Sono passato al C11 per una serie di motivi, primo fra tutti la voglia di apertura e quindi la maggior risoluzione offerta in tutti i campi, a prezzo di complicarmi la vita, come già detto
Come hai correttamente osservato, lavorare a f10 con 20cm di diametro nel deep sky non è proprio il massimo, a meno di possedere sensori molto sensibili (monocromatici) ed allungare notevolmente le pose, almeno questo è stato il mio ragionamento. Mi sono anche comprato il riduttore di focale Celestron Edge per ora solo previsto nei C11 e C14, l'ho preso in Germania a prezzi più umani e disponibilità immediata, infatti il mio intento è di fotografare a f7 e 1960mm di focale (quindi stessa focale del C8 ma con uno strumento molto più luminoso e con maggiore raccolta luce). Devo anche sottolineare che in abbinamento al C11 utilizzerò presto una Magzero Qhy8L a colori, qualcuno forse storcerà il naso, ma già fotografare con un bestione simile non è facile, e poi vacci anche ad aggiungere le complicazioni di filtri, ruote e quant'altro, puoi immaginarti le imprecazioni. Poi a gennaio febbraio arriverà una nuova montatura al posto della Eq6 (crisi permettendo) giusto in tempo per le galassie
Tornando al discorso Celestron Edge, a mio avviso sono meravigliosi, perchè danno soddisfazioni in molti campi, quando hai imparato a gestirli e domarli come si deve

E poi io provengo da un'esperienza con Mewlon Taka 250, non proprio l'ultimo arrivato, ma questo C11 gli dà la paga alla grande, opinione del tutto personale ovviamente e sulla base della mia esperienza
