Salvatore Damato ha scritto:
Da delle foto deep-sky che vedo su internet fatte proprio con questo telescopio, io dico che ce la puoi fare. Le foto che ho visto però non sono guidate (perchè un telescopio guida affaticherebbe la piccola montatura) e sono fatte con brevi tempi di esposizione con una Canon EOS 1000 D,
http://img149.imageshack.us/img149/2595/ngc3293.jpgPer NGC 3293 sono 100 light di 40 secondi ISO800 senza guida
Allegato:
nebulosacarina.jpg
Per Carina sono solo 32 light di 40 secondi ISO 800. Le due calibrati con 27 flat, 25 bias e 15 dark
Comunque compra e leggiti bene almeno "Guida pratica all'astrofotografia digitale" di Comolli Cipollina, ti avevo messo il link.
Io ho una 450D, praticamente uguale alla 1000D in fatto di CCD e processore, e far delle foto del genere per me sarebbe una vera e propria conquista!
Sinceramente per uno alle prime armi mi pare un pò troppo mettermi ad "impicciare" con telescopi guida, e robe simili... ancora devo capire come funziona una singola lente... non sò bene come scegliere gli oculari ed i filtri...
Sinceramente se riuscirò a fare qualcosa come sopra basterà per alimentare la passione e magari spenderci qualche soldino in più.
Come per la fotografia prima ho comperato una buona compattina, poi una reflex e poi obiettivi e macro e tele e filtri... la passione viene pian piano... mi sembrerebbe sciocco comprare 2000 euro di telescopio e attrezzatura non avendo mai messo mano su nient'altro.
Ripeto... le mie aspettative sono modeste e sarò felice se riesco a fare foto migliori di quelle che faccio con la mia reflex e il mio tele.
Sicuramente non sono stato chiaro per mancanza di istruzione in materia, ma se come è vero si possono fare foto di cui sopra la mia domanda è da considerarsi esaurita.