1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo le varie considerazioni che mi avete presentato e dato il fatto che sono più orientato verso l'astrofotografia e il deep-space ho provato a cercare alternative al 127 SLT e ho trovato per qualche soldino in più lo Skywatcher 150 SynScan EQ3... penso che quest'ultimo sia meglio per i miei obiettivi, sbaglio?
A quanto ho capito la focale 1500 del 127 SLT è inutile avendo un apertura piccola e quindi poca luce, soprattutto alla luce della montatura alt-azimutale che tronca le gambe alle lunghe esposizioni. Giusto?
Attendo consigli dalla vostra esperienza, grazie!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
non sono un esperto, ma un newton 150m su eq3 non mi sembra il massimo per lunghe pose, considera che ti servira' anche un telescopio guida in parallelo con relativa camera guida.
Penso ci voglia almeno la eq5.

ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
telescopio con camera guida???? azz... questa è nuova... (ovvio sono un pivellino :oops: ) ma non basta il Synscan o GoTo?
Si... già mi avevano fatto notare che la EQ3 è un pò "leggerina" (testuali parole)... ma il budget è quello che è... e quindi cercherò di fare foto solo in condizioni di minime vibrazioni (tipo assenza di vento e simili).
D'altro canto non che voglia fare foto al Big Bang... voglio solo fare qualche piccola esperizna, tutto qui. Qiualcosa agli oggetti più semplici e luminosi.
Pensate che riuscirò a fare qualche misera foto oppure è come ficcare la testa sotto terra?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Senza guida vai poco lontano, elimini la rotazione di campo ma hai il mosso degli errori della montatura se non usi una guida.
Per foto senza guida servono montature da svariate migliaia di euro.
Sulla eq3 sei gia ballerino in visuale con quel tele, peggio in fotografia, se poi ci aggiungi il peso della guida...
Per fare foto purtroppo bisogna spendere, altrimenti meglio lasciar perdere. :roll:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dici che non tiro fuori un ragno dal buco? tieni conto che io non ho mai visto una stella... e che quindi le mie aspettative sono piuttosto basse...
Poi la confusione regna sovrana dato che c'è chi dice che un centinaio di oggetti possono venir bene e chi dice che non vedrò nemmeno il campanile davanti casa!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Da delle foto deep-sky che vedo su internet fatte proprio con questo telescopio, io dico che ce la puoi fare. Le foto che ho visto però non sono guidate (perchè un telescopio guida affaticherebbe la piccola montatura) e sono fatte con brevi tempi di esposizione con una Canon EOS 1000 D,
http://img149.imageshack.us/img149/2595/ngc3293.jpg
Per NGC 3293 sono 100 light di 40 secondi ISO800 senza guida

Allegato:
nebulosacarina.jpg
nebulosacarina.jpg [ 147.41 KiB | Osservato 3011 volte ]

Per Carina sono solo 32 light di 40 secondi ISO 800. Le due calibrati con 27 flat, 25 bias e 15 dark

Comunque compra e leggiti bene almeno "Guida pratica all'astrofotografia digitale" di Comolli Cipollina, ti avevo messo il link.


Ultima modifica di Salvatore Damato il giovedì 22 novembre 2012, 20:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
non sono un esperto, ma un newton 150m su eq3 non mi sembra il massimo per lunghe pose, considera che ti servira' anche un telescopio guida in parallelo con relativa camera guida.
Penso ci voglia almeno la eq5.

Ciao
Condivido in pieno il consiglio Il newton da 150, più un tele di guida, più le camere, sono decisamente troppi per la Eq3, ed in fotografia a lunga posa anche con la Eq5 saresti al limite.
La Eq3 potrebbe essere usata, anche qui al limite, solo per riprese di oggetti del sistema solare, vale a dire sole, luna e pianeti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Damato ha scritto:
Da delle foto deep-sky che vedo su internet fatte proprio con questo telescopio, io dico che ce la puoi fare. Le foto che ho visto però non sono guidate (perchè un telescopio guida affaticherebbe la piccola montatura) e sono fatte con brevi tempi di esposizione con una Canon EOS 1000 D,
http://img149.imageshack.us/img149/2595/ngc3293.jpg
Per NGC 3293 sono 100 light di 40 secondi ISO800 senza guida

Allegato:
nebulosacarina.jpg

Per Carina sono solo 32 light di 40 secondi ISO 800. Le due calibrati con 27 flat, 25 bias e 15 dark

Comunque compra e leggiti bene almeno "Guida pratica all'astrofotografia digitale" di Comolli Cipollina, ti avevo messo il link.


Io ho una 450D, praticamente uguale alla 1000D in fatto di CCD e processore, e far delle foto del genere per me sarebbe una vera e propria conquista!
Sinceramente per uno alle prime armi mi pare un pò troppo mettermi ad "impicciare" con telescopi guida, e robe simili... ancora devo capire come funziona una singola lente... non sò bene come scegliere gli oculari ed i filtri...
Sinceramente se riuscirò a fare qualcosa come sopra basterà per alimentare la passione e magari spenderci qualche soldino in più.
Come per la fotografia prima ho comperato una buona compattina, poi una reflex e poi obiettivi e macro e tele e filtri... la passione viene pian piano... mi sembrerebbe sciocco comprare 2000 euro di telescopio e attrezzatura non avendo mai messo mano su nient'altro.
Ripeto... le mie aspettative sono modeste e sarò felice se riesco a fare foto migliori di quelle che faccio con la mia reflex e il mio tele.

Sicuramente non sono stato chiaro per mancanza di istruzione in materia, ma se come è vero si possono fare foto di cui sopra la mia domanda è da considerarsi esaurita.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Comunque come ti ha giustamente detto Fulvio Mete il target principale con questa montatura sono la Luna e i pianeti, anche se i pianeti richiedono focali lunghissime che evidenziano l'errore periodico e come ti ho detto non sono singole, brevi pose, ma un migliaio di frames tratti da un breve filmato.
Io non ho mai fatto foto e non saprei dire (anche se ho diversi libri di astrofotografia). Chi ha fatto quelle foto è stato bravo di sicuro ma mi sembra strano che non abbia proprio guidato, nemmeno con una guida fuori asse, 400 secondi sono oltre 6 minuti, quasi il ciclo dell'errore periodico, che per questa montatura non sarà certo basso. Certo che la corta focale e il grande campo di ripresa hanno contribuito a mascherare gli errori di inseguimento, che ci saranno di sicuro, anche se in queste foto a bassa risoluzione non sono visibili.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
secondo me, e ripeto secondo me, per il planetario e' meglio il 127slt, per quanto riguarda le foto sopra da 40secondi a 800iso le puoi fare anche in 20secondi a 1600iso, quindi anche in altaz. poi non conosco le canon e non so quanto peggiori da 800 a 1600 iso.
La fame vien mangiando, e' vero, ma un domani puoi prendere una eq5 e montarci il mak, che se anche ha una focale piu lunga del newton, e' piu piccolo e piu leggero, e puoi sempre metterci un riduttore di focale.
Poi io devo stare zitto visto che amo complicarmi la vita!!! :mrgreen:

ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010