1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Elettrico, lillo78 e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale CCD per iniziare
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Salve A tutti, purtroppo ho un dubbio,e sarebbe quello di scegliere un ccd per iniziare (da casa mia),
le riprese deep-sky,con un Inquinamento luminoso abbastanza moderato,e tra questi ccd Non so quale
Scegliere:
1) ATIK 314E
2) Atik 320E
3) Orion Starshot G3 color
4) Atik 16 HR

Se qualcuno ha usato queste camere,mi potete dirmi i preggi e i difetti, e quale mi consigliate,
Da premettere che lo userei con i seguenti tele, apo skywatcher 80ED, e maksutov skywatcher
150/1800.
:) ringrazio fin ora tutti quelli che mi daranno una mano nella scelta definitiva,Ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per iniziare
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In prima battuta ti consiglierei quella con i pixel piu' adatti ad avere la corretta risoluzione. Ora non so quale sia il tuo caso, ma sul mio setup, ad una focale di F1090, mi pare che pixel di 8.x nm non sono certo piccoli.
Quindi ti consiglierei l'Orion, che ha i pixel piu' grandi, sugli 8 nm appunto. Le altre hanno 6, 4 e 4 nm di pixel.
Se poi non userai un riduttore, allora ti obbligo :mrgreen: a prendere quella con i pixel piu' grandi possibile. Abbiamo montature simili, e' un inferno usare certe focali...
Ma da un altro punto di vista potresti invece considerare l'area di sensore che acquisti, in effetti vedi che sui vari sensori, piu' pixel hai piu' sono piccoli. Poi vai in bin2. Pero' questo baratto, su altre lunghe discussioni risulta essere un po' uno svantaggio mi pare.
Questo per la corretta accoppiata tra campionamento del sensore e risoluzione del telescopio.
Per gli altri aspetti bo, c'e' da considerare anche il prezzo.
Se ce n'e' una termostatata (occhio ce n'e' una dove hai l'interruttore via software ma non mi pare termostatata, con sensore di temperatura a bordo cioe'), consiglio questo optional.

Edit: non avevo visto l'apo, consideravo la focale F1800 del mak!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per iniziare
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabios per la risposta, ho deciso (è spero bene), di prendere l'atik 314L, da un astrofilo della mia associazione,che se lo vende,visyo anche il tuo discorso,tra l'altro ottimo, questo sensore ha i pixel da
6,4 abbastanza grandi (anche se non come l'orion), che comunque (anche se con difficoltà) andrebbe bene anche usandolo col maksutov.
Grazie ancora per la risposta, :) ciao Giulio.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno del forum ha mai usato uno di questi ccd,
1)OPTICSTAR DS-145M ICE.
2)QHY2 PRO
3)MAGZERO MZ-2 PRO,
4)ORION STARSHOOT DEEP SPACE MONOCHROME IMAGER III.
in tal caso mi potete dirmi cordialmente e gentilmente tutti i preggi e i difetti di queste camere CCD, oppure dove potrei trovarli.
In fine volevo sapere se c'è qualcuno che abbia o sta usando una di queste camere con il sistema operativo Windows Seven.
Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi vostro aiuto o parere,ciao.

_________________

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La 16HR e la 314L (che è la versione "nuova") sono sicuramente le migliori del primo gruppo che hai citato per l'uso con l'80ed. Il mak io non ci proverei proprio a usarlo in ripresa, se non, magari, su qualche globulare per curiosità.
Sul secondo gruppo, purtroppo, non riesco a esserti utile ma tieni presente che QHY2 PRO e MAGZERO MZ-2 PRO sono la stessa camera con marchi diversi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) GRazie tante Pilolli,per le tue informazioni, molto utili.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elettrico, lillo78 e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010