1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che l'LX200 EMC fosse privo del sistema di bloccaggio dello specchio primario. Si, guardando le foto sul web non c'è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In un Meade 10" ACF di un conoscente la collimazione cambia una volta fissato lo specchio. Il consiglio è quello di collimarlo a specchio bloccato :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io da un po di tempo sto pensando, di eliminare il fuocheggiatore originale del mio acf meade, bloccando il primario definitivamente in modo da utilizzare un fok esterno solido con escursione maggiore di quelli da SC classici, utilizzandone uno da rifrattore, penso che una escursione del fok esterno di 5 o 6 cm potrebbe bastare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione perchè più ci si allontana dal fuoco ideale ottenuto con il primario più si aggiunge aberrazione sferica :wink: Bisogna trovare un compromesso: si focheggia con lo specchio, si blocca e si trova il fuoco finissimo con uno esterno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
In un Meade 10" ACF di un conoscente la collimazione cambia una volta fissato lo specchio. Il consiglio è quello di collimarlo a specchio bloccato


Pur non essendo un ACF penso di concordare con questa ipotesi, ed infatti, la prima notte serena provo a bloccare ed a collimare, dopodichè lavoro esclusivamente con il fok esterno.

Cita:
Attenzione perchè più ci si allontana dal fuoco ideale ottenuto con il primario più si aggiunge aberrazione sferica Bisogna trovare un compromesso


Questo è un altro punto che mi piacerebbe approfondire: è risaputo che il sistema di messa a fuoco degli SC è in contrasto con le leggi dell'ottica, in quanto in un sistema (sia newton che cassegrain o altri) non si deve spostare nè lo specchio primario nè tantomeno il secondario in quanto queste misure (distanza primario-secondario sono fisse da progetto): si focheggia con un dispositivo esterno.
Naturalmente sia la Meade che la Celestron hanno avuto la convenienza a realizzare il focheggiamento spostando leggermente il primario: in questo modo hanno risparmiato un fok esterno ed inoltre hanno reso "versatile" il sistema che in tal modo riesce ad avere un'escursione impensabile a qualsiasi altra configurazione.

Il problema però è di conoscere l'effettiva distanza tra primario e secondario (nativa dello strumento) e quà occorrerebbe conoscere o la lunghezza focale del primario oppure l'apertura relativa (i celestron mi pare siano f/2 tranne il 9.25 che dovrebbe essere f/2,5), ma i meade ... non sò :oops:

A questo punto si vede a che distanza deve essere il secondario, e quindi dopo averlo portato a tale distanza con il focheggiatore originale, si blocca e si lavora esclusivamente con il fok esterno.

Qualcuno conosce il rapporto di apertura dei Meade (ed in particolare del 10" f/10)?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'LX200 EMC non ha il blocco dello specchio.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i Meade, come per i Celestron (non EdgeHD), il piano di messa a fuoco dovrebbe essere di circa 4 pollici dalla battuta della vite della culatta posteriore. Usando accessori più o meno lunghi, (fuocheggiatore esterno, flip mitrror...) non mi sono mai accorto di variazioni sulla qualità dell'immagine, quindi anche gli ACF dovrebbero comportarsi come gli altri S.C., alla fine il primario è sempre sferico, è solo il secondario che è iperbolico e la lastra correttrice che è diversa. Dentro non ci sono sistemi di lenti come hanno gli EdgeHD. Fra l'altro la Meade non indica una distanza del piano focale da rispettare, quindi ci deve essere una buona tolleranza. Per quanto riguarda la collimazione, se c'è un certo mirror-shift, conviene collimare stringendo appena il blocco dello specchio. Naturalmente questo non vale per gli EMC che non ce l'hanno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Si ok Fabio, ma il mio pur essendo un EMC ce l'ha, è per questo che dico che è stato autocostruito, perchè gli EMC non nascevano con il blocco ed è anche per questo che occorrerebbe aprirlo per capire dove và ad agire questo blocco, non essendo appunto standard.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusa perchè non chiedi a chi la modifica l'ha fatta? Aprirlo è un lavoraccio...
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a postare una foto della culatta.
Allegato:
EMC blocco.jpg
EMC blocco.jpg [ 44.69 KiB | Osservato 865 volte ]

Questa è una immagine presa da Internet. In questo caso il bloccaggio non dovrebbe toccare il primario perchè è radialmente all'interno del fuocheggiatore. Dalla posizione in cui è forse si può fare delle congetture.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010