1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], PaoloTrombetta, rocketman e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao da Danilo,
ho un'immagine .fit (16 bit per canale) a colori e vorrei renderla grigia vale a dire sempre .fit a 16 bit per canale ma con R=G=B. Come faccio?
Il bilanciamento del colore non va bene dato che applica alcuni gli stessi 3 fattori (R, G e B) per tutti i pixel.

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma con che programma?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusta domanda !!!
Utilizzo IRIS.

Il fatto è che ho una .fit presa al cielo che vorrei utilizzare come flat per Deep sky stacker.
Quindi dovrei renderla grigia, ma se utilizzo un'immagine di formato 'grigio a 16 bit' DSS si arrabbia perchè le altre immagini da allineare sono RGB.
Quindi vorrei trovare il modo di prendere un'immagine a colori e rendere grigio ogni pixel.

No?

Pilolli ha scritto:
Ma con che programma?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmm una flat "presa al cielo" intendi all'alba? ma devi usarla come flat per un sensore a colori? ma che colore ha di suo?

Per togliere il colore puoi azzerare la saturazione
Per avere i singoli canali puoi fare un RGB separation dal menù Digital photo

Ma non sono convinto sia quello che ti serve davvero

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 22 novembre 2012, 15:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è presa al tramonto e ha un bell'aspetto luminosa al centro e degradante verso i bordi.
Il colore è tendente al rosso (uso una Canon Baaderizzata).

Danilo

andreaconsole ha scritto:
mmmm una flat "presa al cielo" intendi all'alba? ma devi usarla come flat per un sensore a colori? ma che colore ha di suo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho aggiunto info nel precedente post

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Ma non sono convinto sia quello che ti serve davvero


In che senso?

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrodany ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Ma non sono convinto sia quello che ti serve davvero


In che senso?

E come faccio ad azzerare la saturazione?

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
view -> saturation adjustment

Visto che usi una canon dovrebbe bastare questo, allora, non ti serve la RGB separation

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GRAZIE !!!

Danilo

andreaconsole ha scritto:
view -> saturation adjustment

Visto che usi una canon dovrebbe bastare questo, allora, non ti serve la RGB separation


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], PaoloTrombetta, rocketman e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010