1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritiro su la discussione per porre alcune domande relativa all'utilizzo. Da quando Ivaldo ha tirato fuori quest'howto ho smesso di usare la pulsantiera (a casa), ma avendo fatto il primo stazionamento quest'estate, ormai le stelle di riferimento sono belle che andate.

Una sera di settembre ho provato a prendere il modello di agosto e a fare un sync in Modalità manuale con l'andamento in 3 punti + vicino, per riallineare il modello interno dell'EQMOD, a questo punto volevo aggiungere nuove stelle al modello precedente e sono tornato su Aggiungi a Sync, solo che i puntamenti successivi sono andati sistematicamente male. Dopo un po' mi sono stufato, ho cancellato tutte le stelle del modello, sono ripartito da Aggiungi a Sync e ho definito un nuovo cielo di riferimento.
La mia domanda è: ho sbagliato a fare prima Modalità manuale e poi Sync? Dovevo forse fare il Sync in modalità manuale ma in andamento Punto più vicino?

Nel caso in cui la domanda precedente sia negativa, devo forse realizzare un modello di cielo per ciascun periodo dell'anno?

A naso mi sembra strano sia così, perché, se non ho capito male la documentazione, dovrebbe essere possibile realizzare una mappatura di tutto il cielo e sincronizzarla man mano. Sbaglio?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 9:56
Messaggi: 15
ciao, ringrazio ivaldo per la miniguida su eqascom.
Ho provato a fare cioò che dice, ma nel momento in cui connetto il telescopio al planetario (stellariumscope), la schermata di eqascom compare per istanti e sparisce.
sapresti darmi una dritta sapendo che utilizzo:
stellariumscope 20121119,
stellarium ver.0.11.4,
eqmod aggiornato,
s.o. win7,
una montatura heq5 pro con synscan

il mio scopo è utilizzare in remoto la montatura con la pulsantiera virtuale di eqmod e quindi evitare l'uso della synscan.
Da premettere che funziona già tutto, nel senso che il planetario già agisce sulla montatura ma la schermata di eqmod (eqascom) non regge e quindi il tastierino non compare.

Ciao e grazie

_________________
angelo.barnaba@tin.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Una cosa ancora: su EQASCOM la velocità minima di impostazione autoguida è 0,25X; ora siccome io nella pulsantiera SynScan imposto alcune volte 0,125X mi piacerebbe sapere se effettivamente il sistema guida a 0,125X (SynScan) oppure "comanda" EQASCOM con 0,25X.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
afaine65 ha scritto:
...la schermata di eqascom compare per istanti e sparisce...
A me fa così quando non c'è comunicazione con la montatura ovvero:
- Ho dimenticato di accendere la montatura.
- Ho dimenticato di impostare la modalità PC Direct Mode.
- Ho impostato il numero di porta COM sbagliato.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Una cosa ancora: su EQASCOM la velocità minima di impostazione autoguida è 0,25X; ora siccome io nella pulsantiera SynScan imposto alcune volte 0,125X mi piacerebbe sapere se effettivamente il sistema guida a 0,125X (SynScan) oppure "comanda" EQASCOM con 0,25X.
Quando usi EQASCOM il SynScan viene completamente escluso quindi anche la velocità di guida è quella di EQASCOM. Una curiosità: a che focale stai riprendendo per usare 0.125X? Io con 900 mm guido a 0.6X...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Una curiosità: a che focale stai riprendendo per usare 0.125X? Io con 900 mm guido a 0.6X...


Mah con il newton a 1,2m di focale di solito oscillavo tra la 0,5X e la 0,25X e qualche rara volta la 0,125 però tengo l'agggressività di PhD non molto bassa (80/90) e comunque non ho ancora trovato valori ottimali nel senso che a seconda della notte (più o meno vento, seeing stabile o mosso) le impostazioni le devo variare.
In linea di massima mi sembra meglio avere l'aggressività alta e la velocità di correzione bassa, ma non ne sono completamente sicuro.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 9:56
Messaggi: 15
Hai ragione, ill problema era la pc directmode, quindi ho risolto.
Vi ringrazio, il prossimo passo è ora quello di sincronizzare stellarium con eqmod.
ho seguito passo passo la miniguida di ivaldo ma non riesco a trovare un pulsante di sincronizzazione su stellarium.
Qualcuno saprebbe indicarmi una procedura (esposta nella maniera più semplice vista la mia ottusità), che mi sincronizzi eqmod a stellarium?
grazie :cry:

_________________
angelo.barnaba@tin.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 20:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
grazie per la guida, ho iniziato pure io a smanettare con eqmod..
ma ho rilevato un problema, vediamo se capita anche agli altri...
faccio l'allineamento a 3 stelle, tutto bene. punto l'oggetto che mi serve, lancio le pose e poi quando passa il meridiano rifaccio il puntamento sull'oggetto, però magicamente la montatura non punta più precisamente, anzi...della serie tocca andar fuori e riallineare tutto da zero..nelle prove fatte qualche mese fa non li faceva, per caso qualcuno ha qualche idea?

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2445
Località: Provincia di Sondrio
Una domanda, io non ho una skywatcher eq, quindi eqascom mi e precluso, esiste qualcosa di simile per nextar? Ho provato a cercare sul sito ascom ma non ho trovato niente, se riesco a mettere il cpc in equatoriale su postazione fissa vorrei un sistema tipo eqascom che mi permetta di fare un modello piu' preciso e che non necessiti nuovi allineamenti ogni volta, ma poter parcheggiare la montatura e riaccendere con il sistema pronto.
So che posso mettere in sleep la montatura, ma non e' la stessa cosa.
Grazie

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
CIao a tutti.
E' da tempo che sono tentato di provare EQMOD, adesso che ho visto la discussione mi sono quasi convinto.
Volevo chiedere alcuni chiarimenti.
Ho una EQ6 che di solito uso per foto deepsky, il mio setup attuale è il seguente:
    EQ6
    Tubo da ripresa a seconda dei soggetti: rifrattori canon, C8, VC200L
    Telescopio di guida 70/500
    Camera di guida QHY5M che uso attraverso i driver ascom ascom
    Software di guida PHD
    EOS utility in coppia a volte con DitherMaster
    NetPC AUSUS WIN7 Pro
    Driver ASCOM 5
I dubbio che ho sono:
Devo aggiornare i driver ascom alla 6, se sì, qualcuno li ha testati con QHY5M , PHD, e Dithermaster
Per la guida si usa direttamente EQMOD o si può/deve continuare a usare PHD
La gestione del Ditering è già presente in EQMOD o si può/deve continuare as usare dithermaster

ciao e grazie e tutti per la quantità di informazioni che fornite


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010