1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
la prossima volta prendi una matita e datti fa fare :twisted: :wink:

ho visto ciò che hai fatto con il pinolo, sei sulla buona strada :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
la prossima volta prendi una matita e datti fa fare :twisted: :wink:

ho visto ciò che hai fatto con il pinolo, sei sulla buona strada :D
Ha ragione maestro, la prossima volta mi impegnerò di più :(
è che, come ho già detto, è stata un'osservazione un po' alla coso di cane... :\

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Era troppo intento a flirtare con la vecchina :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
H-x6 ha scritto:
Era troppo intento a flirtare con la vecchina :mrgreen:
Si lo ammetto... ci provo sempre con quelle più vecchie :) hahaha

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bella osservazione, ottimi risultati direi per essere la prima.
però non credo che tu abbia visto la nebulosità a riflessione intorno alle pleiadi ... ovviamente non ero lì con i tuoi occhi :) ma è un soggetto piuttosto difficile.
e si portalo in montagna che sei pure vicino

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
dunque io abito in campagna col chiarore cittadino che si vede a sud.
Tu, col lampione a 10 metri, mi dici come cavolo hai fatto a intravedere la via lattea?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Guarda in parte posso risponderti anch'io perchè sembrerà strano, ma pur avendo ben 2 lampioni piazzati alla destra ed alla sinistra del terrazzo, ad altezza davanzale in un cielo sub-urbano, ebbene nelle serate migliori con la Milk allo zenit il suo lattiginoso chiarore si percepisce chiaramente come una striscia che partendo da Cassiopea attraversa tutto il Cigno allungandosi verso l'Aquila. Allego una mappa che evidenzia nella zona tratteggiata la parte che non di rado riesco a scorgere.
Certo osservare dal giardino quindi dal basso con un lampione che irradia in testa dev'essere molto più penalizzante, per questo ti può rispondere solo il diretto interessato. Tu dalla campagna non dovresti aver grossi problemi a vederla, non è così?


Allegati:
01ago chart.jpg
01ago chart.jpg [ 361.88 KiB | Osservato 1894 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho usato il termine "scorgo" perchè non l'ho proprio "vista", ma "percepita" come un vago chiarore. In ogni caso ho constatato che non è raro vederla anche dal mio giardino, nelle serate belle limpide come quella di cui ho scritto. :)
Poi ecco, penso che contribuisca il fatto che sappia "dove" cercarla, ovviamente non è immediato. mi oriento sempre con cassiopea, altair (aquila) e deneb (cigno) d'estate, mentre d'inverno con cassiopea e betelgeuse (orione).
Di sicuro dalla campagna riesci a scorgerla anche tu plissken.

La mia situazione era approssimativamente quella che ho schematizzato nell'immagine, tanto per essere completi...


Allegati:
Immagine.png
Immagine.png [ 119.2 KiB | Osservato 1889 volte ]

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:lol: Che figata! Sei proprio un illustre illustratore :wink: Ma hai dimenticato la vecchina...non ce la vuoi far vedere ehh!!
Comunque se apri il rubinetto dell'acqua fredda vedi che non esce tutto quel vapore dal braccio doccia! :mrgreen: :P

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
insomma, non è che riesca proprio a vederla, quindi mi meravigliavo del tuo caso

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010