1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 16:07
Messaggi: 18
Praticamente lo utilizzerai prima di me!!!!!!
fammi sapere come ti sembra.....tu da dove osservi??al limite se si è vicini potremmo organizzare un sessione di osservazione insieme......cosi prenderemo a "PAROLE" i nostri strumenti..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 16:07
Messaggi: 18
Ho controllato...siamo un po troppo distanti....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Buonasera a tutti!!!
Stamattina sono andato a prendere finalmente l'astromaster 130 e............. sfortunatamente x me non sono l'eccezione, ma confermo lo stesso la regola :cry: ............... oggi pomeriggio pioggia e stasera cielo completamente chiuso dalle nuvole su Salerno!!!!!!! :x :x :x
Ad ogni modo, ho passato la giornata a studiare il telescopio e guardare la montagna di fronte a circa 4 km di distanza!!!!
Stamattina insieme all'ex proprietario abbiamo controllato la collimazione che sembra a posto, l'unica cosa che non riesco a centrare il mini-puntatore che ha in dotazione col tele!!!!
Per quanto riguarda tutta la strumentazione mi sembra di buona fattura ed abbastanza robusta ed è molto stabile se si tiene il treppiedi alla minima escursione, anche la montatura CG3 mi sembra adeguata al tele, se proprio vogliamo trovare un punto debole (considerando cmq l'economicità) sull'asse della latitudine che vedo un pò deboluccio rispetto al peso totale di tele e contrappesi!!
L'immagine invece mi parsa molto nitida con entrambi gli oculari, parlo sempre delle piante osservate a 5 km sulla montagna e del gruppo di antenne e celle sulla vetta! per l'osservazione celeste, se più tardi le nuvole mi faranno il favore di aprirsi vi farò sapere, altrimenti dovrò rimandare la prova sul campo celeste!!!!

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Uff............ terza sera che ho il telescopio e...................... terza sera di nuvole e pioggia senza nemmeno uno spiraglio!!!!! :cry: :cry: :cry:
Ora metterò una bella frase nella mia firma visto che sono così fortunato!!!!!!!

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 16:07
Messaggi: 18
Io finalmente sabato ho avuto il tempo tra la sistemazione di una scatola ed un altra di montare il telescopio......
appena montato l'ho portato subito fuori ed il tempo non era messo bene....si intravedeva una luna tenue.....ho provato a puntarla ma non avendo il red spot allineano non sono riuscito....
ieri in mattinata ho allineato il cercatore è la sera finalmente da bravo neofita ho puntato la luna....Bellissima.....
L'unica cosa non ho capito come funziona il motore e non ho ben capito come si bilancia....!!!!
cavaliere....come ti sembrano i materiali del tele??a mio avviso sono appena sufficenti....ma per iniziare vanno bene


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Ciao Kaiwos, purtroppo, come ho gia scritto nei giorni scorsi non ho potuto osservare nulla poichè il cielo a Salerno è stato sempre coperto, ma montandolo ti accorgi subito che la montatura è un pò sottodimensionata e secondo me il punto più debole è l'asse della latitudine, e se hai le gambe del treppiedi completamente allungate, ovviamente l'instabilità aumenta, se invece hai le gambe al minimo si annulla l'instabilità del treppiedi e puoi osservare stando seduto, non dimenticare cmq che parliamo di un'attrezzatura molto economica e per quello che abbiamo pagato va fin troppo bene.
Se vai a questo link su youtube, ti può essere d'aiuto per il bilanciamento dei contrappesi:

http://www.youtube.com/watch?v=zkuV21d9ucg

Speriamo che stasera si aprirà un pò il cielo, anche se dalle previsioni meteo mi sa che avrò ancora nuvole e pioggia per un bel pò di giorni!!

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 16:07
Messaggi: 18
il video che mia postato l'avevo già visto....ma non ho ben campito se quando lo metti tutto in verticale si deve muovere o no.....ad intuito direi di no, ma dal video l'ultima parte che riguarda il bilanciamento sembra che si debba muovere, chiedo a te dato che tu lo hai montato....
Si infatti per il prezzo e per cominciare è ottimo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 16:07
Messaggi: 18
Visto il grande Giove, (tanto per citare ritorno al futuro) per la prima volta....e i 4 satelliti principali.....uno spettacolo....anche se con l'oculare in dotazione (65 x )ho potuto notare solo le bande equatoriali, non ho visto la macchia rossa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Io ieri notte ho visto per la prima volta M42 così ho aperto il post, la prima nebulosa non si scorda mai!!
Però......... che fatica il puntamento con quella specie di cercatore............................. o sono io che non ho capito come si usa oppure, come credo, non serve a molto, e bisognerà dotare il l'astromaster 130 di un buon cercatore!!!!
Kaiwos tu cme ti stai trovando? riesci a puntare col cercatore?

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Il puntatore dell'Astromaster (non è un cercatore perché non ha lenti che ingrandiscono l'immagine) è una specie di telrad o red dot, non so, ma i cerchi non sono illuminati!, solo il punto centrale, una trovata geniale visto che il telescopio si usa al buio. In effetti un po' scomodo da usare, non ti preoccupare, c'è scritto anche in questa recensione su Cloudy Nights.
Sul sito di davidem27, link è spiegato come usare il telrad, ma il concetto è sempre lo stesso.
Un'altra cosa, l'avrai letto credo nei libri, cerca di puntare un oggetto, pianeta, nebulosa, quando è abbastanza alto sull'orizzonte; più è alto (la massima altezza è al transito al meridiano) meglio si vede, perchè la luce attrversa un minore strato di atmosfera. Ovviamente le porzione di cielo migliore è lo zenit e nelle immediate vicinanze. Tra l'altro più si sale sopra l'orizzonte più diminuisce l'inquinamento luminoso.
Per osservare la luna, soprattutto quando o piena o quasi piena è meglio se usi un filtro lunare neutro che ti riduce la luminosità, altrimenti potresti restare un po' abbagliato. Puoi usare un filtro polarizzatore che può variare la quantità di luce che trasmette (link) oppure uno a trasmissione fissa (link),


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010