massimo elimina il gioco che ha il fuocheggiatore. Purtroppo se il sistema non è nativo è difficile attuarlo perchè si deve bloccare il supporto sul quale è fissato il primario senza toccare il primario, e non è semplice perchè normalmente il supporto è di diametro troppo piccolo. Anche Simone Martina si era dedicato ad un sistema di bloccaggio del suo C8, ma aveva constatato la difficoltà di una realizzazione che non causasse deformazioni dello specchio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ho preso un po' di misure ma comunque anche a FOK completamente chiuso siamo a ben oltre i 100mm dal fondo (comunque mi piacerebbe sapere cosa s'intende per fondo).
Questa è l'immagine, ma siamo già a circa 165mm dalla fine del tubo; però nel fondo dell'OTA c'è quella sporgenza che vedete nell'immagine (dove si avvita il FOK) che a sua volta sporge di almeno 4/5cm dal fondo specchio e quindi deduco che con l'adozione di un FOK esterno i 100mm sono impensabili da raggiungere, a meno di non utilizzare magari un FOK elicoidale a basso profilo, infatti, ripeto se partiamo dal fondo specchio abbiamo già quasi 50mm di terminale filettato + altri 50mm circa (ccd+ruota) e siamo già a tappo: e il FOK?
Ma, sarà che è la prima volta che ho a che fare con uno SC ma con tutti quelli che lo usano (anche con ccd oppure reflex, FOK esterni, ecc.) non posso credere che a 100mm dietro al primario debba già esserci il fuoco :roll:
Ciao


Allegati:
Fok Forum.jpg
Fok Forum.jpg [ 440.73 KiB | Osservato 879 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come già detto anche se si superano i 4 pollici o 10 cm dalla base della filettatura da 2" posteriore non ci sono problemi, a meno di non estrarre il fuoco di 30cm! Non per nulla negli EdgeHD, che è più critico, tale distanza è stata aumentata di ulteriori 4 -5 cm (non ricordo ora la misura esatta). Penso che quelli che fanno fotografie con gli S.C. usino nel 90% dei casi un fuocheggiatore esterno. Ho misurato ora lo spessore del mio, è spesso 8,5 cm al riduttore da 2".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Fabio, ma scusa tu che SC hai?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità di S.C. ne ho tre. Un Meade LX90 8" con la sua forcella altoazimutale, un Meade LX200 10" ACF ota ed un LX200 12" ACF ota. Il 12" è la più recente acquisizione, ho tenuto il 10" che avevo per usarlo prossimamente in fotografia a lunga posa (sinora ci ho fatto solo foto alle stelle doppie), cosa impossibile da fare col 12" perchè troppo pesante per la mia montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010